Consigli per l'album "fai da te"

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
vanPitloo
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 agosto 2014, 12:47

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da vanPitloo »

fernando ha scritto: 18 luglio 2020, 14:11 Ciao.

Ne ho avuti 2 alcuni anni fa e andavano bene, non mi si è mai mosso niente, ma non mi soddisfacevano perchè i fogli mi piace che si aprano per bene, come si apre un giornale, invece in quei raccoglitori rimangono sempre in tensione come puoi vedere nella terza foto con il racc. bianco.

Ciao: Fernando.
Questo con fogli A4 o 27*29? Alla fine ho provato ad inserire una cinquantina di A4 da 200 gr nel mio raccoglitore ed il risultato è stato disastroso, non stavano aperti nemmeno a pagarli :mrgreen: Troppo piccola la superficie per una grammatura così alta, ed infatti i fogli Leuchtturm, più grandi, dalla bassa grammatura e appesantiti dalle taschine, stanno ben aperti.

Potrebbe essere invece interessante sperimentare il raccoglitore orizzontale con dei fogli a grammatura più leggera (sui 140g).
Avatar utente
agricantus
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 febbraio 2016, 2:20

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da agricantus »

Anch'io ne ho 3 o 4 e vanno bene. Sicuramente 200gr A4 non è la scelta giusta. Io mi taglio, a partire da A3, dei fogli in formato 27x29 da 160gr e va bene. Anzi direi che questi album, se ti costruisci i fogli da solo facendo i fori a mano, sono forse i migliori (perché non devi farti i 22 fori "alla Marini"). Bilancia alla mano i Marini (tipo "trento") sono intorno ai 140gr.

Ciao: Ciao: Francesco
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da fernando »

Ciao.

Confermo anche io 27x29 fogli marini generici bianchi.

Ciao: Fernando.
vanPitloo
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 agosto 2014, 12:47

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da vanPitloo »

Grazie mille a tutti!
Avatar utente
Carlo26
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 aprile 2016, 14:48

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Carlo26 »

Qualcuno che ha gli album autocostruiti ad anelli ha risolto questo problema (vedi foto)? Io stavo pensando a delle pagine alla fine di cartoncino molto pesante per non permettere ai fogli di piegarsi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Forumista dal 2016, sostenitore dal 2017

Collezionista amatoriale da quando da ragazzino ho iniziato a riorganizzare un accumulo di francobolli di mio padre. Dopo un lungo periodo di stop, ho ripreso e quasi terminato Repubblica/Regno, in attesa di iniziare la prossima collezione.
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da giancaos »

Carlo26 ha scritto: 18 ottobre 2020, 11:46 Qualcuno che ha gli album autocostruiti ad anelli ha risolto questo problema (vedi foto)? Io stavo pensando a delle pagine alla fine di cartoncino molto pesante per non permettere ai fogli di piegarsi.
Possibile che sia un "non problema"? Mi spiego, solitamente questi album si tengono in verticale quindi presumo che quel fenomeno non si presenti. Viceversa quando di sfoglia ahimè il problema sussiste e la tuo foto lo evidenzia, ma presumo che questo si verifichi occasionalmente.
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da cesare »

....
L'idea di fogli spessi all'inizio e alla fine dell'album, mi sembra buona.
Magari se occorre anche nel mezzo ad intervalli regolari.....
Personalmente avevo un problema analogo con i documenti postali ( buste, cartoline ed altro di spessori diversi).
Ho ovviato inserendo negli anelli, ad ogni pagina, dei listelli di cartoncino (larghi circa 1 centimetro e mezzo) più o meno spessi.
Spero aver reso l'idea.....
Ciao:
maurizio
Avatar utente
Carlo26
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 aprile 2016, 14:48

