Cent. 10 IV emissione di Sardegna - Una quartina tutta da... studiare!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da darkne$ »

Ciao: Stefano,
Nel mio precedente messaggio ho scritto che i fogli da 400, più in particolare il blocco di Ulisse, "differisce in alcuni punti" con le medesime posizioni dei fogli normali; pur rimanendo molto simile.
Magari prima di realizzare quei fogli, il Matraire ha dato una "sistemata" alle posizioni più disastrate.
Inoltre se guardi nei fogli che tu stesso hai postato la posizione N.2 ha identica inclinazione dei fogli ''normali''
Sardegna foglio 150 prova 10 cent. Filarte nov.jpg
Per quanto riguarda il colore mi sembra una forzatura la tua.. Hai tolto tutta la saturazione, la carta per quanto gialla non rende i francobolli arancioni; basta vedere il blocco di Ulisse... La carta è bianca, eppure i colori sono gli stessi dei fogli "grandi"
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2733
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da Stefano T »

darkne$ ha scritto: 21 settembre 2020, 13:01 Ciao: Stefano,
Nel mio precedente messaggio ho scritto che i fogli da 400, più in particolare il blocco di Ulisse, "differisce in alcuni punti" con le medesime posizioni dei fogli normali; pur rimanendo molto simile.
Magari prima di realizzare quei fogli, il Matraire ha dato una "sistemata" alle posizioni più disastrate.
Inoltre se guardi nei fogli che tu stesso hai postato la posizione N.2 ha identica inclinazione dei fogli ''normali''
Di sicuro le tavole non sono state stravolte completamente. Ma se la prima fila presenta una disposizione tanto diversa sia nell'inclinazione che nell'altezza di più esemplari, allora penso sia difficile farli risalire alla medesima tavola, a meno che la situazione non fosse diventata così "preoccupante" e non più tollerabile in fase di stampa tanto da decidere per un intervento drastico.

Il problema di fondo è che stiamo confrontando tavole simili, ma particolari, in quanto non presentano il classico e ben riconoscibile filetto quasi completo tipico delle ultime tirature (e che secondo il Rattone si dovrebbe trovare a circa 3 mm dai francobolli nella prima tavola e a 7 mm nella seconda). Inoltre differiscono per la posizione di più esemplari e presentano pure dei colori dei quali non siamo certi a causa della qualità delle immagini.

Il foglio da 150 esemplari giallastro potrebbe risalire al '62, al pari del tuo blocco angolare di 4 con testina, e a questo punto non mi stupirei se la tavola da 200 esemplari certificata Caffaz in realtà presentasse un colore posteriore, ad es. un bistro molto rinforzato dall'effetto doppia stampa, anzichè mostrare una componente arancione, cosa che potrebbe spiegare il perchè la tavola appaia con gli esemplari ben allineati, in quanto molto tarda e successiva nella sistemazione.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da darkne$ »

In riferimento a quanto si diceva sui fogli multipli, allego il certificato caffaz che conferma la mia teoria, ovvero che si tratta di bistri delle ultime tirature:
s-l1600 - 2020-10-05T154140.502.jpg
s-l1600 - 2020-10-05T154203.383.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2733
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da Stefano T »

Stefano T ha scritto: 21 settembre 2020, 20:36 Il foglio da 150 esemplari giallastro potrebbe risalire al '62, al pari del tuo blocco angolare di 4 con testina, e a questo punto non mi stupirei se la tavola da 200 esemplari certificata Caffaz in realtà presentasse un colore posteriore, ad es. un bistro molto rinforzato dall'effetto doppia stampa, anzichè mostrare una componente arancione, cosa che potrebbe spiegare il perchè la tavola appaia con gli esemplari ben allineati, in quanto molto tarda e successiva nella sistemazione.
Ciao: Danilo
CVD
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da darkne$ »

Stefano T ha scritto: 21 settembre 2020, 11:00
Ciao: Il problema però è che guardando proprio i primi 4 esemplari e confrontandoli con il tuo blocco (II tavola sicuramente) si vede che la disposizione è diversa.

Il famoso secondo esemplare, caratteristico delle ultime tirature, qui appare dritto e non inclinato (le linee verdi non convergono come nella II tavola), ma soprattutto l'altezza è diversa: nel foglio da 200 è più in basso, e tutti gli esemplari sono più ordinati (l'immagine si può ingrandire).
Copia di Confronto 10 cent..jpg

Per quanto riguarda il colore, se togliamo la componente giallastra della carta invecchiata e dell'immagine alterata, aumentando un po' la nitidezza, ecco quel che appare: colori forse un più consoni al 1858 e soprattutto sembra di intravede una stampa "secca".
10 cent. angolo.jpg
Purtroppo stiamo lavorando su delle immagini e non è facile farlo.
Mi riferivo al dubbio che avevi sollevato riguardo la scritta "1858" e la possibilità che i fogli fossero del 58 Ciao:
Ad ogni modo si, sono decisamente delle ultime tirature...
Adesso dovremmo acquistare questo famoso foglio e verificare se fatto in tipografia o litografia :fii:
È in vendita a 3 fischietti :ko:
Danilo Q.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2733
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da Stefano T »

darkne$ ha scritto: 5 ottobre 2020, 22:35 Mi riferivo al dubbio che avevi sollevato riguardo la scritta "1858" e la possibilità che i fogli fossero del 58 Ciao:
Ad ogni modo si, sono decisamente delle ultime tirature...
Adesso dovremmo acquistare questo famoso foglio e verificare se fatto in tipografia o litografia :fii:
È in vendita a 3 fischietti :ko:
Ciao:
Come detto basandoci su un'immagine ingiallita il colore poteva essere ben diverso.

E infatti, trovando in rete la vendita del foglio con le relative foto (migliori), si vede che il colore non è di certo delle prime tirature - come avevo ipotizzato - ma nemmeno compare quella componente arancio tipica del '62, che avevi menzionato in un tuo precedente messaggio, poi modificato.

Sembra un semplice e comunissimo bistro del '63, solo che il colore, come pensavo, è falsato come intensità delle molteplici stampe :ricerca:
10 cent. bistro prove.jpg
s-l1600-1.jpg
Se vuoi che facciamo una colletta per prendere il foglio... :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da darkne$ »

Stefano T ha scritto: 6 ottobre 2020, 10:35
darkne$ ha scritto: 5 ottobre 2020, 22:35 Mi riferivo al dubbio che avevi sollevato riguardo la scritta "1858" e la possibilità che i fogli fossero del 58 Ciao:
Ad ogni modo si, sono decisamente delle ultime tirature...
Adesso dovremmo acquistare questo famoso foglio e verificare se fatto in tipografia o litografia :fii:
È in vendita a 3 fischietti :ko:
Ciao:
Come detto basandoci su un'immagine ingiallita il colore poteva essere ben diverso.

E infatti, trovando in rete la vendita del foglio con le relative foto (migliori), si vede che il colore non è di certo delle prime tirature - come avevo ipotizzato - ma nemmeno compare quella componente arancio tipica del '62, che avevi menzionato in un tuo precedente messaggio, poi modificato.
Scusami Stefano, ma non ti seguo.
Non ho modificato nessun messaggio,
ho scritto che la mia quartina rientra negli arancio, non i foglio da 200
Forse ti sei confuso
Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2733
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da Stefano T »

darkne$ ha scritto: 7 ottobre 2020, 13:16 Scusami Stefano, ma non ti seguo.
Non ho modificato nessun messaggio,
ho scritto che la mia quartina rientra negli arancio, non i foglio da 200
Forse ti sei confuso
Ciao:
Ciao: Danilo
darkne$ ha scritto: 14 settembre 2020, 18:07 Per quanto riguarda la quartina in questione non si tratta di un 'bistro' come potrebbe sembrare dalla scansione, ma un Arancio brunastro (abbastanza scuro), siamo quindi nel Sett. 62'.
darkne$ ha scritto: 21 settembre 2020, 3:06 2) Il colore utilizzato nei fogli da 400 esemplari sono in un colore che nella prima tavola non esiste ma che invece è tipico delle tirature del Settembre 1862 in avanti.
Dato che i Bistro non li avevi menzionati, avevo interpretato il tuo secondo messaggio (modificato il 21 set 2020 alle 03:20), in cui ti riferivi al foglio di 400 esemplari avente un colore tipico delle tirature del Settembre 62' in avanti, come se stessi ancora parlando degli Arancio del '62 (cui appartiene la tua quartina).

Ma in realtà, dopo aver visto le immagini migliori del foglio certificato Caffaz, direi che siamo ben oltre il '62 come tinta, visto che i Bistro appaiono a marzo '63.
Tutto qua.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1707
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da Matraire1855 »

La cosa che mi confonde è che a volte parlate di foglio da 200 francobolli e a volte da 400 francobolli. I resti di stampa che sono giunti fino a noi mi sembra che siano solo di 200 francobolli. Occorre fare chiarezza
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Laddove vedi scritto "400" devi sempre intendere "200".
Si tratta solo di un lapsus generato dai 4 fogli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2733
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Matraire1855 ha scritto: 14 settembre 2020, 17:23 Vedere come stampava la pietra di stampa litografica il foglio di 400 esemplari mediante questa immagine di uno scarto di stampa.
In realtà il primo ad indicare il foglio (grande) certificato Caffaz come da 400 esemplari sei stato tu :-) , io l'ho sempre definito da 200 visto che in realtà erano 50 esemplari x 4 (senza considerare le doppie stampe e quelle rovesciate).

Ma poi, visto che tu, Danilo ed Antonello lo definivate da 400, solo nell'ultimo mio messaggio ho iniziato a riferirmi anch'io così ad esso per farmi capire.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da virgilio.terrachini »

Dopo la catalogazione (qualche anno fa) da parte del Bolaffi dei "senza effigie con gomma" ne sono uscite fuori quantità notevoli.

In genere in fogli completi e spesso con doppie e triple stampe.

Chissà prima dove stavano....



I più comuni: 5, 10, 80 cent.

I più rari: 20, 40 cent.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da darkne$ »

Stefano T ha scritto: 7 ottobre 2020, 16:53
darkne$ ha scritto: 7 ottobre 2020, 13:16 Scusami Stefano, ma non ti seguo.
Non ho modificato nessun messaggio,
ho scritto che la mia quartina rientra negli arancio, non i foglio da 200
Forse ti sei confuso
Ciao:
Ciao: Danilo
darkne$ ha scritto: 14 settembre 2020, 18:07 Per quanto riguarda la quartina in questione non si tratta di un 'bistro' come potrebbe sembrare dalla scansione, ma un Arancio brunastro (abbastanza scuro), siamo quindi nel Sett. 62'.
darkne$ ha scritto: 21 settembre 2020, 3:06 2) Il colore utilizzato nei fogli da 400 esemplari sono in un colore che nella prima tavola non esiste ma che invece è tipico delle tirature del Settembre 1862 in avanti.
Dato che i Bistro non li avevi menzionati, avevo interpretato il tuo secondo messaggio (modificato il 21 set 2020 alle 03:20), in cui ti riferivi al foglio di 400 esemplari avente un colore tipico delle tirature del Settembre 62' in avanti, come se stessi ancora parlando degli Arancio del '62 (cui appartiene la tua quartina).

Ma in realtà, dopo aver visto le immagini migliori del foglio certificato Caffaz, direi che siamo ben oltre il '62 come tinta, visto che i Bistro appaiono a marzo '63.
Tutto qua.
Il messaggio che è stato modificato è stato modificato 4 minuti dopo la pubblicazione per correggere un errore di battitura.

Ad ogni modo ho detto "da settembre 62 in avanti" perché era l' unica affermazione sensata che mi sono sentito di fare; non essendo una buona scansione e non avendolo visionato dal vivo non era possibile stabilire se questo foglio fosse di colore arancio/arancio brunastro o Bistro ma altrettanto certamente non poteva essere una tinta a base di bruno o di grigio appartenente alle tirature precedenti come avevi ipotizzato.
Adesso che ci siamo compresi :abb: sarebbe interessantissimo visionare quel foglio dal vivo per verificare se al retro ci sono o meno segni tipografici.
Qualcuno conosce il venditore di tale oggetto?
P. S. Mi scuso per il refuso: intendevo fogli da 200
Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da Antonello Cerruti »

virgilio.terrachini ha scritto: 8 ottobre 2020, 11:35 Dopo la catalogazione (qualche anno fa) da parte del Bolaffi dei "senza effigie con gomma" ne sono uscite fuori quantità notevoli.

In genere in fogli completi e spesso con doppie e triple stampe.

Chissà prima dove stavano....



I più comuni: 5, 10, 80 cent.

I più rari: 20, 40 cent.

Ciao: Ciao: Ciao:
L'affermazione di Virgilio è sostanzialmente esatta, laddove esprime una diversa rarità tra i cinque valori citati.

Vorrei fare due precisazioni.

Virgilio si riferisce agli esemplari delle ultime tirature ma vi sono anche francobolli delle provviste precedenti rimasti senza effigi e, tra questi, alcuni che sono davvero interessanti.
Per puro esempio, posto un blocchetto di dieci esemplari da 10 centesimi di una tonalità assai simile al 14Caa del Sassone.

Seconda precisazione: nell'elenco mancano i 3 lire senza effigie.
Se ne conoscono pochissimi ma esistono.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da virgilio.terrachini »

Ciao Antonello,

anche sui "senza effigie" si possono fare degli studi cromatici perchè molte sono le sfumature che si riscontrano ma nessuno, al momento, le ha mai catalogate (il riferimento pertanto è alla numerazione del sottotipo).

Ma ciò dimostra anche che non tutti provengono dalle tirature dell'ultimo anno.

Sui 3 L..... è vero, ne esistono pochissimi ma esistono di "senza effigie" e per questo motivo ritengo che possano provenire più da errori sporadici all'interno di un foglio (tipo file con spostamento della stampa) che da vere e proprie sospensioni del procedimento di ultimazione delle tirature. Questo perchè non si sono mai ritrovati grossi blocchi o addirittura, fogli di questo alto valore.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Un pezzo Raro, forse unico.

Messaggio da darkne$ »

virgilio.terrachini ha scritto: 9 ottobre 2020, 20:40 Ciao Antonello,

anche sui "senza effigie" si possono fare degli studi cromatici perchè molte sono le sfumature che si riscontrano ma nessuno, al momento, le ha mai catalogate (il riferimento pertanto è alla numerazione del sottotipo).

Ma ciò dimostra anche che non tutti provengono dalle tirature dell'ultimo anno.

Sui 3 L..... è vero, ne esistono pochissimi ma esistono di "senza effigie" e per questo motivo ritengo che possano provenire più da errori sporadici all'interno di un foglio (tipo file con spostamento della stampa) che da vere e proprie sospensioni del procedimento di ultimazione delle tirature. Questo perchè non si sono mai ritrovati grossi blocchi o addirittura, fogli di questo alto valore.

Ciao: Ciao: Ciao:
Le tirature e le nuance conosciute senza effige sono state studiate, descritte e valutate dal Rattone circa 70 anni fa Ciao:

Rev LB Nov 2021
Danilo Q.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM