Rarità dei paesi scandinavi in asta
Rarità dei paesi scandinavi in asta
Un classico errore di Finlandia sara' proposto in asta Postiljonen (29/30 marzo). Si tratta di una lettera indirizzata nel 1870 nelle isole Åland e affrancata, tra l'altro, con un errore di colore che vede il 10 penni del colore sbagliato in coppia tête-bêche con un 5 penni. Il pezzo, esposto a Monacophil 1999, parte da 25.000 euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Finlandia: un errore classico in asta
scusa Riccardo ma non capiscosomalafis ha scritto: 20 marzo 2019, 9:17 ................. il 10 penni del colore sbagliato in coppia tête-bêche con un 5 penni.
tête-bêche nel senso che il francobollo ....è messo capovolto?
altrimenti non vedo quale sia stampato rovesciato

Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Finlandia: un errore classico in asta
Dovrebbero essere i primi due in basso da sinistra: la serpentina è ancora intatta.
sergio
sergio
Re: Finlandia: un errore classico in asta
Il venditore parla esplicitamente di ''coppia tete-beche'': quindi i due esemplari che ho qui ingrandito (e che sono fustellati a zig zag) dovrebbero ancora essere uniti (almeno in parte). Altrimenti non vedo come sarebbe possibile parlare di ''coppia tete-beche''. Non avendolo in mano (
) non posso aggiungere nulla per diretta esperienza ma la casa d'aste ha discreta fama, il pezzo e' stato esposto, pubblicato e apparteneva alla collezione Gummesson. Anche il certificato mi pare confermare la mia lettura. Per carita', al mondo e' tutto possibile...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Finlandia: un errore classico in asta
Perdona la mia ignoranza ma come si fa a separare 2 francobolli dentellati a zig-zag senza rompere i dentelli?
Grazie
Grazie
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Finlandia: un errore classico in asta
È impossibile. Infatti, sul certificato è scritto "tutti i francobolli hanno difetti di dentellatura".Caelinus ha scritto: 20 marzo 2019, 18:42 Perdona la mia ignoranza ma come si fa a separare 2 francobolli dentellati a zig-zag senza rompere i dentelli?
Grazie
Mi piace molto che una copia del certificato sia depositata presso la federazione filatelica finlandese.
Re: Finlandia: un errore classico in asta
Grazie
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Finlandia: un errore classico in asta


mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa
ho confuso io
...cercavo un "centro capovolto" che è altra cosa rispetto ad un tête-bêche
qui ...."un classico" tête-bêche


quindi cosa è successo?
in un tête-bêche c'è da aspettarsi (credo sia la norma) che i due francobolli debbano essere dello stesso valore ....e non di due valori diversi (5 e 10 penni)
allora vorrebbe dire che nella composizione della tavola da stampa del 5 penni hanno inserito per errore un "dadino" con un valore da 10 penni e per di più anche capovolto
da qui l'errore del colore del 10 penni (colore che è quello del foglio del 5 penni in cui è inserito l'intruso) e l'inserimento capovolto
morale
.... quando servono si utilizzino gli occhiali (a meno che non pensiate che un giorno in un'asta ......)


Rev LB May 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Danimarca: l'unica quartina del 2 RBS usata va in asta
https://www.postiljonen.se/Catalogue/catalogue.htm
Come ogni pezzo unico e' corredato da una ''storia'': e' rimasto nascosto in una dimenticata collezione infantile per almeno un secolo. Nel 1985 compare inaspettatamente mercato e va all'asta. Sotto il martello del banditore, pero', non realizzo' un risultato strepitoso, anche per via di un bizzarro ''incidente'' raccontato nell'annuncio dell'asta della Postiljonen. Fra coloro che erano interessato al pezzo c'era un grosso commerciante filatelico danese, Finn Nielsen, il quale era solito girare con i primi telefoni portatili con la loro pesantissima batteria (se non ne avete mai visto uno, nemmeno potete immaginare che razza di batteria servisse ma posso garantire che era una roba difficile da gestire). Nielsen era in viaggio per affari e chiese alla casa d'aste di chiamarlo telefonicamente e cio' avvenne: ma mentre stava per fare la sua offerta, l'autovettura entro' in un tunnel e cadde la connessione. Comunque sia, il pezzo fini' per trovare la strada verso importanti collezioni di classici della Danimarca: quella di Gene Scott che esposte il pezzo ad Hafnia 1987 e quella di Peer Lorentzen.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Danimarca: l'unica quartina del 2 RBS usata va in asta
Tanto per dare un'idea del mostro (telefonino):
Rev LB Jun 2021
Rev LB Jun 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Un francobollo che SEMBRA comunissimo....
Sfogliare aste fa fare bizzarri incontri: stavo sfogliando su internet l'asta della svedese AB Philea quando sono incappato in questo esemplare:noti solo due esemplari. Sui cataloghi che uso normalmente non figura ma vedo dal catalogo d'asta che corrisponde allo Scott 170 o al Facit 179Acxz. Qualcuno ne sa di piu'?
Sembra un francobollo comunissimo, usato nel 1921. Ma la casa d'aste asserisce invece che e' una rarita' da esibizione: questo esemplare del 20 öre violetto, dentellato su due lati, presenta infatti la filigrana ''lines+KPV'' e ne sarebbero Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un francobollo che SEMBRA comunissimo....
Il mio Facit (2003) non ne parla, per il 15 ore violetto si torna tutto, per il 20 ore violetto sembra che ci sia solo le due dentellature. Sarà stato scoperto ultimamente.
Ciao
Roberto
Rev LB Oct 2023
Ciao
Roberto
Rev LB Oct 2023
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Finlandia: errori d colore in asta
Due errori di colore (il 10 penni stampato nel colore del 5 penni) sono proposti nella prossima asta della finlandese Hellman. Si tratta dell'emissione del 1866 (quando la Finòandia era sotto il controllo della Russia zaristas), con la curiosa dentellatura a serpentina.
Il primo pezzo e' una coppia che unisce un 5 e un 10 penni, usato a Cristinestad il 10-6-1869; sono note solo due coppie che uniscono i due valori (uno dei quai quindi stampato in colore sbagliato): il lotto e' proposto a 15.000 euro nonostante difetti di dentellatura Il secondo pezzo e' una busta spedita da Abo il 15-10-1870 e il 10 penni non solo e' unito al 5 penni ma e' anche in tête-bêche; la busta purtroppo e' stata danneggiata nell'apertura e parte da 35.000 euro Rev LB Mar 2024
Il primo pezzo e' una coppia che unisce un 5 e un 10 penni, usato a Cristinestad il 10-6-1869; sono note solo due coppie che uniscono i due valori (uno dei quai quindi stampato in colore sbagliato): il lotto e' proposto a 15.000 euro nonostante difetti di dentellatura Il secondo pezzo e' una busta spedita da Abo il 15-10-1870 e il 10 penni non solo e' unito al 5 penni ma e' anche in tête-bêche; la busta purtroppo e' stata danneggiata nell'apertura e parte da 35.000 euro Rev LB Mar 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE