I periodi d'uso dei francobolli con carta costolata
Moderatore: fildoc
- marco pellegrini
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 20:04
- Località: Viareggio (LU)
I periodi d'uso dei francobolli con carta costolata
Sto cercando di tradurre alcuni brani del libretto in tedesco del de Frank anno 1936 sulla prima emissione congiunta di Austria - Lombardo Veneto e sulla carta costolata, ho visto, che indica come prima apparizione della seconda tavola del 15 centes costolato Febbraio 1851.
A me risulta, dalla letteratura sul Lombardo Veneto e da vari interventi qui sul forum, che la seconda tavola del 15 c. fu distribuita agli uffici postali i primi giorni di dicembre del 1850 e quella costolata, mi pare di aver capito dato il notevole consumo di questo francobollo, la seguì a ruota anche perché ho un 15 c. II tipo 2° tavola ( cat. Sassone n° 4) parzialmente costolato con annullo datato 30 dicembre leggibile la località invece è purtroppo parziale e confusa e non penso che sia un 30 dicembre 1851 dato l'uso massiccio di questo valore, visto che da mesi era stata distribuita la terza tavola.
Chiedo una conferma a quanto sopra detto agli studiosi del Lombardo Veneto di questo forum:
Saluti Marco Pellegrini
A me risulta, dalla letteratura sul Lombardo Veneto e da vari interventi qui sul forum, che la seconda tavola del 15 c. fu distribuita agli uffici postali i primi giorni di dicembre del 1850 e quella costolata, mi pare di aver capito dato il notevole consumo di questo francobollo, la seguì a ruota anche perché ho un 15 c. II tipo 2° tavola ( cat. Sassone n° 4) parzialmente costolato con annullo datato 30 dicembre leggibile la località invece è purtroppo parziale e confusa e non penso che sia un 30 dicembre 1851 dato l'uso massiccio di questo valore, visto che da mesi era stata distribuita la terza tavola.
Chiedo una conferma a quanto sopra detto agli studiosi del Lombardo Veneto di questo forum:
Saluti Marco Pellegrini
Re: prime date del 15 c. seconda tavola carta a coste vertca
Il De Frank è un ottimo libro, ma un po' datato....
Qualche ritrovamento in piu' dopo 80 anni direi che è plausibile...
Tuttavia ecco un cotele' certamente del Dicembre 1851 !
Qualche ritrovamento in piu' dopo 80 anni direi che è plausibile...
Tuttavia ecco un cotele' certamente del Dicembre 1851 !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: prime date del 15 c. seconda tavola carta a coste vertca
Vice versa ci possono benissimo essere degli usi molto tardi.
Questa lettera con coppia mista primo-secondo tipo (n°14-15) è del 23 aprile 1852 (il timbro non è databile di per se, ma c'è la data completa nel testo e la data completa d'arrivo per mano del destinatario):
Siamo in pieno periodo d'uso della quarta tavola (n°6) e molto dopo la terza (n°5).
O, a maggior ragione, questo n°17a, da Padova a Codogno, del 24 maggio 1854, quando il secondo tipo (n°11) era già in uso da quasi due anni (ma si sa che i 45 centesimi ebbero vita lunga dopo la loro emissione):
Benjamin
Questa lettera con coppia mista primo-secondo tipo (n°14-15) è del 23 aprile 1852 (il timbro non è databile di per se, ma c'è la data completa nel testo e la data completa d'arrivo per mano del destinatario):
Siamo in pieno periodo d'uso della quarta tavola (n°6) e molto dopo la terza (n°5).
O, a maggior ragione, questo n°17a, da Padova a Codogno, del 24 maggio 1854, quando il secondo tipo (n°11) era già in uso da quasi due anni (ma si sa che i 45 centesimi ebbero vita lunga dopo la loro emissione):


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: prime date del 15 c. seconda tavola carta a coste vertca
Sulla prima data d'uso del 15 centesimi cotelé, mancano dati precisi.
Il Vaccari se ne lava le mani, il Sassone indica un generico gennaio 1851, senza un riferimento preciso a una data certa e neanche specificato dopo il n°14 o 15.
Il cotelé più antico che possieda, con data certa è questo n°15 del 15 aprile 1851, usato a Salò:
Comunque tutti quelli che ho sono concentrati (salvo rare eccezioni) tra aprile e settembre 1851.
E' da considerare che per i cotelés fu usata la seconda composizione della seconda tavola che fu stampata all'inizio del 1851 e mise quindi un pò di tempo per essere messa in distribuzione.
Mi sono sempre interessato al problema senza riuscire a risolverlo.
Se qualcuno abbia un n°14 (o 15) con data certa del gennaio 1851 o comunque antecedente all'aprile 1851, sarei curioso di vederlo!
Benjamin
Il Vaccari se ne lava le mani, il Sassone indica un generico gennaio 1851, senza un riferimento preciso a una data certa e neanche specificato dopo il n°14 o 15.
Il cotelé più antico che possieda, con data certa è questo n°15 del 15 aprile 1851, usato a Salò:
Comunque tutti quelli che ho sono concentrati (salvo rare eccezioni) tra aprile e settembre 1851.
E' da considerare che per i cotelés fu usata la seconda composizione della seconda tavola che fu stampata all'inizio del 1851 e mise quindi un pò di tempo per essere messa in distribuzione.
Mi sono sempre interessato al problema senza riuscire a risolverlo.
Se qualcuno abbia un n°14 (o 15) con data certa del gennaio 1851 o comunque antecedente all'aprile 1851, sarei curioso di vederlo!


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: prime date del 15 c. seconda tavola carta a coste vertca
basta chiedere...
3 + 4 da Brescia per Milano su busta del 6 febbraio 1851 !
3 + 4 da Brescia per Milano su busta del 6 febbraio 1851 !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: prime date del 15 c. seconda tavola carta a coste vertca
Per quanto poi riguarda gli usi in generale
possiamo dire che in linea di massima
il 15 centesimi di solito è usato nel 1851
il 30 nel 1851/52 e il 45 nel 1852/53.
Poi esistono ovviamente date antecedenti e tardive, ma in genere i cotele' rispettano questa datazione
dai file della mia raccolta solo per avere un 'idea...
possiamo dire che in linea di massima
il 15 centesimi di solito è usato nel 1851
il 30 nel 1851/52 e il 45 nel 1852/53.
Poi esistono ovviamente date antecedenti e tardive, ma in genere i cotele' rispettano questa datazione
dai file della mia raccolta solo per avere un 'idea...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- marco pellegrini
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 20:04
- Località: Viareggio (LU)
Re: prime date del 15 c. seconda tavola carta a coste vertca
Ringrazio per le risposte il mio 15c cat 16 è allora un 30 dicembre del 1851 o addirittura del 52
e questa striscia verticale 15c cat.15 è un 26 febbraio anno??? ho però una lettera del 20 dicembre 1851 di Venezia con 15 c. II tipo cat. 5, è dunque possibile, in quel periodo, una coesistenza, negli uffici postali, dei vari tipi del 15c.
Saluti Marco Pellegrini
e questa striscia verticale 15c cat.15 è un 26 febbraio anno??? ho però una lettera del 20 dicembre 1851 di Venezia con 15 c. II tipo cat. 5, è dunque possibile, in quel periodo, una coesistenza, negli uffici postali, dei vari tipi del 15c.
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: prime date del 15 c. seconda tavola carta a coste vertca
La coesistenza di vari tipi è perfettamente possibile!
Ad esempio, in un arco di tempo ristretto, troviamo usati a Milano col C4 i n°3, 4, 5 e 14, 15.
Nulla di strano.
I rifornimenti non seguivano l'ordine esatto delle tirature.
Forse Verona, direzione principale, essendo servita per prima, riceveva le varie tirature in ordine cronologico (anche se non sappiamo se non si mischiavano già nei magazzini di Vienna), ma poi smistando verso le altre direzioni, mischiava considerevolmente le carte.
Benjamin
Ad esempio, in un arco di tempo ristretto, troviamo usati a Milano col C4 i n°3, 4, 5 e 14, 15.
Nulla di strano.
I rifornimenti non seguivano l'ordine esatto delle tirature.
Forse Verona, direzione principale, essendo servita per prima, riceveva le varie tirature in ordine cronologico (anche se non sappiamo se non si mischiavano già nei magazzini di Vienna), ma poi smistando verso le altre direzioni, mischiava considerevolmente le carte.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: prime date del 15 c. seconda tavola carta a coste vertca
L'unico 14 certamente antecedente l'aprile 51 che possiedo è questo:
I tre seguenti (due 14 ed un 15) ragionevolmente si collocano a marzo 51 anch'essi, ma la certezza non si può avere:
Corrado
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
I tre seguenti (due 14 ed un 15) ragionevolmente si collocano a marzo 51 anch'essi, ma la certezza non si può avere:


Corrado
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
30 c. Costolato prime date d'uso
Buongiorno e buona domenica,
Sulla lettera che posto del 30 centesimi bruno cupo primo tipo n.16 della prima emissione leggermente costolato vi è' impresso l'annullo di Venezia del 23 giugno con al verso il 2CO50 rosso di Trieste del 24 giugno 1851; sul Sassone Francobolli sulla riga corrispondente al n.16 dopo Tipo I tra parentesi vi è' scritto (2-VII).
1) si fa riferimento al 2 luglio 1851?
2) se così fosse la data del 23 giugno 1851 e' possibile che sia veritiera?
Grazie.
Luca
Sulla lettera che posto del 30 centesimi bruno cupo primo tipo n.16 della prima emissione leggermente costolato vi è' impresso l'annullo di Venezia del 23 giugno con al verso il 2CO50 rosso di Trieste del 24 giugno 1851; sul Sassone Francobolli sulla riga corrispondente al n.16 dopo Tipo I tra parentesi vi è' scritto (2-VII).
1) si fa riferimento al 2 luglio 1851?
2) se così fosse la data del 23 giugno 1851 e' possibile che sia veritiera?
Grazie.


Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Re: 30 c. Costolato prime date d'uso
L'uso del 30 centesimi costolato è normale nel 1851 anche se li si può trovare usati nel 1852 e 53 (in rari casi nel 54).
La costolatura venne realizzata sui francobolli delle seconde forniture stampati nel novembre 1850 poi distribuiti a partire dal dicembre. I primi costolati si riscontrano assieme ai batonnés nei primi mesi del 1851, sopratutto i 15 centesimi, mentre il 45 centesimi arriva più tardi (si vede piuttosto nel 52 e 53).
Benjamin
La costolatura venne realizzata sui francobolli delle seconde forniture stampati nel novembre 1850 poi distribuiti a partire dal dicembre. I primi costolati si riscontrano assieme ai batonnés nei primi mesi del 1851, sopratutto i 15 centesimi, mentre il 45 centesimi arriva più tardi (si vede piuttosto nel 52 e 53).


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: 30 c. Costolato prime date d'uso
Grazie Benjamin!
Luca
Revised by Lucky Boldrini - September 2017

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
15 cent carta a coste...
ciao a tutti. vi chiedo un parere su questi due 15 centesimi, il primo con evidente carta a coste e penso piega della carta, il secondo probabile carta a coste rosso vermiglio intenso? grazie a tutti. Ezio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: 15 cent carta a coste...
certo!
il primo costolato presenta una piega naturale di carta che al verso presenterebbe la classica treccia (non la vedi perchè è incollata su un supporto cartaceo).
il secondo era certamente nella tavola mista insieme ai numeri 4, che di colore così intenso sono molto ricercati per il loro plusvalore.
il primo costolato presenta una piega naturale di carta che al verso presenterebbe la classica treccia (non la vedi perchè è incollata su un supporto cartaceo).
il secondo era certamente nella tavola mista insieme ai numeri 4, che di colore così intenso sono molto ricercati per il loro plusvalore.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 cent carta a coste...
L’estate del 1851 è il periodo tipico in cui vennero utilizzati i numeri 3h e 4c, l’esemplare di Ezio potrebbe essere uno di essi (da verificare ovviamente dal vivo con un confronto è la luce giusta).
Benjamin


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 cent carta a coste...
Grazie Massimiliano e Benjamin per le conferme e precisazioni!
Ezio

Rev LB Sep 2020


Ezio



Rev LB Sep 2020

