Il segnatasse da Cent. 10 del 1869

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
vamas
Messaggi: 292
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Il segnatasse da Cent. 10 del 1869

Messaggio da vamas »

Buongiorno, chiedo cortesemente un parere: dato che il catalogo fa una sostanziale differenza tra discreta e ottima centratura in termini di valutazione, come dovrei considerare quella di questo mio esemplare?
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Rientriamo ancora nella discreta centratura, anche se su questo tipo di francobollo la centratura ottima è molto difficile da trovare.
Se raddrizzo un po' e rimpicciolisco l'immagine, la centratura effettiva è più facile da identificare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 352
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da karkostas »

Per gli standard dell'emissione la centratura è anche qualcosa più che discreta.
D'altronde la centratura ottima, che è davvero rara per questo francobollo, raggiunge prezzi da amatore. Peccato per quei punti di ossidazione, in ogni caso un bel numero 2.
Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
vamas
Messaggi: 292
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

Stefano T ha scritto: 30 gennaio 2021, 22:42 Ciao:

Rientriamo ancora nella discreta centratura, anche se su questo tipo di francobollo la centratura ottima è molto difficile da trovare.
Se raddrizzo un po' e rimpicciolisco l'immagine, la centratura effettiva è più facile da identificare.
Grazie Stefano :-)
Avatar utente
vamas
Messaggi: 292
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

karkostas ha scritto: 30 gennaio 2021, 22:59 Per gli standard dell'emissione la centratura è anche qualcosa più che discreta.
D'altronde la centratura ottima, che è davvero rara per questo francobollo, raggiunge prezzi da amatore. Peccato per quei punti di ossidazione, in ogni caso un bel numero 2.
Ciao: Ciao:

Mille grazie Costantino Ciao:
Avatar utente
BrunoP
Messaggi: 122
Iscritto il: 26 novembre 2018, 10:56

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da BrunoP »

In effetti secondo me si valutano le centrature con un parametro un pò troppo ristretto
Molto dipende dal tipo di emissione ......
mi sembra che i centristi della centratura abbiano un pò il braccino corto !
Oppure abbiano come metro di paragone la centratura fatta con il contamicron, inapplicabile alla realtà
D'altronde non ho visto nel sito (ultimamente) un francobollo definito perfettamente centrato, il che vuol dire che in effetti non è così facile trovarli. Se perfettamente centrati ne esistono solo 10 è una perfezione che praticamente non esiste e non si riesce a trovare e dobbiamo allargare la percezione della centratura ottima/perfetta

Ciao:
Pochi ma "Buoni"
Avatar utente
vamas
Messaggi: 292
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

BrunoP ha scritto: 31 gennaio 2021, 7:29 In effetti secondo me si valutano le centrature con un parametro un pò troppo ristretto
Molto dipende dal tipo di emissione ......
mi sembra che i centristi della centratura abbiano un pò il braccino corto !
Oppure abbiano come metro di paragone la centratura fatta con il contamicron, inapplicabile alla realtà
D'altronde non ho visto nel sito (ultimamente) un francobollo definito perfettamente centrato, il che vuol dire che in effetti non è così facile trovarli. Se perfettamente centrati ne esistono solo 10 è una perfezione che praticamente non esiste e non si riesce a trovare e dobbiamo allargare la percezione della centratura ottima/perfetta

Ciao:

in effetti, questa centratura che vedo su ebay è molto più "perfetta", e il pezzo è messo in vendita a soli 18.500 euro! (però con la spedizione gratuita :lol: )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filippo ferrario
Messaggi: 77
Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da filippo ferrario »

Il primo postato è sicuramente originale, ha gomma un pò cristallizzata, ma parrebbe coeva, probabilmente ha sofferto di umidità per cui mostra qualche traccia di ossidazione, certo va sempre poi visto dal vivo.
La centratura è molto buona per l'emissione, una via di mezzo tra discreta e ottima.

Di quest'ultimo invece non mi convincono appieno i denti e il colore...
C'è anche un retro?
:ricerca: :ricerca:

Su alcune prove del tasse n.2 ridentellate e rigommate ho visto cadere più di un perito negli anni.
Fondamentali per distinguerlo dai taroccati: COLORE, DENTELLATURA, GOMMA e SPESSORE DELLA CARTA.

