Sondaggio - Francobolli a soggetto - Quale criterio per la creazione dei files dei fogli d'album?
Moderatore: robymi
Sondaggio - Francobolli a soggetto - Quale criterio per la creazione dei files dei fogli d'album?
Buongiorno a tutti.
Vorrei dei pareri – di gusto assolutamente personale di chi vorrà rispondere – per la disposizione in collezione di francobolli a tema da inserire in fogli d’album che si andranno a preparare appositamente per l’uso specifico.
Preferite i fogli per singola nazione?
Oppure preferite i fogli per gruppi di nazioni in ordine alfabetico?
Oppure in rigoroso ordine cronologico di emissione?
Mi spiego meglio.
Singola nazione.
Chi desidera i fogli a tema per gli scacchi, magari li vorrà solo per la DDR, ed in tale caso otterrà un paio di fogli d'album.
Ma se li volesse per l'Albania, risulta un singolo francobollo emesso.
Quindi?
Un foglio per...un singolo francobollo?
Mi sembra una gestione delle risorse non ottimale.
Gruppi di nazioni in ordine alfabetico.
Ma se i fogli d'album sono per gruppi di nazioni in ordine alfabetico, cambia tutto.
Ipotizziamo quindi di iniziare per ordine alfabetico, e si inserirà:
Abcasia con qualche decina di francobolli che genereranno un paio di fogli
Afghanistan con circa un foglio
e fin qui niente, perché sarebbero "completi", ma se proseguiamo ritorniamo in Albania, con il singolo francobollo.
Ed a questo punto, sullo stesso foglio, raggruppiamo gruppi di nazioni in ordine alfabetico?
Quindi, sullo stesso foglio:
Albania, Algeria, Alto Volta, Andorra francese e poi così via con un foglio che avrà ancora "spazio" sufficiente per iniziare ad inserire le prime emissioni di Angola, che termineranno nel secondo foglio, e proseguiranno con Anguilla, Antigua e Barbuda ecc. ecc.
Sembrerebbe ottimale, ma c'è un aspetto: se completo i fogli allo stato attuale, tra un anno le nuove emissioni?
Saranno fogli che non potranno essere inseriti cronologicamente, ma alla fine di tutti gli altri.
Per dire, se Algeria nel 2021 emette un bel francobollo con tema scacchi, di certo non potrò inserirlo appena prima di Alto Volta: se i fogli li avete già, così sono.
Quindi che fare?
Aggiungere tutto alla fine, consecutivamente?
A me non sembra per niente gradevole...una parte ordinata in un modo, una parte ordinata in un altro.
Rigoroso ordine cronologico di emissione.
Si parte dal primo emesso, che mi pare sia Bulgaria un singolo del 1950, poi si prosegue con URSS del 1961, poi Ungheria e Jugoslavia alternati ma tutti nel 1961 e così via.
Se finisco alle emissioni di oggi 5 Febbraio 2021 tutto ok.
Se ci rimetto mani al 25 di Novembre, semplicemente proseguirò ad aggiungere riquadri, testi e legende, valori facciali ecc. ma tutto sarà perfettamente ordinato e sequenziale.
Quindi riassumendo, come li comprereste i fogli per una collezione una tema?
Organizzati:
preferite i fogli per singola nazione?
Oppure preferite i fogli per gruppi di nazioni in ordine alfabetico?
Oppure in rigoroso ordine cronologico di emissione?
Ho scritto come li comprereste perché il succo è questo: non sono (solo) per le mie collezioni.
Li venderò.
Grazie.
Vorrei dei pareri – di gusto assolutamente personale di chi vorrà rispondere – per la disposizione in collezione di francobolli a tema da inserire in fogli d’album che si andranno a preparare appositamente per l’uso specifico.
Preferite i fogli per singola nazione?
Oppure preferite i fogli per gruppi di nazioni in ordine alfabetico?
Oppure in rigoroso ordine cronologico di emissione?
Mi spiego meglio.
Singola nazione.
Chi desidera i fogli a tema per gli scacchi, magari li vorrà solo per la DDR, ed in tale caso otterrà un paio di fogli d'album.
Ma se li volesse per l'Albania, risulta un singolo francobollo emesso.
Quindi?
Un foglio per...un singolo francobollo?
Mi sembra una gestione delle risorse non ottimale.
Gruppi di nazioni in ordine alfabetico.
