Oltre al ''leone'', di cui ho gia' trattato, anche l'aquila e' diffusissima fra gli animali araldici, scelti come simbolo di un intero paese. Ma c'e' una versione dell'aquila che mi ha sempre colpito, quella con due teste o ''bicipite'' . Secondo wikipedia , questo simbolo -che unisce occidente ed oriente- risalirebbe all'imperatore Costantino. Fatto sta che e' stato fino alla fine uno dei simboli delle dinastie bizantine, dagli Angelo ai Paleologo.
Ma anche per noi filatelisti italiani questo simbolo e' decisamente familiare visto che, essendo l'aquila bicefala l'animale araldico per eccellenza dell'impero asburgico, e' comparsa anche su francobolli largamente impiegati sul territorio italiano.
Eccola infatti sui francobolli del Lombardo-Veneto:
E ovviamente compare anche sui francobolli dell'Austria:
Nonche' su territori controllati dagli Asburgo come la Bosnia-Erzegovina
Quando cadde la monarchia asburgica e l'Austria divenne una repubblica limitata al territorio in cui dominava la lingua tedesca l'aquila perse una delle due teste:
L'altro grande impero che fece ricorso al simbolo dell'aquila bicipite fu quello della Russia, che si voleva in qualche modo ''erede'' dell'impero romano d'oriente. Le poste dello zar utilizzarono massicciamente lo stemma con l'aquila a due teste:
Anche gli stati che strapparono la loro indipendenza all'impero turco e che in misura varia si volevano richiamare all'eredita' bizantina e a quella della chiesa ortodossa fecero un diffuso ricorso all' aquila bicipite.
Un caso a se' e' quello dell'Albania che l'aquila bicipite l'ha inserita addirittura nella sua bandiera:
E' un richiamo alla tradizione bizantina del Despotato d'Epiro e alla resistenza anti-turca di Scanderbeg. Cosi' fin dal 1913 - con i primi vagiti dell'indipendenza albanese - l'aquila a due teste comincio' a comparire sui valori postali:
Anche durante l'occupazione italiana l'aquila albanese a due teste sopravvive su valori postali:
-Segue-
Iconografia filatelica - L'aquila "bicipite"
Iconografia filatelica - L'aquila "bicipite"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 27 gennaio 2021, 16:40, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Iconografia filatelica: l'aquila ''bicipite''
Ovviamente il simbolo dell'aquila a due teste e' particolarmente diffuso fra territori che a suo tempo facero parte del ''commonwealth bizantino''. Cosi' i greci dell' Epiro la utilizzarono nelle varie emissioni, piu' o meno ufficiali:
L'aquila bicipite compare anche in Serbia, come in questi segnatasse
O in questa emissione della Jugoslavia
Ma rispunta anche in emissioni piu' moderne come in questo foglietto montenegrino
o in queste emissioni dei serbi di Krajna e Bosnia
Inaspoettatamente l'aquila a due teste fa bella mostra di se' anche nelle emissioni classiche di Germania con Lubecca
Tornando all'area italiana, l'aquila con due teste, ma non divergenti e anzi affiancate, compariva nello stemma di Fiume come si vede in queste marche municipali del 1914 (quindi quando la citta' apparteneva ancora al Regno d'Ungheria)
Ecco lo stemma in una versione asburgico-ungherese; ma con qualche modifica e' stato adottato anche per Rijeka in Croazia
Peccato che - a quanto mi ricordo - nessun francobollo lo riproduca...Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Iconografia filatelica: l'aquila ''bicipite''
Ho scoperto che anche la citta' di Groningen in Olanda ha nel suo stemma un'aquila bicipite. Ecco infatti un francobollo olandese del 1964 dedicato all'antica universita' di quella citta' che mostra nello scudo ben due quarti con l'aquila a due teste
L'aquila bicipite di tradizione bizantina compare altresi' nelle insegne talvolta utilizzate dalla chiesa ortodossa. In questa veste compare sui margini di questa serie emessa dalla Grecia per la ''repubblica monastica'' del Monte Athos nel 2008 -seguira'-
Ecco lo stemma cittadino
Lo stemma e' riprodotto in alto in questo erinnofilo olandese
Per ragioni che mi sfuggono un'aquila bicefala compare anche nell'antico stemma del Mysore in India
Non credo pero' che ci siano francobolli che lo riproducono...L'aquila bicipite di tradizione bizantina compare altresi' nelle insegne talvolta utilizzate dalla chiesa ortodossa. In questa veste compare sui margini di questa serie emessa dalla Grecia per la ''repubblica monastica'' del Monte Athos nel 2008 -seguira'-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Iconografia filatelica: l'aquila ''bicipite''
Anche in un angolo dell'antico stemma dell'Armenia compare l'aquila a due teste bizantina: lo si vede (anche se un po' a fatica) in questo valore emesso dall'Armenia nel 1994
La caduta del comunismo ha rivitalizzato vecchi simboli ''bizantini'' in ex stati jugoslavi. La gia' citata Serbia che aveva gia' rivitalizzato la sua aquila bicipite durante l'occupazione tedesca ha rilanciato il suo simbolo nel periodo dell'unione con il Montenegro e anche in alcune versioni della bandiera Compare anche in questo valore appartenente ad una serie serba dedicata agli stemmi del 2014
Anche il Montenegro, ritornato indipendente, ha rispolverato l'antica bandiera con l'aquila bicipite Valorizzano il simbolo questi francobolli del 2005
Se qualcuno, infine, si chiede perche' negli stemmi asburgici compaia l'aquila bicipite, e' un retaggio da Sacro Romano Impero di cui gli Asburgo occuparono ripetutamente il prestigioso trono. Eccone lo stemma, preso da internet
Ecco qui il dettaglio ingrandito
La caduta del comunismo ha rivitalizzato vecchi simboli ''bizantini'' in ex stati jugoslavi. La gia' citata Serbia che aveva gia' rivitalizzato la sua aquila bicipite durante l'occupazione tedesca ha rilanciato il suo simbolo nel periodo dell'unione con il Montenegro e anche in alcune versioni della bandiera Compare anche in questo valore appartenente ad una serie serba dedicata agli stemmi del 2014
Anche il Montenegro, ritornato indipendente, ha rispolverato l'antica bandiera con l'aquila bicipite Valorizzano il simbolo questi francobolli del 2005
Se qualcuno, infine, si chiede perche' negli stemmi asburgici compaia l'aquila bicipite, e' un retaggio da Sacro Romano Impero di cui gli Asburgo occuparono ripetutamente il prestigioso trono. Eccone lo stemma, preso da internet
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Iconografia filatelica: l'aquila ''bicipite''
Grazie di aver postato tanti fb , che non conoscevo, con l'aquila a due teste. Soprattutto ho grandi lacune con i fb contemporanei. La filatelia è un campo meraviglioso dove si trova sempre qualcosa di nuovo.
Per me potrebbe essere non l'inizio ma la prosecuzione di una collezione avendo una collezione di Austria avanzata e altri fb dell'epoca classica e moderna.
Rev LB Feb 2022
Per me potrebbe essere non l'inizio ma la prosecuzione di una collezione avendo una collezione di Austria avanzata e altri fb dell'epoca classica e moderna.
Rev LB Feb 2022