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Carlo26 »

giancaos ha scritto: 29 ottobre 2020, 22:07
Carlo26 ha scritto: 18 ottobre 2020, 11:46 Qualcuno che ha gli album autocostruiti ad anelli ha risolto questo problema (vedi foto)? Io stavo pensando a delle pagine alla fine di cartoncino molto pesante per non permettere ai fogli di piegarsi.
Possibile che sia un "non problema"? Mi spiego, solitamente questi album si tengono in verticale quindi presumo che quel fenomeno non si presenti. Viceversa quando di sfoglia ahimè il problema sussiste e la tuo foto lo evidenzia, ma presumo che questo si verifichi occasionalmente.
Sì, è vero. Forse è un eccesso, ma sono un perfezionista :-)) :dub:
Forumista dal 2016, sostenitore dal 2017

Collezionista amatoriale da quando da ragazzino ho iniziato a riorganizzare un accumulo di francobolli di mio padre. Dopo un lungo periodo di stop, ho ripreso e quasi terminato Repubblica/Regno, in attesa di iniziare la prossima collezione.
Avatar utente
Carlo26
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 aprile 2016, 14:48

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Carlo26 »

cesare ha scritto: 30 ottobre 2020, 16:41 ....
L'idea di fogli spessi all'inizio e alla fine dell'album, mi sembra buona.
Magari se occorre anche nel mezzo ad intervalli regolari.....
Personalmente avevo un problema analogo con i documenti postali ( buste, cartoline ed altro di spessori diversi).
Ho ovviato inserendo negli anelli, ad ogni pagina, dei listelli di cartoncino (larghi circa 1 centimetro e mezzo) più o meno spessi.
Spero aver reso l'idea.....
Ciao:
Ciao Cesare, non mi è ben chiara la tua soluzione, riesci a fare una foto?
Forumista dal 2016, sostenitore dal 2017

Collezionista amatoriale da quando da ragazzino ho iniziato a riorganizzare un accumulo di francobolli di mio padre. Dopo un lungo periodo di stop, ho ripreso e quasi terminato Repubblica/Regno, in attesa di iniziare la prossima collezione.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da cesare »

Ciao Carlo
ho avuto un problema serio con il PC; è saltato il sistema operativo.
Ho dovuto portarlo dal tecnico e solo stasera l'ho riportato a casa.
Al momento non sono in grado di inviarti immagini per poterti illustrare la mia soluzione,
che comunque mi pareva abbastanza chiara come spiegazione.
Spero poterlo fare a breve........
maurizio
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da cesare »

...
Ho scattato una foto di un paio di pagine della mia collezione di storia postale del Regno.
I due listelli di cartoncino spesso (in funzione dello spessore delle buste inserite) anch'essi perforati per gli anelli, paiono alquanto evidenti anche se non disturbano l'"estetica" dell'insieme. Meglio sarebbe se fossero dell'altezza del foglio......
Ho riciclato allo scopo del cartoncino che già avevo..... per me vanno sufficientemente bene.
listelli cartoncino spessore.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
Carlo26
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 aprile 2016, 14:48

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Carlo26 »

cesare ha scritto: 5 novembre 2020, 11:11 ...
Ho scattato una foto di un paio di pagine della mia collezione di storia postale del Regno.
I due listelli di cartoncino spesso (in funzione dello spessore delle buste inserite) anch'essi perforati per gli anelli, paiono alquanto evidenti anche se non disturbano l'"estetica" dell'insieme. Meglio sarebbe se fossero dell'altezza del foglio......
Ho riciclato allo scopo del cartoncino che già avevo..... per me vanno sufficientemente bene.

listelli cartoncino spessore.jpg

Ciao:
Grazie Maurizio, chiarissimo!
Forumista dal 2016, sostenitore dal 2017

Collezionista amatoriale da quando da ragazzino ho iniziato a riorganizzare un accumulo di francobolli di mio padre. Dopo un lungo periodo di stop, ho ripreso e quasi terminato Repubblica/Regno, in attesa di iniziare la prossima collezione.
proteus69
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 novembre 2020, 17:01

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da proteus69 »

Buongiorno.

Sono abbastanza nuovo del Forum, ma vorrei inserirmi volentieri e con discrezione all'interno di questo argomento sulle modalità di preparazione di un album.
Premetto che sono un filatelista da quando ero bambino e che colleziono soprattutto Italia (Regno e Repubblica), Germania e Svizzera.
Ammetto con vergogna, che finora non ho mai creato un album, partendo quindi, come nel vostro caso, dai fogli prestampati e incollandoci sopra le taschine.
Devo riconoscere, che gli esempi fin qui visti sono di una bellezza straordinaria e che l'artigianalità, oltre che la passione, è davvero smisurata e ammirevole.
Personalmente ho sempre optato per il classico raccoglitore a 32 o 64 pagine con le strisce e gli intermezzi trasparenti (in acetato).
Questa scelta è stata dettata più che altro da una questione di tempi, che nel caso di un album sono davvero lunghi.

La mia domanda è abbastanza semplice.
Cosa ne pensate del concetto di raccoglitore tradizionale?

A mio avviso entrambe le soluzioni (album vs. raccoglitore) hanno pro e contro.
Sicuramente la creazione e preparazione di un album richiede un tempo spropositato.
Inoltre, in una pagina non alloggiano più di 10-12 francobolli; per non parlare di foglietti, minifogli e fogli, che richiedono soluzioni ad hoc.
È vero, però, che l'album ha quella flessibilità, che un raccoglitore tradizionale di per sé non ha.
E tralascio naturalmente la soddisfazione di creare qualcosa di proprio e personalizzato, che sicuramente non ha prezzo.

Per contro il raccoglitore permette di alloggiare molti più francobolli per pagina, incluse le eventuali copie, come nel mio caso.
Perciò il mio dubbio amletico è se passare un giorno all'album di creazione propria.

Grazie mille in anticipo per le vostre opinioni.
Cordiali Saluti
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da giancaos »

proteus69 ha scritto: 22 dicembre 2020, 14:21 Buongiorno.
Buongiorno a te,

Se per raccoglitore tradizionale intendi classificatori questo e' il mio punto di vista.
Io i classificatori li tengo solo per il transito, ossia vorrei che tutto finisse in un album alla fine. Questo per vari motivi non e' possibile e quindi certi francobolli sono nei classificatori da anni.
Ad esempio, la collezione piu' vasta che ho e' quella del 1967 di tutto il mondo. Annate complete e incomplete delle varie nazioni di quell'anno che alla fine andranno su fogli home made. Molti fogli sono gia' stampati e hanno gia' i loro francobolli e il loro album. Creare i fogli e' un lavoro lungo e io non dispongo di molto tempo libero per cui molti francobolli sono su classificatori. Sara' un lavoro immane... chissa' quando finiro'.

Oltretutto sfogliare un album ha un suo fascino.

Poi tutto dovrebbe avere un senso, ho una collezione completa di Repubblica (1967-1999) -tutti nuovi- sono su album e fogli Marini ufficiali, con fogli di presentazione e completi di taschine.
Se faccio un conto a spanne valgono di piu' gli album che i francobolli... quindi forse li' non ha avuto molto senso.
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
proteus69
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 novembre 2020, 17:01

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da proteus69 »

Salve, giancaos.
Grazie mille per la risposta.
In effetti è quasi sempre una questione di tempo oltre che di approccio generale.
Creare un album è sicuramente molto più dispendioso (anche economicamente), che inserire semplicemente i francobolli in un raccoglitore/classificatore.
Se in effetti penso alla possibilità, come nel tuo caso, di migrare tutti i miei francobolli (più di 10'000) da raccoglitori ad album, mi vengono i brividi.
Non so se un giorno mai lo farò, ma per ora mi tengo i raccoglitori, che forse non saranno il massimo della godibilità; ma tant'è.
Grazie ancora per la tua gentile risposta.
Cordiali Saluti

P.S.
Personalmente mi piace ammirare i francobolli tutti insieme appassionatamente come in un raccoglitore, invece che vederne 10-12 per pagina come in un album.
Soprattutto quando dispongo di diverse copie dello stesso francobollo, messe una accanto all'altra.
Ma questo è solo un gusto puramente personale.
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da albi_patti »

I gusti sono gusti e tutti vanno rispettati. ;-)
Chiaramente per chi colleziona il mondo intero, mi rendo conto che gli album, con fogli autocostruiti o no, rappresentano comunque un problema serio, sia in termini di tempo che economici.
Per chi invece ha una collezione "un po' ristretta" (per periodo storico o per numero di francobolli), può tranquillamente farci un pensierino.
Io penso che, a parte ciò che si colleziona, anche l'occhio vuole la sua parte.
Così come la scelta non potrà mai ricadere sul discorso venale, non avrebbe senso.
Piuttosto mi soffermerei su altri fattori, decisamente più importanti. Come saranno i miei bellissimi francobolli MNH** su un raccoglitore fra 10/20/30/40/50 anni?????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
proteus69
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 novembre 2020, 17:01

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da proteus69 »

Concordo con te albi_patti.
La conservazione a medio-lungo termine è un fattore importante, di cui tenere conto.
Io ho 3 raccoglitori per Italia Repubblica dal 1945 al 2019 (nuovi), 1 per Italia Regno (nuovi e usati), 1 per Germania (usati), 1 per Svizzera (usati) e 2 per resto del mondo (circa 90 paesi e usati). I raccoglitori hanno tutti meno di un anno, ma in effetti sarei curioso di scoprirne la stato fra diversi anni.
Come consigliato da molti, li consulterò e aprirò spesso per verificarne le condizioni e arieggiare i francobolli.
Non so, però, se ciò potrà bastare ad impedire fenomeni come la gomma bi-colore.
Grazie ancora per la tua opinione.
Saluti
Avatar utente
Carlo26
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 aprile 2016, 14:48

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Carlo26 »

proteus69 ha scritto: 22 dicembre 2020, 14:21 Buongiorno.
Anche io all'inizio usavo i raccogliotori, ma poi ho deciso di fare gli album. Ho Repubblica usati, quindi il valore della collezione è quello che è, ma ci sono molto legato e per me negli album acquisisce molta più dignità.
Forumista dal 2016, sostenitore dal 2017

Collezionista amatoriale da quando da ragazzino ho iniziato a riorganizzare un accumulo di francobolli di mio padre. Dopo un lungo periodo di stop, ho ripreso e quasi terminato Repubblica/Regno, in attesa di iniziare la prossima collezione.
Avatar utente
mfa72
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2021, 22:54

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mfa72 »

ciao a tutti, vi giro la mia prima pagina d'album che ho fatto grazie al prezioso aiuto dell'utente Alberto (albi_patti).
l'obiettivo era quello di tenere una continuità con gli album Marini, visto che ho tutte le precedenti annate su questi fogli. Ho pertanto personalizzato al minimo; al momento utilizzerei fogli trento extra non quadrettati, ecco perché non c'è la cornice. Sto anche preparando dei fogli descrittivi che andrebbero a sostituire l'almanacco filatelico.
Ho un dubbio sul carattere del testo - al momento ho usato Times New Roman, ma non sono del tutto convinto.
Potrei infine mettere lo stemma della repubblica sopra la scritta "Italia".
Attendo vostri pareri, grazie!
Album Marini 2018 pg1.jpg
Album Marini 2018 pg12.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vincenzo_24
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 settembre 2018, 17:34

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da vincenzo_24 »

Buongiorno a tutti gli utenti collezionisti del sito, rimanendo nel discorso album fai da te, qualche tempo fa’ ho conosciuto un signore anziano che collezionava le annate di Repubblica su i bollettini illustrativi, poi dal 2016 tali bollettini sono provvisti di francobolli, comunque lui li ha dal 1954 ad oggi, x i bolli dove non e’ stato emesso il bollettino li ha auto costruiti lui. Un modo diverso di collezionare con i suoi pro e contro.

Buona giornata a tutti, Vincenzo
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM