



Moderatore: spcstamps
I colori reali del mio esemplare sono un poco più brillanti perché la foto è stata fatta ieri sera sotto la luce artificiale.ulisse ha scritto: 27 ottobre 2021, 11:52![]()
![]()
Purtroppo l'immagine non è nitida e troppo scura.
Il colore è realmente quello postato?
Comunque direi che i segni che hai indicato con un "?" dovrebbero essere OK.
Ti allego l'immagine di uno sicuro.
Puoi controllare tu stesso.
![]()
![]()
Chiunque tranne me che continuo a non vedere ad esempio il punto dopo la cifra 40 e l'incurvatura della barba, credo che per farsi un occhio sufficientemente allenato sarebbe utile visionare molti esemplari falsi oltre che quelli originali. Questa emissione, che si presenta normalmente annullata con il deturpante annullo a rombi è per me difficilissima da analizzare, specialmente negli esemplari del 5 cent. (ne possiedo uno che ho acquistato solo perché certificato, altrimenti non sarei stato in grado di giudicarlo). A tale proposito vorrei chiederti se in questa emissione esistono dei riferimenti chiave che potrebbero indicarmi con sufficiente confidenza l'autenticità anche nel caso in cui l'annullo dovesse coprire una parte dei riferimenti da te indicati.Antonello Cerruti ha scritto: 27 ottobre 2021, 12:10 Gentile Fabrizio, ho schiarito la tua immagine così chiunque può verificare la perfetta corrispondenza dei tuoi punti interrogativi con le caratteristiche dei francobolli originali.
Come, peraltro, aveva già anticipato l'esperto Ulisse/Marino.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Certo che non esistono osservazioni veloci e tantomeno facili aggiungerei io, ma se parliamo di una superficiale analisi visiva circoscritta ai falsi d'epoca potrei ad esempio fare una media tra i punti di riferimento non imitati dal De Sperati e quelli corretti anche se imitati da quel grande falsario ma non riscontrabili su altri falsi... o sto facendo una semplificazione matematica troppo teorica?Antonello Cerruti ha scritto: 27 ottobre 2021, 16:27 Non possono esistere "osservazioni veloci" per decidere se un francobollo è originale o falso.
Se esistessero, i falsari le avrebbero elaborate per creare dei falsi perfetti.
Le caratteristiche degli originali elencate sui miei libri sono sempre numerose perchè non sempre tutte sono perfettamente visibili, calcolando la pesantezza di taluni annullamenti.
Per le mie scarse conoscenze, la valutazione di un annullo sarebbe di gran lunga più difficoltosa a meno che non esistano pubblicazioni sui timbri fraudolenti usati sistematicamente dai falsari, o meglio ancora una fantascientifica libreria di spettrogrammi sugli inchiostri dell'epoca così da poterli identificare con uno spettrofotometro, che comunque sarebbe un aggeggio costosetto, ammesso e non concesso che sia utile in questo campo di indagine.Antonello Cerruti ha scritto: 27 ottobre 2021, 16:27 Oltre alle logiche e sagge considerazioni di Stefano, devi valutare anche l'annullo.
Se è chiaramente originale, come sul tuo 40 centesimi, non può essere falso il francobollo ... sottostante.