Toscana - Riconoscimento dei falsi Fournier
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Toscana - Riconoscimento dei falsi Fournier
Buonasera,
secondo voi il francobollo è originale ?
http://i.imgur.com/wXFbhgE.jpg Cordiali saluti
Paolo Lepore
secondo voi il francobollo è originale ?
http://i.imgur.com/wXFbhgE.jpg Cordiali saluti
Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: 60 crazie
Falso Fournier come questi:
Su "Antichi Stati Italiani. Originali e falsi" p. 47 troverai indicazioni dettagliate per riconoscere i Fournier.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 60 crazie
Buongiorno,
grazie a tutti per gli interventi !
Avevo trovato su internet immagini di alcuni falsi, tra cui i Fournier come la coppia postata da Amedeo.
Quello che mi destava perplessità era la presenza di 2 particolari che non ritrovavo nella coppia e, invece, presenti in quello postato da me e (almeno 1) nel singolo postato da Amedeo.
http://i.imgur.com/bSDAElw.jpg
Probabilmente, come in altri valori ASI, esistono diversi tipi di falsi Fournier anche del 60 crazie.
Per completezza allego link della vendita:
http://www.ebay.it/itm/1851-Regno-Tosca ... 2068000927
Cordiali saluti e grazie ancora
Paolo Lepore
grazie a tutti per gli interventi !
Avevo trovato su internet immagini di alcuni falsi, tra cui i Fournier come la coppia postata da Amedeo.
Quello che mi destava perplessità era la presenza di 2 particolari che non ritrovavo nella coppia e, invece, presenti in quello postato da me e (almeno 1) nel singolo postato da Amedeo.
http://i.imgur.com/bSDAElw.jpg
Probabilmente, come in altri valori ASI, esistono diversi tipi di falsi Fournier anche del 60 crazie.
Per completezza allego link della vendita:
http://www.ebay.it/itm/1851-Regno-Tosca ... 2068000927
Cordiali saluti e grazie ancora
Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 60 crazie
Buonasera Alberto,
come detto sopra, il mio dubbio riguardava i segni evidenziati che non comparivano negli esemplari falsi che avevo visionato e che non erano descritti nel libro da te citato.
Dei 15 elementi elencati dal libro quali ti sembrano i maggiormente dirimenti nel francobollo da me postato ?
Es: punti i 1, 2, 3, 6, 8 sono indici di falsità, i punti 4, 5, 11, 12 meno.
Sei a conoscenza di diversi tipi di falso Fournier del 60 crazie oppure ne esiste solo un tipo ?
Grazie.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
come detto sopra, il mio dubbio riguardava i segni evidenziati che non comparivano negli esemplari falsi che avevo visionato e che non erano descritti nel libro da te citato.
Dei 15 elementi elencati dal libro quali ti sembrano i maggiormente dirimenti nel francobollo da me postato ?
Es: punti i 1, 2, 3, 6, 8 sono indici di falsità, i punti 4, 5, 11, 12 meno.
Sei a conoscenza di diversi tipi di falso Fournier del 60 crazie oppure ne esiste solo un tipo ?
Grazie.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: 60 crazie
Ciao Paolo,
mi risulta che Fournier abbia prodotto un solo tipo del 60 crazie.
Ricorda che sono falsi litografici prodotti in foglio e quelle da te evidenziate nella foto altro non sono che varietà di riporto.
Ho recuperato dal forum l'immagine di un blocco che ho ingrandito (come vedi gli esemplari non sono tutti perfettamente identici) e nel quale ho evidenziato la seconda colonna: in tutti gli esemplari (a parte l'ultimo in basso) compare quel tratto discendente tra L ed E di POSTALE.
Altre differenze possono essere imputabili a qualità e quantità dell'inchiostrazione.
Spero di avere ben interpretato la tua domanda e di averti risposto almeno in parte.
Non sono un esperto di Toscana, quindi altri potranno fornire migliori informazioni.
Ti allego l'immagine.
Amedeo
mi risulta che Fournier abbia prodotto un solo tipo del 60 crazie.
Ricorda che sono falsi litografici prodotti in foglio e quelle da te evidenziate nella foto altro non sono che varietà di riporto.
Ho recuperato dal forum l'immagine di un blocco che ho ingrandito (come vedi gli esemplari non sono tutti perfettamente identici) e nel quale ho evidenziato la seconda colonna: in tutti gli esemplari (a parte l'ultimo in basso) compare quel tratto discendente tra L ed E di POSTALE.
Altre differenze possono essere imputabili a qualità e quantità dell'inchiostrazione.
Spero di avere ben interpretato la tua domanda e di averti risposto almeno in parte.
Non sono un esperto di Toscana, quindi altri potranno fornire migliori informazioni.
Ti allego l'immagine.
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 60 crazie
Buonasera Amedeo,
non solo hai interpretato perfettamente la mia domanda, ma mi hai anche fornito la soluzione !!!
Un solo tipo del falso Fournier da 60 crazie ed il tratto discendente tra L ed E di POSTALE è una varietà di riporto litografica.
Grazie delle tue risposte !
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Revised by Lucky Boldrini - August 2017
non solo hai interpretato perfettamente la mia domanda, ma mi hai anche fornito la soluzione !!!

Un solo tipo del falso Fournier da 60 crazie ed il tratto discendente tra L ed E di POSTALE è una varietà di riporto litografica.
Grazie delle tue risposte !

Cordiali saluti
Paolo Lepore
Revised by Lucky Boldrini - August 2017
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
soldi,soldi , soldi
Non ritrovo le schede ove Antonello aveva classificato i francobolli.
A suo tempo ho commesso l'errore imperdonabile di non scrivere falso dietro il francobollo.
Grazie mille a chi segnala i falsi...
A suo tempo ho commesso l'errore imperdonabile di non scrivere falso dietro il francobollo.
Grazie mille a chi segnala i falsi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: soldi,soldi , soldi
Non colleziono Toscana, ma punterei su quello in basso a destra.
roberto
roberto
S T A F F
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: soldi,soldi , soldi
quello in basso a destra ricordo segnalato come falso.
Gli altri due li avevo inseriti tra quelli difettosi ma autentici. (ripeto, non ritrovo le schede, non posso controllare)..
ciao
Emilio
Gli altri due li avevo inseriti tra quelli difettosi ma autentici. (ripeto, non ritrovo le schede, non posso controllare)..
ciao
Emilio
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: soldi,soldi , soldi
Buonasera
Inconfondibile quello citato da Roby
non ci sono dubbi

Inconfondibile quello citato da Roby
non ci sono dubbi


Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: soldi,soldi , soldi
Ripropongo le mie considerazioni sui francobolli di Toscana, già pubblicate sul Forum qualche mese fa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: soldi,soldi , soldi
Buonasera
non è una regola assoluta
alcuni .....anzi molti dei bordi che presenti sono assolutamente di francobolli originali
codesto concetto va rivisto e chiarito
credimi antonello
saluti max
non è una regola assoluta
alcuni .....anzi molti dei bordi che presenti sono assolutamente di francobolli originali
codesto concetto va rivisto e chiarito
credimi antonello
saluti max
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: soldi,soldi , soldi
Ti credo, caro Massimo, ma rimango della mia opinione.
La formattazione del file sul forum ha disallineato due righe.
Domani cercherò di inserire correttamente a sinistra “francobolli originali” ed a destra “francobolli falsi “, sotto le relative immagini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La formattazione del file sul forum ha disallineato due righe.
Domani cercherò di inserire correttamente a sinistra “francobolli originali” ed a destra “francobolli falsi “, sotto le relative immagini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: soldi,soldi , soldi
Ciao Antonello
non dico che la tua considerazione sia sbagliata
i francobolli di toscana in genere specie sul lato verticale destro presentano il filetto esterno
che scendendo diviene più sottile, nella seconda emissione e poi nel provvisorio ancora più evidente
ma non è una regola fissa, ci sono anche pezzi che non presentano tale caratteristica
Max
non dico che la tua considerazione sia sbagliata
i francobolli di toscana in genere specie sul lato verticale destro presentano il filetto esterno
che scendendo diviene più sottile, nella seconda emissione e poi nel provvisorio ancora più evidente
ma non è una regola fissa, ci sono anche pezzi che non presentano tale caratteristica

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: soldi,soldi , soldi
Bisogna ribadire che anche i falsi Fournier hanno il riquadro rastremato a specchio, quindi questa peculiarità non è un elemento dirimente per individuare i falsi di Toscana.
Benjamin


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: soldi,soldi , soldi
voglio dire che non si può definire come una regola indiscutibile
e giustamente come detto da Benjamin, anche i fornier hanno certe caratteristiche
i falsi di toscana sono riconoscibili con estrema facilità, bisogna avere un occhio molto allenato


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: soldi,soldi , soldi
E' ovvio.Massimo Bernocchi ha scritto: 28 ottobre 2020, 20:40 ....... anche i fornier hanno certe caratteristiche
.....
I falsari - loro si che sono molto abili ...!! - tendono a riprodurre le caratteristiche degli originali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: soldi,soldi , soldi
Al di là dell’occhio allenato che mi rimane sempre un po’ vago... avete qualche suggerimento per riconoscere i Fournier?Tergesteo ha scritto: 28 ottobre 2020, 20:14 Bisogna ribadire che anche i falsi Fournier hanno il riquadro rastremato a specchio, quindi questa peculiarità non è un elemento dirimente per individuare i falsi di Toscana.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------