Durante l'uso della prima emissione non sono facili da trovare le lettere tassate per 4 kreuzer ovvero per 20 centesimi.
Ho il piacere di mostrarvi questa pregevole coppia:
Lettere tassate per Kreuzer 4
Moderatore: fildoc
Lettere tassate per Kreuzer 4
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Phil Shulman
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22
Re: tassazione 4 sulla prima emissione
Sul primo piego è comprensibile, dato che l'impiegato che vedeva "Torino" sul frontespizio istantaneamente ragionava in "kreutzer".
Re: tassazione 4 sulla prima emissione
Molto belle e interessanti, non ne avevo mai viste.
Alessandro
Alessandro
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: tassazione 4 sulla prima emissione
Mi scusi ma non capisco il nesso tra kreuzer e Torino. Che sappia io tutte le tassazioni venivano espresse nel LV in kreuser e corrispondevano al porto mancante + 3 kreuzer.Phil Shulman ha scritto: 9 febbraio 2020, 14:00 Sul primo piego è comprensibile, dato che l'impiegato che vedeva "Torino" sul frontespizio istantaneamente ragionava in "kreutzer".
La prima lettera è molto particolare ; almeno io non avevo mai visto una lettera forwarded affrancata con 5 centesimi. Si vede che era un fowarded diciamo occasionale . Diverso per intenderci da quello che praticavano gli addetti ai lavori ( i.e. Ditta franchetti)
Spingendosi oltre con le ipotesi chi L ha affrancata ed imbucata a Milano venendo da Torino forse pensava che anche in Lombardia la tariffa per città fosse di 5 centesimi
Mancavano 5 centesimi per cui 1+3=4 kreuzer
Bellissima


Ultima modifica di lucasa il 9 febbraio 2020, 14:36, modificato 1 volta in totale.
Re: tassazione 4 sulla prima emissione
Sulla seconda sempre tassata 3+1=4 non capisco Il bollo T.R. Che di norma lo conosco sulle tassa corrette. Cancellate e riscritte di solito dal estero. Non mi sembra questo un caso di tassa rettificata da un controllore.
Anche questa molto poco comune ma meno fraudolenta forse il mittente pensava che teolo fosse non distretto

Anche questa molto poco comune ma meno fraudolenta forse il mittente pensava che teolo fosse non distretto



Re: tassazione 4 sulla prima emissione
Splendida abbinata Doc!
nella mia collezione mi trovo questa letterina che vi mostro, non tassata 4 bensì 6.
Con la cordialità di sempre
gipos
nella mia collezione mi trovo questa letterina che vi mostro, non tassata 4 bensì 6.
Con la cordialità di sempre
gipos

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: tassazione 4 sulla prima emissione
Forse (ma non conosco bene le regole postali), la seconda busta non era stata tassata dall'impiegato, perché anche lui pensava che per Teolo bastassero 10 cent. Il controllore ha notato l'errore e utilizzato il timbro T.R. ... non so se regge come ipotesi.
roberto
roberto
S T A F F
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: tassazione 4 sulla prima emissione
Penso di sì. Il bollo di Padova t.r. è di origine prefilatelica e serviva di garanzia per rettificare la tassa di cui la maggior parte delle lettere erano caricate. In questo modo si evitavano frodi da parte dei vari impiegati.robymi ha scritto: 9 febbraio 2020, 17:20 Forse (ma non conosco bene le regole postali), la seconda busta non era stata tassata dall'impiegato, perché anche lui pensava che per Teolo bastassero 10 cent. Il controllore ha notato l'errore e utilizzato il timbro T.R. ... non so se regge come ipotesi.
roberto
Non so se è poi così comune in periodo filatelico oppure è legato alla particolare destinazione di Teolo di cui sono note anche lettere affrancate con 10/100 e non tassate così come lettere affrancate per 15/100.
L'altra lettera venne tassata a Milano perché chiusa e in questo caso si perdeva la moderazione di porto a favore degli invii stampati circolari.
Belle entrambe, comunque!


Rev LB Mar 2021
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