Basta guardare tra quelli proposti su Ebay... :lente: :lente:
Alcuni vanno bene ma altri mi rifiuterei di inserirli nella nostre vendite all'asta e qui mi fermo...

Buona caccia! :holmes: :holmes:

Pinooooo, Antonelloooooo!!
Avatar utente
vamas
Messaggi: 292
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

filippo ferrario ha scritto: 31 gennaio 2021, 11:00 Il primo postato è sicuramente originale, ha gomma un pò cristallizzata, ma parrebbe coeva, probabilmente ha sofferto di umidità per cui mostra qualche traccia di ossidazione, certo va sempre poi visto dal vivo.
La centratura è molto buona per l'emissione, una via di mezzo tra discreta e ottima.

Di quest'ultimo invece non mi convincono appieno i denti e il colore...
C'è anche un retro?
:ricerca: :ricerca:

Su alcune prove del tasse n.2 ridentellate e rigommate ho visto cadere più di un perito negli anni.
Fondamentali per distinguerlo dai taroccati: COLORE, DENTELLATURA, GOMMA e SPESSORE DELLA CARTA.

Basta guardare tra quelli proposti su Ebay... :lente: :lente:
Alcuni vanno bene ma altri mi rifiuterei di inserirli nella nostre vendite all'asta e qui mi fermo...

Buona caccia! :holmes: :holmes:

Pinooooo, Antonelloooooo!!
Grazie Filippo. ecco il retro di quello che ho visto su ebay. è anche accompagnato da un certificato. sinceramente non vedo la gommatura, ma probabilmente è un problema di resa della foto. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Stefano T »

Mi sa che ci stiamo allontanando dalla domanda iniziale, che era:
vamas ha scritto: 30 gennaio 2021, 20:12 dato che il catalogo fa una sostanziale differenza tra discreta e ottima centratura in termini di valutazione, come dovrei considerare quella di questo mio esemplare?
Come già detto è tecnicamente una discreta centratura (seppur molto buona per l'emissione), termine utilizzato dal catalogo Sassone per identificare come prezzo di riferimento per un linguellato ben 12.000 € (che non è proprio una cifra bassina).
E questo perchè il catalogo, per ogni emissione, già inserisce la rarità della centratura all'interno del prezzo che ad essa si riferisce (e che può salire di 3-4-6 volte rispetto alla centratura inferiore), valorizzandola molto per i francobolli dove questa caratteristica è più difficile da trovare.

Quindi, e mi rivolgo a chi non è troppo avvezzo ad aver a che fare con i francobolli nuovi del Regno, non si tratta di essere più o meno rigidi sulla definizione di ottima centratura, perchè fa spesso la differenza tra un francobollo relativamente facile da trovare ed uno quasi impossibile.
Come in questo caso.

Tutt'altro discorso, invece, è quello relativo al prezzo di vendita o acquisto.
Qui, infatti, anche supponendo l'originalità della gomma, le ossidazioni su molti dentelli, le due linguelle pesantine e le pieghe orizzontali visibili anche al recto, abbassano abbastanza la percentuale da calcolare sul prezzo definito proprio dalla centratura.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
vamas
Messaggi: 292
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

Stefano T ha scritto: 31 gennaio 2021, 12:39 Mi sa che ci stiamo allontanando dalla domanda iniziale, che era:
vamas ha scritto: 30 gennaio 2021, 20:12 dato che il catalogo fa una sostanziale differenza tra discreta e ottima centratura in termini di valutazione, come dovrei considerare quella di questo mio esemplare?
Come già detto è tecnicamente una discreta centratura (seppur molto buona per l'emissione), termine utilizzato dal catalogo Sassone per identificare come prezzo di riferimento per un linguellato ben 12.000 € (che non è proprio una cifra bassina).
E questo perchè il catalogo, per ogni emissione, già inserisce la rarità della centratura all'interno del prezzo che ad essa si riferisce (e che può salire di 3-4-6 volte rispetto alla centratura inferiore), valorizzandola molto per i francobolli dove questa caratteristica è più difficile da trovare.

Quindi, e mi rivolgo a chi non è troppo avvezzo ad aver a che fare con i francobolli nuovi del Regno, non si tratta di essere più o meno rigidi sulla definizione di ottima centratura, perchè fa spesso la differenza tra un francobollo relativamente facile da trovare ed uno quasi impossibile.
Come in questo caso.

Tutt'altro discorso, invece, è quello relativo al prezzo di vendita o acquisto.
Qui, infatti, anche supponendo l'originalità della gomma, le ossidazioni su molti dentelli, le due linguelle pesantine e le pieghe orizzontali visibili anche al recto, abbassano abbastanza la percentuale da calcolare sul prezzo definito proprio dalla centratura.

grazie Stefano per la tua analisi realistica. capisco che ci allontaniamo di parecchio dalle favolose cifre sentenziate dai cataloghi. :lol:
d'altra parte non chiedevo pareri per venderlo perchè non sono un commerciante, ma solo per eventualmente scambiarlo conoscendone il "valore".
Ciao:
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Confermo, la centratura va valutata in relazione ad ogni emissione e per questo pezzo lascia quasi sempre a desiderare.
Questa, se non è ottima, è molto molto buona..................
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
vamas
Messaggi: 292
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

Ivano Abbatantuono ha scritto: 1 febbraio 2021, 8:10 Confermo, la centratura va valutata in relazione ad ogni emissione e per questo pezzo lascia quasi sempre a desiderare.
Questa, se non è ottima, è molto molto buona..................
grazie Ivano Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Antonello Cerruti »

filippo ferrario ha scritto: 31 gennaio 2021, 11:00 Il primo postato è sicuramente originale, ha gomma un pò cristallizzata, ma parrebbe coeva, probabilmente ha sofferto di umidità per cui mostra qualche traccia di ossidazione, certo va sempre poi visto dal vivo.
La centratura è molto buona per l'emissione, una via di mezzo tra discreta e ottima.

Di quest'ultimo invece non mi convincono appieno i denti e il colore...
C'è anche un retro?
:ricerca: :ricerca:

Su alcune prove del tasse n.2 ridentellate e rigommate ho visto cadere più di un perito negli anni.
Fondamentali per distinguerlo dai taroccati: COLORE, DENTELLATURA, GOMMA e SPESSORE DELLA CARTA.

Basta guardare tra quelli proposti su Ebay... :lente: :lente:
Alcuni vanno bene ma altri mi rifiuterei di inserirli nella nostre vendite all'asta e qui mi fermo...

Buona caccia! :holmes: :holmes:

Pinooooo, Antonelloooooo!!
Caro Filippo, perchè mi chiami a gran voce a confermare i tuoi giusti dubbi?
Distinguiamo (quasi) tutti gli originali dalla prove ridentellate.
In questo caso, non c'era neppure bisogno di controllare con una semplice griglietta grafica la dentellatura per giudicarla diversamente-originale.
Come hai accennato tu, bastava controllare il colore, la nitidezza della stampa, la gomma ma - soprattutto - la difforme trasparenza al verso dell'inchiostro, causata dalla differenza della carta utilizzata.

Questo francobollo è l'esempio lampante dei motivi per cui tanti periti (buonisti...) vengono preferiti a quelli più severi.
A chi piace vedersi bocciare un francobollo da 10.000 euro?
Chi ama farsi giudicare diversamente-competente?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco come, invece, devono corrispondere i fori della dentellatura originale e come deve apparire il verso di un segnatasse numero 2 con gomma originale.
Chiunque può controllare dalle immagini le differenze tra gli originali e le prove ridentellate e memorizzare anche la differente trasparenza dell'inchiostro al verso.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vamas
Messaggi: 292
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

Antonello Cerruti ha scritto: 1 febbraio 2021, 10:36
filippo ferrario ha scritto: 31 gennaio 2021, 11:00 Il primo postato è sicuramente originale, ha gomma un pò cristallizzata, ma parrebbe coeva, probabilmente ha sofferto di umidità per cui mostra qualche traccia di ossidazione, certo va sempre poi visto dal vivo.
La centratura è molto buona per l'emissione, una via di mezzo tra discreta e ottima.

Di quest'ultimo invece non mi convincono appieno i denti e il colore...
C'è anche un retro?
:ricerca: :ricerca:

Su alcune prove del tasse n.2 ridentellate e rigommate ho visto cadere più di un perito negli anni.
Fondamentali per distinguerlo dai taroccati: COLORE, DENTELLATURA, GOMMA e SPESSORE DELLA CARTA.

Basta guardare tra quelli proposti su Ebay... :lente: :lente:
Alcuni vanno bene ma altri mi rifiuterei di inserirli nella nostre vendite all'asta e qui mi fermo...

Buona caccia! :holmes: :holmes:

Pinooooo, Antonelloooooo!!
Caro Filippo, perchè mi chiami a gran voce a confermare i tuoi giusti dubbi?
Distinguiamo (quasi) tutti gli originali dalla prove ridentellate.
In questo caso, non c'era neppure bisogno di controllare con una semplice griglietta grafica la dentellatura per giudicarla diversamente-originale.
Come hai accennato tu, bastava controllare il colore, la nitidezza della stampa, la gomma ma - soprattutto - la difforme trasparenza al verso dell'inchiostro, causata dalla differenza della carta utilizzata.

Questo francobollo è l'esempio lampante dei motivi per cui tanti periti (buonisti...) vengono preferiti a quelli più severi.
A chi piace vedersi bocciare un francobollo da 10.000 euro?
Chi ama farsi giudicare diversamente-competente?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
sono basito... :what: come può essere messo in commercio (a quel prezzo poi!) un francobollo non esattamente sincero? e con tanto di firme e certificati poi....
sinceramente sconfortante. la filatelia mi appare sempre più come una gimkana inestricabile per chi, come me, non abbia competenze iper specialistiche.
mi chiedo: se non posso fidarmi neanche delle perizie come posso coltivare questa passione senza essere impallinato a ogni passo? :dub:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ti DEVI fidare delle perizie.
A te scegliere quelle che ritieni più affidabili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Stefano T »

vamas ha scritto: 1 febbraio 2021, 11:03 sono basito... :what: come può essere messo in commercio (a quel prezzo poi!) un francobollo non esattamente sincero? e con tanto di firme e certificati poi....
sinceramente sconfortante. la filatelia mi appare sempre più come una gimkana inestricabile per chi, come me, non abbia competenze iper specialistiche.
La filatelia è studio, ma soprattutto voglia di crescere imparando sempre cose nuove.
vamas ha scritto: 1 febbraio 2021, 11:03 mi chiedo: se non posso fidarmi neanche delle perizie come posso coltivare questa passione senza essere impallinato a ogni passo? :dub:
Frequentando il Forum, chiedendo e facendo esperienza.
E soprattutto non fermandoti mai a quanto afferma un certificato, o qualche firma al verso, se non di certi grandi esperti del passato oppure di periti di cui hai fiducia.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
vamas
Messaggi: 292
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

Antonello Cerruti ha scritto: 1 febbraio 2021, 11:05 Ti DEVI fidare delle perizie.
A te scegliere quelle che ritieni più affidabili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

non posso che mettermi nei panni di un disgraziato che acquista un pezzo a migliaia di euro, periziato, per poi appurare che si tratta di un falso.
comunque grazie Antonello, ho imparato qualcosa.
Avatar utente
vamas
Messaggi: 292
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

Stefano T ha scritto: 1 febbraio 2021, 11:14
vamas ha scritto: 1 febbraio 2021, 11:03 sono basito... :what: come può essere messo in commercio (a quel prezzo poi!) un francobollo non esattamente sincero? e con tanto di firme e certificati poi....
sinceramente sconfortante. la filatelia mi appare sempre più come una gimkana inestricabile per chi, come me, non abbia competenze iper specialistiche.
La filatelia è studio, ma soprattutto voglia di crescere imparando sempre cose nuove.
vamas ha scritto: 1 febbraio 2021, 11:03 mi chiedo: se non posso fidarmi neanche delle perizie come posso coltivare questa passione senza essere impallinato a ogni passo? :dub:
Frequentando il Forum, chiedendo e facendo esperienza.
E soprattutto non fermandoti mai a quanto afferma un certificato, o qualche firma al verso, se non di certi grandi esperti del passato oppure di periti di cui hai fiducia.
grazie Stefano, ma è come camminare su un campo minato...
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM