Venezuela … Gemme sudamericane
Iniziando da Philipp Ferrary per finire con Norman Hubbard e nel mezzo tutti i più grandi collezionisti del passato, si sono appassionati ed hanno collezionato i primi francobolli dei paesi del Sud America. Tra questi il Venezuela insieme a solo due altri paesi sudamericani Bolivia ed Ecuador sono le uniche nazioni a possedere la caratteristica di avere rarità filateliche concentrate solo nella prima emissione da loro emessa.
Per Vs. informazione il 29 Aprile prossimo a Londra, la casa d’aste SPINK ha programmato un’importante asta specializzata di Venezuela, denominata “The Lugano collection of Venezuela”.
Il relativo catalogo è visionabile sul sito della stessa casa d’aste.
https://d3ums4016ncdkp.cloudfront.net/a ... /20038.pdf
In questa vendita, vengono esitati i due singoli errori di colore del primo francobollo di questo paese, considerati come i più importante pezzi della filatelia del Venezuela; questo a sottolineare l’importanza di quanto contenuto in questa magnifica collezione.
L’errore di colore del “1859, 1/2 Real” valore normalmente giallo o in gradazione arancione, per errore fu stampato utilizzando il rosso, colore usato per il francobollo da 2 real.
In questa vendita, rarità a profusione, con “pedigree” filatelici eccellenti provenienti da collezionisti che hanno fatto storia in questo settore specializzato.
Catalogo d'asta per collezionisti specializzati e bibliofili.
Cordialità !
Franco Peli, Monza
The "Lugano" Collection of Venezuela
-
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
The "Lugano" Collection of Venezuela
Ultima modifica di Franco Peli il 4 aprile 2020, 18:42, modificato 1 volta in totale.
Re: Venezuela … Gemme sudamericane
Eccoli qui i due errori di colore!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Venezuela … Gemme sudamericane
Grazie ! Riccardo, per aver postato le fotografie dei due errori di colore.
Franco
Franco
-
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Venezuela … Gemme sudamericane
Relativamente alla vendita all’asta della collezione specializzata di Venezuela, denominata “The Lugano collection of Venezuela”, dove vengono esitati i due singoli errori di colore del primo francobollo di questo paese. Errori appartenuti, nel passato, ad uno dei più grandi collezionisti, considerato oggi come il “King of Philatelists”, ovvero Philipp Arnold Ferrari de La Rénotière (1850-1917).
Per info, ricordo che in occasione della manifestazione filatelica “MonacoPhil 2017”, venne presentato un bellissimo volume filatelico, di ben 400 pagine, denominato “The Mysterious Philippe De Ferrari, Cet Inconnu” dove l’autore Wolfgang Maassen a pp. 342, di questo volume, presenta le due rarità ora in vendita dalla Spink di Londra.
Per “privacy” non indico il nome indicato come probabile “proprietario” di questi due rari pezzi filatelici. Ma come indicato sulla copertina del catalogo di vendita ed il "Nom de Plume" utilizzato, sicuramente non è difficile comprendere il nome del collezionista e noto commerciante Svizzero con sede in quel di Lugano.
Cordialità !
Franco
Per info, ricordo che in occasione della manifestazione filatelica “MonacoPhil 2017”, venne presentato un bellissimo volume filatelico, di ben 400 pagine, denominato “The Mysterious Philippe De Ferrari, Cet Inconnu” dove l’autore Wolfgang Maassen a pp. 342, di questo volume, presenta le due rarità ora in vendita dalla Spink di Londra.
Per “privacy” non indico il nome indicato come probabile “proprietario” di questi due rari pezzi filatelici. Ma come indicato sulla copertina del catalogo di vendita ed il "Nom de Plume" utilizzato, sicuramente non è difficile comprendere il nome del collezionista e noto commerciante Svizzero con sede in quel di Lugano.
Cordialità !
Franco
Re: Venezuela … Gemme sudamericane
Il pezzo usato dell'errore di colore del Venezuela e' stato venduto (diritti inclusi) a 216 mila euro. Lo ha annunciato la casa d'aste.
Rev LB May 2021
Rev LB May 2021
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE