Kit di pesatura per liquidi (anche ad uso postale)
- Giuseppe Ghetti
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
- Località: Modena
Kit di pesatura per liquidi (anche ad uso postale)
Tempo fa ho acquistato presso una rivendita di roba usata un oggetto che mi incuriosiva:
Denominazione su etichetta appiccicatavi sopra: "Oggetto Misterioso". Tale è rimasto fino a pochi giorni fa, ed io sono stato deriso dai familiari per acquisto di "qualcosa che, oltre a non servire, non sai neanche cosa sia". Pochi giorni fa la folgorazione: in una vetrinetta del Museo Postale di Praga, ecco un oggetto del tutto somigliante! Era posto a fianco di una bilancina pesa-corrispondenza. C'era pure, vicino, il cartellino illustrativo (ovviamente), in lingua locale e quindi del tutto inutile. Non ho avuto il coraggio di porre domande all'unico membro presente del personale, dal'aspetto di duca asburgico, che si esprimeva in fluente Tedesco e basta.Tuttavia la collocazione dell'oggetto del museo, tanto simile al mio, mi ha fatto pensare ad un qualche strumento atto a pesare, magari in relazione con il servizio postale.
Qualcuno mi sa illuninare?
Denominazione su etichetta appiccicatavi sopra: "Oggetto Misterioso". Tale è rimasto fino a pochi giorni fa, ed io sono stato deriso dai familiari per acquisto di "qualcosa che, oltre a non servire, non sai neanche cosa sia". Pochi giorni fa la folgorazione: in una vetrinetta del Museo Postale di Praga, ecco un oggetto del tutto somigliante! Era posto a fianco di una bilancina pesa-corrispondenza. C'era pure, vicino, il cartellino illustrativo (ovviamente), in lingua locale e quindi del tutto inutile. Non ho avuto il coraggio di porre domande all'unico membro presente del personale, dal'aspetto di duca asburgico, che si esprimeva in fluente Tedesco e basta.Tuttavia la collocazione dell'oggetto del museo, tanto simile al mio, mi ha fatto pensare ad un qualche strumento atto a pesare, magari in relazione con il servizio postale.
Qualcuno mi sa illuninare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Oggetto sconosciuto
Giuseppe, sei sicuro che non sia un set portatile per stampini da budino
e lo sai che pensando a questa bischerata, cosa mi è venuto in mente
io la butto lì potrebbero essere contenitori per pesare liquidi, di quantità già predefinita.
Riempi il contenitore, lo metti nel cestello, che poi magari veniva appeso e con questa le bischerate sono due






Riempi il contenitore, lo metti nel cestello, che poi magari veniva appeso e con questa le bischerate sono due



giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7167
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Oggetto sconosciuto
Potrebbero essere dei "contrappesi".
Se così fosse, dovresti, su ciascun "bicchierino", trovare delle indicazioni in grammi o in altro sistema diverso da quello decimale.
Queste indicazioni potrebbero trovarsi sul fondo (esterno o interno) oppure all'ingiro sul bordo.
La forma dei pesi a "bicchierini" credo sia servita solo a contenerli tutti in un contenitore di dimensioni ridotte.
Facci sapere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Se così fosse, dovresti, su ciascun "bicchierino", trovare delle indicazioni in grammi o in altro sistema diverso da quello decimale.
Queste indicazioni potrebbero trovarsi sul fondo (esterno o interno) oppure all'ingiro sul bordo.
La forma dei pesi a "bicchierini" credo sia servita solo a contenerli tutti in un contenitore di dimensioni ridotte.
Facci sapere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 23 maggio 2008, 6:44, modificato 1 volta in totale.
Re: Oggetto sconosciuto
mia moglie ne ha un set molto simile, naturalmente in plastica per alimenti.
regalati da sua cugina americana, servono per preparare le torte, ogni bicchierino corrisponde a (vado a memoria) a 1/4 oz. 1/2 oz. 3/4 oz. e sono usati per le dosi di farina, fecola, zucchero, scritte nelle ricette.

regalati da sua cugina americana, servono per preparare le torte, ogni bicchierino corrisponde a (vado a memoria) a 1/4 oz. 1/2 oz. 3/4 oz. e sono usati per le dosi di farina, fecola, zucchero, scritte nelle ricette.




S T A F F
- Giuseppe Ghetti
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
- Località: Modena
Re: Oggetto sconosciuto
Aggiungo un'immagine del "coperchio" dell'oggetto: ci sono piccolissimi numeri ai quali nessuno (anche visitatori occasionali sollecitati a dire la propria) ha saputo dare un significato:
Ripeto che ho visto un oggetto quasi identico per conformazione e materiale al Museo Postale sopra citato, a fianco di una bilancina. Dato il luogo in cui era esposto non penso ad un dosatore per dolci. Esso era esposto assieme a tanti oggetti che era facile riconoscere come di uso tipico di un antico ufficio postale.
I "bicchierini" non hanno numeri nè alcun'altra scritta: sono "lisci". Gli unici numeri sono sul coperchio.

Ripeto che ho visto un oggetto quasi identico per conformazione e materiale al Museo Postale sopra citato, a fianco di una bilancina. Dato il luogo in cui era esposto non penso ad un dosatore per dolci. Esso era esposto assieme a tanti oggetti che era facile riconoscere come di uso tipico di un antico ufficio postale.
I "bicchierini" non hanno numeri nè alcun'altra scritta: sono "lisci". Gli unici numeri sono sul coperchio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Re: Oggetto sconosciuto




CERCO STORIA POSTALE LUCANA PERIODO BORBONICO
http://www.sassiland.com
http://francobolli.delcampe.net/page/li ... age,I.html
http://www.sassiland.com
http://francobolli.delcampe.net/page/li ... age,I.html
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Oggetto sconosciuto


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- francyphil
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Oggetto sconosciuto
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Oggetto sconosciuto

Guardate che Francesco vi ha messo sulla buona strada.
Dovrebbero essere di ottone.
Quelli che ho visto io, di epoca vittoriana, servivano per pesare oro e argento. Erano contenitori che io definirei "a ditale", che venivano riposti " ad incastro concentrico", "scatole cinesi" come le matriosche russe.
Ulteriore conferma sono quei segni evidenziati cche si irradiano dal centro.
Girando adeguatamente questi "ditali" potresti allineare le cifre incise a mo' di scala. Trattasi anzi di vera scala di misurazione
Quelli che ho visto io avevano piu' segni numerici per "ditale" creando, se allineati, piu' scale di paragone, differenti sistemi o riconoscimenti di zone geografiche diverse.
Ovviamente essi non venivano riempiti del materiale prezioso ma erano i contrappesi di misure standard di riferimento.
Ha molto ragione Antonello.
La sigla U3 è la scala adottata.
Probabilmente è stata usata anche in ambito postale come tu accenni o con servizi paralleli di natura finanziaria.

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7167
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Oggetto sconosciuto
francyphil ha scritto:http://cgi.ebay.com/Graduated-Set-of-Brass-Bucket-Weights-Troy-Ounces_W0QQitemZ310051779107QQihZ021QQcategoryZ361QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
pare molto simile
Sui bordi dell'oggetto mostrato da Francesco (assai simile a quello oggetto del quesito de "Ilsergente") , si vede l'incisione "TROY" che richiama inequivocabilmente ad una unità di misura.
L'oncia TROY era infatti studiata per il peso dei prezioni e differiva di poco dall'oncia normale.
Per chi volesse saperne di più, consiglio di leggere questo sito:
http://www.fog.it/quotazioni/quotaz-calc.htm
euriali&niso ha scritto:Ovviamente essi non venivano riempiti del materiale prezioso ma erano i contrappesi di misure standard di riferimento.
Ha molto ragione Antonello.
La sigla U3 è la scala adottata.
Probabilmente è stata usata anche in ambito postale come tu accenni o con servizi paralleli di natura finanziaria.
Complimenti a Stefano - non per avermi dato ragione ma - per aver aggiunto informazioni assai utili alla ricerca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Giuseppe Ghetti
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
- Località: Modena
Re: Oggetto sconosciuto
Si tratta, dunque, di una serie di pesi.
Ora, in famiglia, tutti guardano con rispetto all'oggetto per il quale sono stato deriso. Non trovo tuttavia risposta alla domanda: - A quale unità di misura ponderale sono riferiti? -
Ma questo sarebbe pretendere troppo. Ed io mi accontento.

Ora, in famiglia, tutti guardano con rispetto all'oggetto per il quale sono stato deriso. Non trovo tuttavia risposta alla domanda: - A quale unità di misura ponderale sono riferiti? -
Ma questo sarebbe pretendere troppo. Ed io mi accontento.


Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Re: Oggetto sconosciuto
Rimango sempre felicemente stupito
quando il Forum scopre qualcosa, uno compra un oggetto sconosciuto, gli fa una foto, la mette sul forum e in un batter d'occhio l'oggetto acquista un nome, un cognome ed una funzione
Intanto, caro Giuseppe, se hai una bilancia puoi provare a pesare i vari elementi. Non dovrebbe essere difficile risalire alla unità di misura di riferimento.






ilsergente ha scritto:Si tratta, dunque, di una serie di pesi [...]
Non trovo tuttavia risposta alla domanda: - A quale unità di misura ponderale sono riferiti?
Intanto, caro Giuseppe, se hai una bilancia puoi provare a pesare i vari elementi. Non dovrebbe essere difficile risalire alla unità di misura di riferimento.


------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7167
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Oggetto sconosciuto
Credevo di averlo già detto ma, evidentemente, non sono stato chiaro.
Quello in offerta su eBay fa riferimento all'oncia Troy; l'altro è privo dell'indicazione Troy e quindi è da ritenere che faccia riferimento all'oncia standard.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - April 2009
Quello in offerta su eBay fa riferimento all'oncia Troy; l'altro è privo dell'indicazione Troy e quindi è da ritenere che faccia riferimento all'oncia standard.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - April 2009