Ma se i fogli d'album sono per gruppi di nazioni in ordine alfabetico, cambia tutto.
Ipotizziamo quindi di iniziare per ordine alfabetico, e si inserirà:
Abcasia con qualche decina di francobolli che genereranno un paio di fogli
Afghanistan con circa un foglio
e fin qui niente, perché sarebbero "completi", ma se proseguiamo ritorniamo in Albania, con il singolo francobollo.
Ed a questo punto, sullo stesso foglio, raggruppiamo gruppi di nazioni in ordine alfabetico?
Quindi, sullo stesso foglio:
Albania, Algeria, Alto Volta, Andorra francese e poi così via con un foglio che avrà ancora "spazio" sufficiente per iniziare ad inserire le prime emissioni di Angola, che termineranno nel secondo foglio, e proseguiranno con Anguilla, Antigua e Barbuda ecc. ecc.
Sembrerebbe ottimale, ma c'è un aspetto: se completo i fogli allo stato attuale, tra un anno le nuove emissioni?
Saranno fogli che non potranno essere inseriti cronologicamente, ma alla fine di tutti gli altri.
Per dire, se Algeria nel 2021 emette un bel francobollo con tema scacchi, di certo non potrò inserirlo appena prima di Alto Volta: se i fogli li avete già, così sono.
Quindi che fare?
Aggiungere tutto alla fine, consecutivamente?
A me non sembra per niente gradevole...una parte ordinata in un modo, una parte ordinata in un altro.
Rigoroso ordine cronologico di emissione.
Si parte dal primo emesso, che mi pare sia Bulgaria un singolo del 1950, poi si prosegue con URSS del 1961, poi Ungheria e Jugoslavia alternati ma tutti nel 1961 e così via.
Se finisco alle emissioni di oggi 5 Febbraio 2021 tutto ok.
Se ci rimetto mani al 25 di Novembre, semplicemente proseguirò ad aggiungere riquadri, testi e legende, valori facciali ecc. ma tutto sarà perfettamente ordinato e sequenziale.
Quindi riassumendo, come li comprereste i fogli per una collezione una tema?
Organizzati:
preferite i fogli per singola nazione?
Oppure preferite i fogli per gruppi di nazioni in ordine alfabetico?
Oppure in rigoroso ordine cronologico di emissione?
Ho scritto come li comprereste perché il succo è questo: non sono (solo) per le mie collezioni.
Li venderò.
Grazie.
Ultima modifica di Luciano61 il 5 febbraio 2021, 13:39, modificato 2 volte in totale.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: N° 2 - Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album: tematiche
Sicuramente l'ordine cronologico è il più funzionale.




Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: N° 2 - Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album: tematiche
I tre criteri che menzioni non hanno a che fare con una collezione tematica come oggi si intende. Sono solo destinati a "raccogliere" francobolli con un tema. Una collezione tematica è qualcos'altro.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35
Re: N° 2 - Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album: tematiche
E tanto basta al proponente del quesito.Vacallo ha scritto: 5 febbraio 2021, 12:31 Sono solo destinati a "raccogliere" francobolli con un tema.
Io ho votato: in ordine per nazione, anche più di una nazione per foglio.
- stampsRedCross
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 10 dicembre 2011, 22:55
- Località: Legnano (MI)
Re: N° 2 - Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album: a tema
Ciao Luciano
Bel quesito, ognuno dei 3 punti ha i suoi pro e contro.....
Io mi ci confronto spesso, con una collezione di 750 fogli, ma usando i Marini Primato me la cavo senza troppi problemi.
Con dei fogli pre stampati il discorso è completamente diverso, ma una scelta la si deve fare.
Ho votato per la numero 1 e ti dico il perché.
La 3 la scarto perché la collezione mi sembrerebbe la fotocopia del catalogo e, soprattutto non darebbe visione dell'importanza che una Nazione dà al tema, in base al numero di emissioni ed alla evoluzione dello stesso nel corso degli anni.
Il punto 2 potrebbe funzionare ma il grosso problema sono gli aggiornamenti. Se hai un foglio con più Nazioni ne fai due "semivuoti" oppure da due fogli ne fai tre "quasi pieni"? Con gli aggiornamenti (annuale, biennale, triennale?) diventa complicato.
Per questo preferisco il 1. Vero che ci sarebbero fogli con uno o due bolli, ma lo spazio si può riempire con altro, ad esempio una FDC o una busta viaggiata e gli aggiornamenti sarebbero più semplici.
Bel quesito, ognuno dei 3 punti ha i suoi pro e contro.....
Io mi ci confronto spesso, con una collezione di 750 fogli, ma usando i Marini Primato me la cavo senza troppi problemi.
Con dei fogli pre stampati il discorso è completamente diverso, ma una scelta la si deve fare.
Ho votato per la numero 1 e ti dico il perché.
La 3 la scarto perché la collezione mi sembrerebbe la fotocopia del catalogo e, soprattutto non darebbe visione dell'importanza che una Nazione dà al tema, in base al numero di emissioni ed alla evoluzione dello stesso nel corso degli anni.
Il punto 2 potrebbe funzionare ma il grosso problema sono gli aggiornamenti. Se hai un foglio con più Nazioni ne fai due "semivuoti" oppure da due fogli ne fai tre "quasi pieni"? Con gli aggiornamenti (annuale, biennale, triennale?) diventa complicato.
Per questo preferisco il 1. Vero che ci sarebbero fogli con uno o due bolli, ma lo spazio si può riempire con altro, ad esempio una FDC o una busta viaggiata e gli aggiornamenti sarebbero più semplici.
colleziono esclusivamente tematica CROCE ROSSA
La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET
http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN
video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia
Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"
http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET
http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN
video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia
Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"
http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
Re: N° 2 - Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album: a tema
Ciao Luciano,
la scelta come sai non è facile. Ognuno fa riferimento alla propria collezione naturalmente. Mia moglie per esempio colleziona francobolli di gatti, ma anche cartoline, targhette pubblicitarie, affrancature rosse, segnalibro e piccoli oggetti sempre a tematica gatti.
I francobolli li tiene in ordine, in un classificatore, seguendo l'alfabeto delle nazioni. Ma quando le ho posto il quesito mi ha detto: "Potrei anche metterli in ordine di razza
(quando questa è specificata)".
Con l'esempio degli scacchi, portato da te, per fortuna questa possibilità non esiste.
In ogni caso non mi piace la terza possibilità, quella dello stretto ordine cronologico, perchè anche se molto logica rende la collezione, come dice stampsRedCross, simile ad un catalogo.
La seconda la trovo confusa.
Preferirei la prima soluzione: ordine alfabetico di singola nazione. C'è un elemento di unione e continuità. In caso di nuova emissione si produrrà un nuovo foglio per quella nazione.
remo
la scelta come sai non è facile. Ognuno fa riferimento alla propria collezione naturalmente. Mia moglie per esempio colleziona francobolli di gatti, ma anche cartoline, targhette pubblicitarie, affrancature rosse, segnalibro e piccoli oggetti sempre a tematica gatti.
I francobolli li tiene in ordine, in un classificatore, seguendo l'alfabeto delle nazioni. Ma quando le ho posto il quesito mi ha detto: "Potrei anche metterli in ordine di razza

Con l'esempio degli scacchi, portato da te, per fortuna questa possibilità non esiste.
In ogni caso non mi piace la terza possibilità, quella dello stretto ordine cronologico, perchè anche se molto logica rende la collezione, come dice stampsRedCross, simile ad un catalogo.
La seconda la trovo confusa.
Preferirei la prima soluzione: ordine alfabetico di singola nazione. C'è un elemento di unione e continuità. In caso di nuova emissione si produrrà un nuovo foglio per quella nazione.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: N° 2 - Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album: tematiche
Vacallo ha scritto: 5 febbraio 2021, 12:31 I tre criteri che menzioni non hanno a che fare con una collezione tematica come oggi si intende. Sono solo destinati a "raccogliere" francobolli con un tema. Una collezione tematica è qualcos'altro.
Concordo con quanto scritto da Vacallo :
secondo me stiamo parlando di collezioni a SOGGETTO e non a tema...
Scusate, ma da collezionista tematico proprio non riesco a rispondere al sondaggio...



Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: N° 2 - Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album: a tema
Ciao Luciano,
L'ordine cronologico ha sempre il suo fascino in me. Il tempo e' una fissa, quando vedo qualcosa di filatelico che mi attrae devo fissarlo in un contesto storico, se non ci riesco "sto male" in maniera esagerata. Per cui -anche una tematica- deve avere il suo percorso, anche se zampetta qua e' la' nella cartina geografica, anzi, meglio cosi' si possono vedere gli stili diversi a parità di epoca.

L'ordine cronologico ha sempre il suo fascino in me. Il tempo e' una fissa, quando vedo qualcosa di filatelico che mi attrae devo fissarlo in un contesto storico, se non ci riesco "sto male" in maniera esagerata. Per cui -anche una tematica- deve avere il suo percorso, anche se zampetta qua e' la' nella cartina geografica, anzi, meglio cosi' si possono vedere gli stili diversi a parità di epoca.

MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
- stampsRedCross
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 10 dicembre 2011, 22:55
- Località: Legnano (MI)
Re: N° 2 - Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album: a tema
Ciao Luciano
Un elemento che potrebbe influenzare la scelta, secondo me, è anche il numero di fogli (costo) derivante.
C'è molta differenza tra i 3 modelli?
Un elemento che potrebbe influenzare la scelta, secondo me, è anche il numero di fogli (costo) derivante.
C'è molta differenza tra i 3 modelli?
colleziono esclusivamente tematica CROCE ROSSA
La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET
http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN
video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia
Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"
http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
La mia collezione, 6.798 bolli su 7.382 oggi catalogati è pubblicata su EXPONET
http://www.exponet.info/exhibit.php?exh ... 408&lng=EN
video su YOUTUBE: la Croce Rossa e la filatelia
Mostra "i Francobolli più rari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con la tecnica di "ESPOSIZIONE GLOBALE"
http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 0b2d041fb0
Re: N° 2 - Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album: a tema
Ringrazio tutti coloro che si sono espressi costruttivamente al fine di darmi modo di consolidare i punti fermi del mio progetto, nonché di poterne affinare ulteriori.
Anche coloro che magari non si sono espressi pubblicamente, ma che partecipando al sondaggio (assai utile) hanno concesso il proprio contributo fattivo ai miei intenti.
La mia è stata una specie di analisi dei gusti e dei desideri di ogni singolo collezionista, ed al momento ho già una serie di dati utili.
Per me veramente molto importante, soprattutto perché la mia sarà una produzione indirizzata anche alle esigenze dei pochi, e non solo dei tanti.
Grazie.
Prendo spunto dall’intervento di Lino (stampsRedCross)
Tra poco le affronterò.
Premetto che il mio progetto nasce per dare delle alternative (e queste saranno a prezzi a dir poco concorrenziali con gli standard di mercato, ove ricorrenti) ma soprattutto per dare delle opportunità a quei collezionisti che cercano quei fogli d’album che sul mercato o non esistono, o quantomeno non sono di facile reperibilità.
Qualcuno ha il tempo e la capacità di creare i files, ma poi non è detto che abbia le adeguate macchine per stampare con determinate caratteristiche.
E per professione, preciso, ho accesso a macchine oltre che digitali da Arti Grafiche, anche a quelle industriali pesanti.
Oltre a chiaramente a tutto l’indotto necessario.
A me serviva capire l’orientamento dei desideri.
Questo test, partito da molto lontano (ormai da anni) mi ha permesso di giungere ad un punto assai interessante.
Veniamo al quesito di Lino (stampsRedCross).
Il computo che definisce il costo è dovuto a diversi fattori.
La creazione del file, che anche se creato da database e speciali software proprietari, va a determinare un risultato.
Chiaramente un database, e soprattutto il software proprietario, genera l’esecutivo di produzione industriale, e se il file di un foglio ha un singolo elemento, per quanto il software semplifichi l’attività, avrà un costo necessariamente inferiore ad un foglio nel quale sono inseriti magari otto elementi.
O dieci elementi o venti, a seconda delle dimensioni, disposizioni, criterio di feeling tra gli stessi ecc. ecc.
Ma è altresì vero che un foglio con un singolo elemento...permetterà l’accoglimento di un singolo francobollo.
Ed un foglio ha un certo costo.
Soprattutto se lo stesso è strutturato per permettere al collezionista di montare in collezione il proprio pezzo, senza dover tagliare ed incollare tasche, taschine, strisce o linguelle che siano: riceve il prodotto, monta immediatamente la propria collezione.
Parecchi collezionisti potrebbero esprimere delle preferenze, ma giustamente come hai scritto, se poi un singolo francobollo disporrà di un...singolo foglio, e quel foglio costa una certa cifra, non è detto che i gusti vadano a modificarsi per le economie.
Se non tutti, molti (soprattutto in questi infami periodi) devono fare riferimento prima al portafogli che ai desideri.
L'alternativa, quando esiste, deve dare delle opportunità e dei vantaggi, oppure dei servizi che altrimenti non esistono.
Comunque, per semplificare, data che la mia è una produzione impostata sul “just in time” o come sarebbe definire “on demand” (esattamente come i big della stampa nazionale ed internazionale hanno insegnato, o meglio imposto, al mercato) non avrò problemi – anche grazie al software e database proprietario – a produrre come verrà richiesto.
Anche dal singolo collezionista.
Vedremo se riuscirò ad accontentare le esigenze.
Grazie ancora.
Rev LB Feb 2022
Anche coloro che magari non si sono espressi pubblicamente, ma che partecipando al sondaggio (assai utile) hanno concesso il proprio contributo fattivo ai miei intenti.
La mia è stata una specie di analisi dei gusti e dei desideri di ogni singolo collezionista, ed al momento ho già una serie di dati utili.
Per me veramente molto importante, soprattutto perché la mia sarà una produzione indirizzata anche alle esigenze dei pochi, e non solo dei tanti.
Grazie.
Prendo spunto dall’intervento di Lino (stampsRedCross)
Sì, certamente ci sono delle differenze di costo.stampsRedCross ha scritto: 7 febbraio 2021, 8:41 Ciao Luciano
Un elemento che potrebbe influenzare la scelta, secondo me, è anche il numero di fogli (costo) derivante.
C'è molta differenza tra i 3 modelli?
Tra poco le affronterò.
Premetto che il mio progetto nasce per dare delle alternative (e queste saranno a prezzi a dir poco concorrenziali con gli standard di mercato, ove ricorrenti) ma soprattutto per dare delle opportunità a quei collezionisti che cercano quei fogli d’album che sul mercato o non esistono, o quantomeno non sono di facile reperibilità.
Qualcuno ha il tempo e la capacità di creare i files, ma poi non è detto che abbia le adeguate macchine per stampare con determinate caratteristiche.
E per professione, preciso, ho accesso a macchine oltre che digitali da Arti Grafiche, anche a quelle industriali pesanti.
Oltre a chiaramente a tutto l’indotto necessario.
A me serviva capire l’orientamento dei desideri.
Questo test, partito da molto lontano (ormai da anni) mi ha permesso di giungere ad un punto assai interessante.
Veniamo al quesito di Lino (stampsRedCross).
Il computo che definisce il costo è dovuto a diversi fattori.
La creazione del file, che anche se creato da database e speciali software proprietari, va a determinare un risultato.
Chiaramente un database, e soprattutto il software proprietario, genera l’esecutivo di produzione industriale, e se il file di un foglio ha un singolo elemento, per quanto il software semplifichi l’attività, avrà un costo necessariamente inferiore ad un foglio nel quale sono inseriti magari otto elementi.
O dieci elementi o venti, a seconda delle dimensioni, disposizioni, criterio di feeling tra gli stessi ecc. ecc.
Ma è altresì vero che un foglio con un singolo elemento...permetterà l’accoglimento di un singolo francobollo.
Ed un foglio ha un certo costo.
Soprattutto se lo stesso è strutturato per permettere al collezionista di montare in collezione il proprio pezzo, senza dover tagliare ed incollare tasche, taschine, strisce o linguelle che siano: riceve il prodotto, monta immediatamente la propria collezione.
Parecchi collezionisti potrebbero esprimere delle preferenze, ma giustamente come hai scritto, se poi un singolo francobollo disporrà di un...singolo foglio, e quel foglio costa una certa cifra, non è detto che i gusti vadano a modificarsi per le economie.
Se non tutti, molti (soprattutto in questi infami periodi) devono fare riferimento prima al portafogli che ai desideri.
L'alternativa, quando esiste, deve dare delle opportunità e dei vantaggi, oppure dei servizi che altrimenti non esistono.
Comunque, per semplificare, data che la mia è una produzione impostata sul “just in time” o come sarebbe definire “on demand” (esattamente come i big della stampa nazionale ed internazionale hanno insegnato, o meglio imposto, al mercato) non avrò problemi – anche grazie al software e database proprietario – a produrre come verrà richiesto.
Anche dal singolo collezionista.
Vedremo se riuscirò ad accontentare le esigenze.
Grazie ancora.
Rev LB Feb 2022
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.