Targhette... all'olio d'oliva!
Moderatore: Alex
Targhette... all'olio d'oliva!
Buongiorno a tutti,
le tre targhette di promozione dell'olio d'oliva del 1930 (L'olio d'oliva è il condimento più ricco di vitamine //L'olio d'oliva fa crescere sano e forti i bambini // L'olio d'oliva italiano è il migliore del mondo T. I e T. II) sono, a mio parere, tra le più interessanti dopo il periodo 'classico' e mi piacerebbe approfondirle chiedendo il supporto anche di chi ha collezioni più avanzate della mia: questo perché penso che gli Ornaghi non abbiano censito tutti gli uffici e perché danno la stessa valutazione per ogni targhetta. Da qui una curiosità: qual è l'ufficio più complesso da reperire secondo voi?
Stefano
le tre targhette di promozione dell'olio d'oliva del 1930 (L'olio d'oliva è il condimento più ricco di vitamine //L'olio d'oliva fa crescere sano e forti i bambini // L'olio d'oliva italiano è il migliore del mondo T. I e T. II) sono, a mio parere, tra le più interessanti dopo il periodo 'classico' e mi piacerebbe approfondirle chiedendo il supporto anche di chi ha collezioni più avanzate della mia: questo perché penso che gli Ornaghi non abbiano censito tutti gli uffici e perché danno la stessa valutazione per ogni targhetta. Da qui una curiosità: qual è l'ufficio più complesso da reperire secondo voi?
Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Le targhette "L'olio d'oliva…"
Buongiorno Stefano,
da quel poco che so del catalogo Ornaghi (alcune fotocopie, anche presenti in download qui nel sito) ed alcuni fugaci avvistamenti su mercatini o ebay, le cose stanno così:
- c'era un'edizione "standard" che riportava la catalogazione delle targhette, l'anno d'uso ed il numero totale di uffici in cui era nota
- c'era un'edizione "specializzata" che riportava con precisione quali uffici avevano usato la targhetta e le date d'uso esatte
La prima l'ho anche vista di persona e sfogliata, la seconda "che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa" (cit.)
Nel catalogo "standard" ogni tanto in un angolino libero c'era l'annuncio del tipo (vado a memoria) "scrivici e mandaci xxx lire e ti rispondiamo per una targhetta a tua scelta con lista uffici e date esatte d'uso"
Per tornare alla tua domanda: io collezioni solo Repubblica, e non Regno, quindi purtroppo non ti posso aiutare.
Da quello che so del catalogo Ornaghi: probabilmente i fratelli Ornaghi la risposta la sapevano, solo che non so dirti se e come l'hanno pubblicata da qualche parte.
Se fosse una targhetta di Repubblica, qualcosa potrei dirti. Il giorno che hai quesiti di Repubblica, dai un'occhiata qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/temi ... targhette/
Buona giornata,
Giorgio
da quel poco che so del catalogo Ornaghi (alcune fotocopie, anche presenti in download qui nel sito) ed alcuni fugaci avvistamenti su mercatini o ebay, le cose stanno così:
- c'era un'edizione "standard" che riportava la catalogazione delle targhette, l'anno d'uso ed il numero totale di uffici in cui era nota
- c'era un'edizione "specializzata" che riportava con precisione quali uffici avevano usato la targhetta e le date d'uso esatte
La prima l'ho anche vista di persona e sfogliata, la seconda "che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa" (cit.)
Nel catalogo "standard" ogni tanto in un angolino libero c'era l'annuncio del tipo (vado a memoria) "scrivici e mandaci xxx lire e ti rispondiamo per una targhetta a tua scelta con lista uffici e date esatte d'uso"
Per tornare alla tua domanda: io collezioni solo Repubblica, e non Regno, quindi purtroppo non ti posso aiutare.
Da quello che so del catalogo Ornaghi: probabilmente i fratelli Ornaghi la risposta la sapevano, solo che non so dirti se e come l'hanno pubblicata da qualche parte.
Se fosse una targhetta di Repubblica, qualcosa potrei dirti. Il giorno che hai quesiti di Repubblica, dai un'occhiata qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/temi ... targhette/
Buona giornata,
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: Le targhette "L'olio d'oliva…"
Grazie Giorgio del link, molto utile e interessante, anche se non colleziono targhette della Repubblica. La mia richiesta era di vedere un po' di materiale perché anche io ho alcuni pezzi non catalogati dagli Ornaghi e mi piaceva approfondire l'argomento del topic.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Le targhette "L'olio d'oliva…"
Ciao
il tempo ultimamente è sempre più tiranno... Ti devo rispondere da settimane, scusami, appena riesco provvedo
.
Comunque per tornare in topic. Queste targhette sono quasi sempre interessanti, a parte una manciata di uffici dove si trovano facilmente le altre sono sufficientemente difficili.
Di non catalogate dovrei avere Bari "il condimento" e Palermo ferrovia "bambini" . Poi un paio di varianti di guller rispetto a quanto riportato: Trieste centro "il migliore al mondo" TI,e Roma Ferrovia TII.
Sarei curioso di sapere se il 2219 Palermo centro esiste o se è il Palermo ferrovia che ho trovato.
il tempo ultimamente è sempre più tiranno... Ti devo rispondere da settimane, scusami, appena riesco provvedo

Comunque per tornare in topic. Queste targhette sono quasi sempre interessanti, a parte una manciata di uffici dove si trovano facilmente le altre sono sufficientemente difficili.
Di non catalogate dovrei avere Bari "il condimento" e Palermo ferrovia "bambini" . Poi un paio di varianti di guller rispetto a quanto riportato: Trieste centro "il migliore al mondo" TI,e Roma Ferrovia TII.
Sarei curioso di sapere se il 2219 Palermo centro esiste o se è il Palermo ferrovia che ho trovato.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Le targhette "L'olio d'oliva…"
Ciao Francesco,
Anche io ho Bari "il condimento" e confermo anche Palermo Ferrovia "bambini". Che sia un errore degli Ornaghi l'indicazione PA Centro? Che cosa mi dici di quelle di Torino Centro?
Quando hai tempo fai vedere qualcosa!
Anche io ho Bari "il condimento" e confermo anche Palermo Ferrovia "bambini". Che sia un errore degli Ornaghi l'indicazione PA Centro? Che cosa mi dici di quelle di Torino Centro?
Quando hai tempo fai vedere qualcosa!
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: Le targhette "L'olio d'oliva…"
Dopo la crisi del 1929, in Italia si risvegliò una nuova attenzione per il tema della valorizzazione delle risorse nazionali e anche attraverso la posta vennero attuate campagne di promozione dei prodotti italiani.
Ho sottomano alcune scansioni che ti allego.
Ciao!
Ho sottomano alcune scansioni che ti allego.
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Le targhette "L'olio d'oliva…"
Ciao
Del "torino centro" ho questi due tipi e, a parte le imprecisioni del catalogo sulle "grazie", dovrebbero tornate.
Forse hai trovato altro?
Del "torino centro" ho questi due tipi e, a parte le imprecisioni del catalogo sulle "grazie", dovrebbero tornate.
Forse hai trovato altro?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Le targhette "L'olio d'oliva…"
No Francesco, ho esattamente le stesse, niente di nuovo.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: Le targhette "L'olio d'oliva…"
Ciao a tutti,
le targhette dell'olio d'oliva sono in generale piuttosto difficili perchè hanno avuto una durata brevissima.
Le città principali ( Roma, ecc ) sono leggermente meno difficili in quanto probabilmente hanno bollato più pezzi e quindi potrebbe esserne sopravvissuto qualcuno in più.
Riguardo i cataloghi Ornaghi ....... la difficoltà nel reperirli sta nella loro bassissima tiratura ( penso non ne facessero più di un centinaio di copie negli anni 70 /80 con la filatelia che tirava 10 volte adesso ).
Teniamo conto che dal 2000 in poi non ce ne sono più perchè hanno smesso di aggiornarli.
I miei specializzati di Regno e Repubblica ( complessivamente 13 volumetti di cui i primi 3 sono il regno ) sono stati stampati tra il 1985 ed il 2000 ( i primi 9 entro il 1992 ).
L'ultima targhetta per ufficio da loro riportata è la 28819 del dicembre 2000. Per tipo risulta essere la nr. 4444.

Rev LB Sep 2021
le targhette dell'olio d'oliva sono in generale piuttosto difficili perchè hanno avuto una durata brevissima.
Le città principali ( Roma, ecc ) sono leggermente meno difficili in quanto probabilmente hanno bollato più pezzi e quindi potrebbe esserne sopravvissuto qualcuno in più.
Riguardo i cataloghi Ornaghi ....... la difficoltà nel reperirli sta nella loro bassissima tiratura ( penso non ne facessero più di un centinaio di copie negli anni 70 /80 con la filatelia che tirava 10 volte adesso ).
Teniamo conto che dal 2000 in poi non ce ne sono più perchè hanno smesso di aggiornarli.
I miei specializzati di Regno e Repubblica ( complessivamente 13 volumetti di cui i primi 3 sono il regno ) sono stati stampati tra il 1985 ed il 2000 ( i primi 9 entro il 1992 ).
L'ultima targhetta per ufficio da loro riportata è la 28819 del dicembre 2000. Per tipo risulta essere la nr. 4444.



Rev LB Sep 2021
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.