Per quanto riguarda gli erinnofili di tipo commemorativo eccone un esempio.
1.jpg
2.jpg
Tipo di erinnofilo emesso per commemorare le nozze Tra Vittorio Emanuele ed Elena Petrovich del Montenegro.
In quell'occasione venne emessa anche una cartolina commemorativa ufficiale. Di seguito riporto la cartolina (fronte retro), viaggiata nel giorno di emissione, ed il relativo decreto.
5.jpg
6.jpg
7.jpg
8.jpg
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mi hai riportato allo scorso anno quando sono andato in Montenegro e sono passato da Cetinje, fino alla prima guerra mondiale capitale del Regno del Montenegro, dove era nata Jelena Petrović-Njegoš Principessa del Montenegro, poi Elena di Savoia
questa la vista della cittadina che fa meno di 20.000 abitanti
Cetinje 4 vista.jpg
la mappa di Cetinje, alcuni "pallini" blu indicano la collocazione delle antiche ambasciate che vennero costruite dopo il 1878 dalle principali potenze dell'epoca: Impero d'Austria, Francia, Impero Russo, Regno d'Italia e Gran Bretagna.
Cetinje 1 mappa.jpg
questa la reggia....la casa di Elena
Cetinje 2 casa reale.jpg
questa l'avevo già postata ma la ripropongo
Cetinje 3 postal service.jpg
Cetinje 3 postal service 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Cettigne, all’epoca capitale del Montenegro, era un paesotto con una sola strada lastricata.
Dal libro Il Re “Buono” di A. Grimaldi ediz. Univ. Economica Feltrinelli 1973, nel capitolo dedicato al fidanzamento e matrimonio del futuro V.E. III a proposito della visita del Principe di Napoli al di là dell’Adriatico si scrive: “...salpato da Napoli sulla corvetta “Gaiola”, il 15 agosto getta l’ancora ad Antivari dove l’attende il futuro cognato Danilo...dopo qualche ora di riposo riprende la strada e arriva a Cettigne alle sei del pomeriggio accolto dalle grida e dai colpi di schioppo e dai fuochi accesi sulle montagne...c’è aria di festa...i 2500 abitanti di Cettigne sono tutti sull’unica strada, gli uomini armati e le donne in costume, a fare ala al futuro sposo che va al banchetto: quaranta coperti, ma senza donne...”
La capitale 2500 abitanti. Beh, la reggia fotografata da Maurizio è molto significativa.
remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)