Un po' di storia postale del Principato di Monaco
Un po' di storia postale del Principato di Monaco
La situazione di restrizione agli spostamenti (anche se un po' allentata) impedisce attivita' ''sociali'' e cosi' sono tante le ore da passare in casa… Io ne ho approfittato per sfogliare un po' di cataloghi d'asta presenti su internet, riflettere su alcune emissioni e riconsiderare argomenti che magari a prima vista parevano scontati. Cosi' mi e' capitato di sguardare l'ultimo catalogo delladitta francese Ceres Philatelie del 26 maggio e di soffermarmi su un capitoletto dedicato ad oggetti postali del Principato di Monaco. E' un'emittente un po' sui generis: tutti conoscono i suoi francobolli sciolti, specialmente nuovi, che sono assai accattivanti. Ma in genere, mi sembra, si presta poco attenzione alla storia postale di questo piccolo stato che i propri francobolli ha cominciato ad emetterli piuttosto tardi, solo nel 1885 (ben dopo San Marino, che ha cominciato nel 1877). Prima ha impiegato valori del Regno di Sardegna e dal 1860 sino al 1885 quelli francesi. In fondo il principato e' diventato direttamente membro dell'UPU solo nel 1955!
E' interessante anche il periodo prefilatelico dagli accordi con la Francia all'annessione dopo la Rivoluzione Francese e alla restaurazione sotto il ''protettorato'' dei Savoia. Ho recuperato qualche immagine da varie fonti Il periodo d'uso dei francobolli francesi ha visto l'utilizzo delle emissioni con l'effigie di Napoleone III quelle di tipo cérès quelle di tipo ''sage'' Sono interessanti anche i primi anni di utilizzo dei francobolli monegaschi, prima che il mercato filatelico stravolgesse tutto….
E' interessante anche il periodo prefilatelico dagli accordi con la Francia all'annessione dopo la Rivoluzione Francese e alla restaurazione sotto il ''protettorato'' dei Savoia. Ho recuperato qualche immagine da varie fonti Il periodo d'uso dei francobolli francesi ha visto l'utilizzo delle emissioni con l'effigie di Napoleone III quelle di tipo cérès quelle di tipo ''sage'' Sono interessanti anche i primi anni di utilizzo dei francobolli monegaschi, prima che il mercato filatelico stravolgesse tutto….
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Storia postale di Monaco (principato)...
E' davvero una collezione molto interessante quella di Monaco. Giustamente caro Riccardo hai postato diverso materiale dei primi anni. In Francia il periodo prefilatelico di Monaco sembra seguito da una platea molto più ampia di quella Italiana e da noi mancano studi specializzati che invece sono disponibili oltr'alpe. A dire il vero i collezionisti italiani sono pochi ma anche convinti che la rarità di moltissimi pezzi richiedono risorse finanzarie di grande impegno. Soprattutto per un periodo che hai descritto ma non illustrato: quello dell'uso dei francobolli di Sardegna a Monaco città e nella libera città di Mentone. Qui i pezzi sono veramente rari e disponibili in poche unità. Nei primi anni lo Stato Sardo non aveva inviato i francobolli e i pezzi veramente usati a Monaco e Mentone provenivano dalle rimesse private dei corrispondenti sardi che li inviavano ai mittenti monegaschi per quell'uso. Solo più tardi gli uffici postali vennero riforniti dei francobolli della IV di Sardegna.
Se ne era parlato ampiamente in un articolo di più pagine apparso sul numero unico di Romafil 2009 in cui era stata esaminata la prefilatelia e filatelia monegasca agli inizi sino al 1861 con diversi pezzi illustrati. Qualcuno di quei pezzi vennero poi chiesti in prestito dall'organizzazione dell'esposizione di Montecitorio "Quel magnifico biennio 1859-1861" ed esposti a Roma in quell'occasione. Perchè sino ai plebisciti che sancirono il passaggio del Nizzardo alla Francia, Monaco e Mentone erano sotto il protettorato del re di Sardegna Vittorio Emanuele II
Se ne era parlato ampiamente in un articolo di più pagine apparso sul numero unico di Romafil 2009 in cui era stata esaminata la prefilatelia e filatelia monegasca agli inizi sino al 1861 con diversi pezzi illustrati. Qualcuno di quei pezzi vennero poi chiesti in prestito dall'organizzazione dell'esposizione di Montecitorio "Quel magnifico biennio 1859-1861" ed esposti a Roma in quell'occasione. Perchè sino ai plebisciti che sancirono il passaggio del Nizzardo alla Francia, Monaco e Mentone erano sotto il protettorato del re di Sardegna Vittorio Emanuele II
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Storia postale di Monaco (principato)...
Storia postale di Monaco (principato) ...
Complimenti a "Somalafis" che ha aperto questo interessante argomento ed anche all'amico "Matraire 1855" che ha aggiunto alcuni chiarimenti.
Cordialità !
Franco
Complimenti a "Somalafis" che ha aperto questo interessante argomento ed anche all'amico "Matraire 1855" che ha aggiunto alcuni chiarimenti.
Cordialità !
Franco
Re: Storia postale di Monaco (principato)...
MI sarebbe piaciuto documentare visivamente anche il periodo dei francobolli di Sardegna, ma non e' facile. Non sono riuscito ad andare al di la' di questo Mentone che comunque non e' propriamente il ''vero'' principato di Monaco
Per fortuna si puo' ricorrere ad un ''SoS'' Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Storia postale di Monaco (principato)...
Finalmente - grazie all'asta della ditta francese Behr (6 maggio) - posso documentare anche i timbri di Monaco su Sardegna!
Ecco qui un frammentino offerto con base di 2250 euro (l'annullo e' del 1859) Ecco un esemplare del 40 centesimi con un nitido timbro di Monaco del 1858, proposto a 4000 euro C'e' anche una lettera del 1853 Anche le lettere affrancate con francobolli di Napoleone III sono ben quotate come questa, proposta a 3700 euro: Relativamente piu' economiche le lettere con affrancatura francese di periodi successivi come queste:
Ecco qui un frammentino offerto con base di 2250 euro (l'annullo e' del 1859) Ecco un esemplare del 40 centesimi con un nitido timbro di Monaco del 1858, proposto a 4000 euro C'e' anche una lettera del 1853 Anche le lettere affrancate con francobolli di Napoleone III sono ben quotate come questa, proposta a 3700 euro: Relativamente piu' economiche le lettere con affrancatura francese di periodi successivi come queste:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Storia postale di Monaco (principato)...
Oltre all'intrinseca rarità dei pezzi, la collezione della "Monaco classica" è stata fortemente condizionata dal fatto che il principe Ranieri, il padre dell'attuale regnante, era un collezionista.
Non so se Alberto abbia interesse per la filatelia, ma dubito che la collezione Grimaldi torni presto al mercato.
Non so se Alberto abbia interesse per la filatelia, ma dubito che la collezione Grimaldi torni presto al mercato.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Storia postale di Monaco (principato)...
Peccato che è difettoso!
Saluti
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Storia postale di Monaco (principato)...
Grazie Riccardo,
Tutto molto bello.
E mi viene in mente che mi manca una prefilatelica da Roma per Monaco ...
Cordiali saluti
Andrea
Tutto molto bello.
E mi viene in mente che mi manca una prefilatelica da Roma per Monaco ...

Cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Storia postale di Monaco (principato)...
nella prossima asta Zanaria c'è un altro frammento con francobollo di Sardegna da 20c .
E' il lotto 375 proposto alla base di 100,00€ che mi sembra più avvicinabile come prezzo. Più avanti al lotto 4216 un piccolo (si fa per dire) insieme di 8 lettere tutte con destinazione Monaco o Mentone e quindi il relativo timbro sul retro. Proposto a € 150,00
E' il lotto 375 proposto alla base di 100,00€ che mi sembra più avvicinabile come prezzo. Più avanti al lotto 4216 un piccolo (si fa per dire) insieme di 8 lettere tutte con destinazione Monaco o Mentone e quindi il relativo timbro sul retro. Proposto a € 150,00
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Storia postale di Monaco (principato)...
Cari amici,
come avevo già postato, rinnovo i migliori complimenti a Riccardo che aveva aperto questo interessante argomento ed all'amico "Matraire 1855" che aveva aggiunto alcuni chiarimenti in merito.
Come sotto, un mio piccolo contributo riguardante questo argomento.
Un “potpourri” di pezzi interessanti presentati nelle ultime manifestazione filateliche internazionali denominate “MonacoPhil”, manifestazioni che si tengono ogni due anni a Montecarlo, presso il museo postale della città, precisamente nella zona di Fontvielle, in prossimità della residenza del Principe Alberto II di Monaco.
Caratteristica di questo evento, è l’esposizione, organizzata all’interno del “caveau” del museo stesso, dove vengono esposte 100 francobolli e documenti filatelici, rarità del settore che vengono presentate dai membri di questa elitaria associazione il “Club de Monte-Carlo de l’élite de la Philatélie”. Per l’occasione viene edito anche un catalogo con una elegantissima veste grafica, a colori con fotografie esplicative e relativa descrizione dei pezzi esposti. Fino ad ora sono stati pubblicati 12 cataloghi, nell’arco di 24 anni.
Cordialità!
Franco
come avevo già postato, rinnovo i migliori complimenti a Riccardo che aveva aperto questo interessante argomento ed all'amico "Matraire 1855" che aveva aggiunto alcuni chiarimenti in merito.
Come sotto, un mio piccolo contributo riguardante questo argomento.
Un “potpourri” di pezzi interessanti presentati nelle ultime manifestazione filateliche internazionali denominate “MonacoPhil”, manifestazioni che si tengono ogni due anni a Montecarlo, presso il museo postale della città, precisamente nella zona di Fontvielle, in prossimità della residenza del Principe Alberto II di Monaco.
Caratteristica di questo evento, è l’esposizione, organizzata all’interno del “caveau” del museo stesso, dove vengono esposte 100 francobolli e documenti filatelici, rarità del settore che vengono presentate dai membri di questa elitaria associazione il “Club de Monte-Carlo de l’élite de la Philatélie”. Per l’occasione viene edito anche un catalogo con una elegantissima veste grafica, a colori con fotografie esplicative e relativa descrizione dei pezzi esposti. Fino ad ora sono stati pubblicati 12 cataloghi, nell’arco di 24 anni.
Cordialità!
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Storia postale di Monaco (principato)...
Grazie a Franco per il florilegio della collezione del Principe. In effetti gli oggetti filatelici in circolazione e in vendita soprattutto dei periodi "Matraire" sono veramente molto pochi.
Rev LB May 2022
Rev LB May 2022
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Un po' di storia postale del Principato di Monaco
Ho controllato ed i due pezzi con annulli di Monaco sono ancora sui cataloghi Behr (l'asta chiude oggi): il frammento con il 10 centesimi ed il 40 centesimi annullato a Monaco nel 1859 e' sceso da 2250 a 2000 euro; invece il 40 centesimi annullato a Monaco nel 1858 e' rimasto a 4000 euro.... Chissa' se riusciranno mai a venderli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un po' di storia postale del Principato di Monaco
Sempre in asta Behr compare questa volta un documento legato alle Regie Poste Piemontesi risalente al 1837
NB il documento si ingrandisce cliccandoci sopra due volteNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE