darkne$ ha scritto: 21 settembre 2020, 13:01

Stefano,
Nel mio precedente messaggio ho scritto che i fogli da 400, più in particolare il blocco di Ulisse, "differisce in alcuni punti" con le medesime posizioni dei fogli normali; pur rimanendo molto simile.
Magari prima di realizzare quei fogli, il Matraire ha dato una "sistemata" alle posizioni più disastrate.
Inoltre se guardi nei fogli che tu stesso hai postato la posizione N.2 ha identica inclinazione dei fogli ''normali''
Di sicuro le tavole non sono state stravolte completamente. Ma se la prima fila presenta una disposizione tanto diversa sia nell'inclinazione che nell'altezza di più esemplari, allora penso sia difficile farli risalire alla medesima tavola, a meno che la situazione non fosse diventata così "preoccupante" e non più tollerabile in fase di stampa tanto da decidere per un intervento drastico.
Il problema di fondo è che stiamo confrontando tavole simili, ma particolari, in quanto non presentano il classico e ben riconoscibile filetto quasi completo tipico delle ultime tirature (e che secondo il Rattone si dovrebbe trovare a circa 3 mm dai francobolli nella prima tavola e a 7 mm nella seconda). Inoltre differiscono per la posizione di più esemplari e presentano pure dei colori dei quali non siamo certi a causa della qualità delle immagini.
Il foglio da 150 esemplari giallastro potrebbe risalire al '62, al pari del tuo blocco angolare di 4 con testina, e a questo punto non mi stupirei se la tavola da 200 esemplari certificata Caffaz in realtà presentasse un colore posteriore, ad es. un bistro molto rinforzato dall'effetto doppia stampa, anzichè mostrare una componente arancione, cosa che potrebbe spiegare il perchè la tavola appaia con gli esemplari ben allineati, in quanto molto tarda e successiva nella sistemazione.