Sultanato di Witu
Moderatore: fabiov
Sultanato di Witu
Guardate questi francobolli:
.
.
.
Chi e' capace di rispondere al volo alla domanda: quale autorita' li ha emessi?
.
.
.
Vengono da un'asta tedesca che si svolgera' a ridosso di Ferragosto (18-19 agosto), di cui qui sotto fornisco il link
http://www.gert-mueller-auktion.de/en/index.html
.
.
.
.
.
.
.
Io non sono riuscito a rispondere alla domanda e ho dovuto compiere qualche ricerchina. Vengono dal Sultanato di Witu che rimase in vita dal 1858 al 1920 in Africa, sulla costa del Kenia. Tra il 1885 ed il 1890 fu protettorato tedesco, ma poi passo' sotto il controllo britannico. Il sultano locale si innamoro' dell'idea di disporre di propri francobolli e riusci' a produrne localmente nel 1889 ben 60 esemplari diversi piu' 36 esemplari di servizio!! In teoria avrebbero dovuto essere utilizzati tra luglio e agosto di quell'anno, ma sono leciti dubbi sull'effettivo uso postale. L'asta Mueller ne offre una notevole scelta (al prezzo base di 100 euro per ogni esemplare). Nonostante il mio sconcerto iniziale ho scoperto che su questi francobolli c'e' una grandissima quantita' di informazioni sul web: provare per credere......
..
.
.
Chi e' capace di rispondere al volo alla domanda: quale autorita' li ha emessi?
.
.
.
Vengono da un'asta tedesca che si svolgera' a ridosso di Ferragosto (18-19 agosto), di cui qui sotto fornisco il link
http://www.gert-mueller-auktion.de/en/index.html
.
.
.
.
.
.
.
Io non sono riuscito a rispondere alla domanda e ho dovuto compiere qualche ricerchina. Vengono dal Sultanato di Witu che rimase in vita dal 1858 al 1920 in Africa, sulla costa del Kenia. Tra il 1885 ed il 1890 fu protettorato tedesco, ma poi passo' sotto il controllo britannico. Il sultano locale si innamoro' dell'idea di disporre di propri francobolli e riusci' a produrne localmente nel 1889 ben 60 esemplari diversi piu' 36 esemplari di servizio!! In teoria avrebbero dovuto essere utilizzati tra luglio e agosto di quell'anno, ma sono leciti dubbi sull'effettivo uso postale. L'asta Mueller ne offre una notevole scelta (al prezzo base di 100 euro per ogni esemplare). Nonostante il mio sconcerto iniziale ho scoperto che su questi francobolli c'e' una grandissima quantita' di informazioni sul web: provare per credere......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Chi e' capace di rispondere al volo?
Belli! Anche conoscendo la lingua in questione tutto sembrano fuorchè francobolli.
i francobolli venivano emessi ed erano fortemente voluti dall'autorità locale come
segno della propria sovranità. La mancanza di una vignetta o dell'effigie del sultano
può essere dovuta alla nota consuetudine della religione mulsumana di non
utlizzare immagini ma solo scrittura, anche se non mi è chiaro se fossero di religione musulmana.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sultanato_di_Witu
Per un pezzettino di terra così piccolo, a leggerne la storia, ne ha passate tante!
Grazie Riccardo, con te non si finisce mai di imparare!
sergio
Sono comunque la dimostrazione che una volta, al contrario delle emissioni moderne,Il sultano locale si innamoro' dell'idea di disporre di propri francobolli
i francobolli venivano emessi ed erano fortemente voluti dall'autorità locale come
segno della propria sovranità. La mancanza di una vignetta o dell'effigie del sultano
può essere dovuta alla nota consuetudine della religione mulsumana di non
utlizzare immagini ma solo scrittura, anche se non mi è chiaro se fossero di religione musulmana.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sultanato_di_Witu
Per un pezzettino di terra così piccolo, a leggerne la storia, ne ha passate tante!
Grazie Riccardo, con te non si finisce mai di imparare!

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Chi e' capace di rispondere al volo?
Girellando sul web ho visto che del sultanato di Witu si era gia' occupato il nostro amico Fabiov il quale e' anche riuscito a mostrare l'immagine di un paio di lettere
Comunque di esemplari di Witu ce ne sono in vendita anche su eBay e Delcampe, talvolta associati alle fantomatiche emissioni di Malakote

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Chi e' capace di rispondere al volo?
Non conosco l'arabo con l'eccezione di qualche parola in comune con il turco, ma posso leggere l'alfabeto. Non è possibile indovinare il paese senza conoscere i francobolli in questione. Tutto quel che leggo è "Essultanat-e Sewahiliyye" = il sultanato della costa.
Re: Chi e' capace di rispondere al volo?
Quella che hai translitterato era in effetti - a quanto ho capito - la denominazione ufficiale dello ''stato'': Witu era, credo, il nome del centro principale e la denominazione ''coloniale''....
Il passaggio sotto il controllo britannico fu sancito con il trattato detto di Helgoland-Zanzibar del 1890 con il quale la Germania otteneva l'isola del mare del nord e alcuni territori in Africa rinunciando a Witu e ad ogni interferenza a Zanzibar. Il trattato e' ricordato in questa busta tedesca del 1940 E l'accordo fece anche scomparire i francobolli di Heligoland-Helgoland con l'effigie della Regina Vittoria... Sui risvolti filatelici (ristampe, falsi ecc.) relativi all'isoletta di Helgoland vale la pena di leggersi un avvertimento di wikipedia:
During the period when Heligoland (a German island in the North Sea) was a British possession, about 20 postage stamps were issued between 1867 and 1890. There were up to eight printings of a single denomination and also a large volume of reprints which are known as the Berlin, Leipzig and Hamburg Reprints, respectively. The Berlin reprints are sometimes better quality than the originals. The reprints were done between 1875 and 1895. Consequently, many "old" collections contain reprints rather than originals. Some believe there were seven million reprints as compared to the known 1½ million originals, of which perhaps half were sold through the post office and the remainder sold to dealers when withdrawn from use. A few printings were never postally sold but nevertheless found their way into the hands of dealers.
Il passaggio sotto il controllo britannico fu sancito con il trattato detto di Helgoland-Zanzibar del 1890 con il quale la Germania otteneva l'isola del mare del nord e alcuni territori in Africa rinunciando a Witu e ad ogni interferenza a Zanzibar. Il trattato e' ricordato in questa busta tedesca del 1940 E l'accordo fece anche scomparire i francobolli di Heligoland-Helgoland con l'effigie della Regina Vittoria... Sui risvolti filatelici (ristampe, falsi ecc.) relativi all'isoletta di Helgoland vale la pena di leggersi un avvertimento di wikipedia:
During the period when Heligoland (a German island in the North Sea) was a British possession, about 20 postage stamps were issued between 1867 and 1890. There were up to eight printings of a single denomination and also a large volume of reprints which are known as the Berlin, Leipzig and Hamburg Reprints, respectively. The Berlin reprints are sometimes better quality than the originals. The reprints were done between 1875 and 1895. Consequently, many "old" collections contain reprints rather than originals. Some believe there were seven million reprints as compared to the known 1½ million originals, of which perhaps half were sold through the post office and the remainder sold to dealers when withdrawn from use. A few printings were never postally sold but nevertheless found their way into the hands of dealers.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Chi e' capace di rispondere al volo?
E volendo continuare ad usare la filatelia come bussola storica si puo' proseguire ricordando che il trattato Helgoland-Zanzibar venne firmato dal cancelliere tedesco Georg Leo conte von Caprivi di Caprara di Montecuccoli che ha dato il nome ad una delle acquisizione coloniali tedesche scaturite dal trattato stesso: la ''striscia di Caprivi'', passata dal britannico Bechuanaland (Botswana)
alla colonia tedesca dell'Africa del Sud Ovest (poi Namibia)
La Caprivi strip e' una striscia di territorio che permette alla Namibia di collegarsi con il fiume Zambesi, come si vede bene in questo francobollo
Da ragazzino, non so perche', ero convinto che la striscia prendesse nome da qualche tribu' locale (tipo Bechuanaland, Zululand, Basutoland): mai mi sarebbe venuto in mente che era invece il nome di un aristocratico prussiano.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Chi e' capace di rispondere al volo?
Bellissimo excursus che mi ha intrigato
ma penso di non collezionare mai stati arabi
illeggibili per me questi francobolli

ma penso di non collezionare mai stati arabi
illeggibili per me questi francobolli

N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Re: Chi e' capace di rispondere al volo?
Leggere l'arabo non è necessario per collezionare i francobolli, ma è indispensabile per la storia postale.
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Chi e' capace di rispondere al volo?
uaoo!
interessantissimo Riccardo !
pietro
Revised by Lucky Boldrini - November 2018
interessantissimo Riccardo !



pietro
Revised by Lucky Boldrini - November 2018
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Sultanato di Witu
Rispolvero questo topic perché nella prossima asta Koehler che comincera' il 26 marzo (gia' segnalata sul Forum per la vendita della collezione Magnani di incoming mail dall'America Centrale e Meridionale) sara' disperso anche un importante complesso di storia postale di Witu con prezzi di tutto rispetto. Ecco un po' di immagini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Sultanato di Witu
ciao a tutti!
I francobolli di Witu sono molto interessanti. le buste viaggiate sono rare.
Tutte le immagini che ho visto sembrano belle, ma non vorrei che fossero tutti dei falsi perchè sia i bolli che le buste mi sembrano troppo "FRESCHE"!
Ogni bollo costa almeno 100 dollari se autentico. Fate vobis.
Intanto leggetevi il mio vecchio articolo su HELINGOLAND IN CAMBIO DI WITU
al http://www.fabiovstamps.com/pdf/Helgola ... ccuini.pdf
ciao fabiov




I francobolli di Witu sono molto interessanti. le buste viaggiate sono rare.
Tutte le immagini che ho visto sembrano belle, ma non vorrei che fossero tutti dei falsi perchè sia i bolli che le buste mi sembrano troppo "FRESCHE"!
Ogni bollo costa almeno 100 dollari se autentico. Fate vobis.
Intanto leggetevi il mio vecchio articolo su HELINGOLAND IN CAMBIO DI WITU
al http://www.fabiovstamps.com/pdf/Helgola ... ccuini.pdf
ciao fabiov



SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Sultanato di Witu
ehehe naturalmente io punterò a quell'asta di WITU!!!
ciao fabiov




ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Sultanato di Witu
Caro Fabio, come ho scritto a suo tempo nel segnalare le emissioni di Witu, l'emissione (con la sua breve durata d'uso) a me sembra aver avuto fin dall'origine un'impronta ''filatelica''. Non fa meraviglia che diverse buste (praticamente tutte viaggiate localmente) siano in ottime condizioni. Il lotto in vendita, in particolare, contiene numerose lettere dirette ai fratelli Denhardt, che avevano impiantato una attivita' comerciale a Lamu e che secondo me hanno ''moltissimo a che vedere'' con questa iniziativa del sultano locale.
Lettera inviata alla ditta Denhardt Comunque se ti piacciono le lettere un po' sofferte, ce ne e' qualcuna meno ''perfettina'' Le lettere di questa vendita sono proposte di solito a qualche migliaio di euro e sono ovviamente dotate di certificati peritali e di firme di esperti del settore coloniale tedesco...
Lettera inviata alla ditta Denhardt Comunque se ti piacciono le lettere un po' sofferte, ce ne e' qualcuna meno ''perfettina'' Le lettere di questa vendita sono proposte di solito a qualche migliaio di euro e sono ovviamente dotate di certificati peritali e di firme di esperti del settore coloniale tedesco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Sultanato di Witu
Grazie Riccardo,
quando vedo troppe buste "belle" di posti un po' strani... penso subito a buste filateliche. Se poi hanno spesso lo stesso indirizzo o la stessa calligrafia...
Le tue informazioni mi confermano che ero sulla strada giusta.
Grazie e ciao
fabiov



quando vedo troppe buste "belle" di posti un po' strani... penso subito a buste filateliche. Se poi hanno spesso lo stesso indirizzo o la stessa calligrafia...


Le tue informazioni mi confermano che ero sulla strada giusta.
Grazie e ciao
fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Sultanato di Witu
Caro Fabio, il fatto che il ''morbo filatelico'' non sia estraneo alle emissioni di Witu, non toglie che la collezione che andra' dispersa in asta sia egualmente molto rilevante nel documentare l'utilizzo postale di questi francobolli. In fondo tutto il nostro mondo collezionistico e' pieno di emissioni ottocentesche che senza un pizzico di passione collezionistica non esisterebbero proprio…
Rev LB May 2020
Rev LB May 2020
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE