Lettere ai militari in tariffa ridotta Cent. 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Lettere ai militari in tariffa ridotta Cent. 10

Messaggio da gipos »

Salve a tutti,
Mostro una letterina spedita da Modena a Torino del novembre 1860,affrancata Co coppia di 5 centesimi quale tariffa ridotta perché destinata ad un giovane volontario della Guardia Nazionale mobile, il giovane inuna precedente lettera scritta ai familiari, l' informava che sarebbero stati incorporati a breve nell'esercito regolare per poi essere inviati nell'Italia meridionale, per l'ultimo atto l'assedio di Gaeta.
Nella lettera, i familiari raccomandano la massima attenzione al giovane modenese una volta giunto in quella terra ostile, giusta preoccupazione di chi sa che il proprio figlio o fratello si trova in situazione di forte disagio, sia ambientale che operativa; io ricordo che giovane fiamma gialla, fui inviato nel comasco per contrastare il contrabbando di TLE, al confine con la Svizzera, trovai altri giovani come me provenienti dalla Campania, Calabria, Puglia, siciliani miei conterranei, mi torna in mente cosa mi disse un collega napoletano: guagljo c'a simmi in terra straniera, quindi comprendo il sentimento di forte preoccupazione di quei familiari.
gipos
Ciao:
Screenshot_20220127_140351.jpg
Screenshot_20220127_140351.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Lettera in tariffa ridotta militare 1860

Messaggio da cipolla »

gipos ha scritto: 27 gennaio 2022, 14:28 Salve a tutti,
Mostro una letterina spedita da Modena a Torino del novembre 1860,affrancata Co coppia di 5 centesimi quale tariffa ridotta perché destinata ad un giovane volontario della Guardia Nazionale mobile, il giovane inuna precedente lettera scritta ai familiari, l' informava che sarebbero stati incorporati a breve nell'esercito regolare per poi essere inviati nell'Italia meridionale, per l'ultimo atto l'assedio di Gaeta.
Nella lettera, i familiari raccomandano la massima attenzione al giovane modenese una volta giunto in quella terra ostile, giusta preoccupazione di chi sa che il proprio figlio o fratello si trova in situazione di forte disagio, sia ambientale che operativa; io ricordo che giovane fiamma gialla, fui inviato nel comasco per contrastare il contrabbando di TLE, al confine con la Svizzera, trovai altri giovani come me provenienti dalla Campania, Calabria, Puglia, siciliani miei conterranei, mi torna in mente cosa mi disse un collega napoletano: guagljo c'a simmi in terra straniera, quindi comprendo il sentimento di forte preoccupazione di quei familiari.
gipos
Ciao: Screenshot_20220127_140351.jpgScreenshot_20220127_140351.jpg
ritengo che tu l'abbia fatta con un cellulare. Penso che con uno scanner, su fondo nero a 600 dpi, avrebbe maggiore effetto.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera in tariffa ridotta militare 1860

Messaggio da gipos »

cipolla ha scritto: 27 gennaio 2022, 14:46
gipos ha scritto: 27 gennaio 2022, 14:28 Salve a tutti,
Mostro una letterina spedita da Modena a Torino del novembre 1860,affrancata Co coppia di 5 centesimi quale tariffa ridotta perché destinata ad un giovane volontario della Guardia Nazionale mobile, il giovane inuna precedente lettera scritta ai familiari, l' informava che sarebbero stati incorporati a breve nell'esercito regolare per poi essere inviati nell'Italia meridionale, per l'ultimo atto l'assedio di Gaeta.
Nella lettera, i familiari raccomandano la massima attenzione al giovane modenese una volta giunto in quella terra ostile, giusta preoccupazione di chi sa che il proprio figlio o fratello si trova in situazione di forte disagio, sia ambientale che operativa; io ricordo che giovane fiamma gialla, fui inviato nel comasco per contrastare il contrabbando di TLE, al confine con la Svizzera, trovai altri giovani come me provenienti dalla Campania, Calabria, Puglia, siciliani miei conterranei, mi torna in mente cosa mi disse un collega napoletano: guagljo c'a simmi in terra straniera, quindi comprendo il sentimento di forte preoccupazione di quei familiari.
gipos
Ciao: Screenshot_20220127_140351.jpgScreenshot_20220127_140351.jpg
ritengo che tu l'abbia fatta con un cellulare. Penso che con uno scanner, su fondo nero a 600 dpi, avrebbe maggiore effetto.
Grazie Bruno per il tuo intervento, hai assolutamente ragione, ma al momento sono sprovvisto di scanner.
gipos
Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Lettera in tariffa ridotta militare 1860

Messaggio da marco castelli »

Bella e rara. Le tariffe ridotte per militari sono sempre interessanti e maggiormente
se affrancate con 2 da 5c. Solitamente si vedono con il 10c.
Complimenti.

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera in tariffa ridotta militare 1860

Messaggio da gipos »

Grazie Marco per i complimenti sempre molto graditi, soprattutto quando provengono da collezionisti preparati come te.
gipos
Ciao:
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Lettera in tariffa ridotta militare 1860

Messaggio da cipolla »

Sfrutto il topic di Gipos per postare un documento inviato nei primi anni regno d'italia al Confaloniere di Rapolano. Dalla composizione dell'affrancatura ritengo che sia stato considerato un militare o assoggettato tale. Se qualcuno da le sue impressioni sono gradite.

da Pienza a Rapolano, 27 agosto 1863, affrancata con coppia 5 centesimi verde cupo IV emissione di Sardegna, annullati con cerchio piccolo semplice "PIENZA 27 AUG. 63".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Lettera in tariffa ridotta militare 1860

Messaggio da vikingo68 »

Molto bella la tariffa militare. :clap:

Bruno la tua lettera affrancata per 10c non credo sia assimilabile, anche nel Granducato il Confaloniere (autorità civile) aveva riservata la tariffa ridotta da 1 Crazia.

Saluti Carlo. Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Lettera in tariffa ridotta militare 1860

Messaggio da cipolla »

vikingo68 ha scritto: 7 febbraio 2022, 0:43 Molto bella la tariffa militare. :clap:

Bruno la tua lettera affrancata per 10c non credo sia assimilabile, anche nel Granducato il Confaloniere (autorità civile) aveva riservata la tariffa ridotta da 1 Crazia.

Saluti Carlo. Ciao: Ciao:
Grz Carlo, allora è un fuori tariffa.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera in tariffa ridotta militare 1860

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti,
altra lettera questa volta affrancata con u 'esemplare da 10 centesimi, diretta sempre auun volontario della Guarfia Nazionale impiegato nella lotta al Brigantaggio nel 1861, questa volta il volontario è di Parma, arruolatosi nel 1859 nei cacciatori delle Alpi, poi passato alla G. N. Mobile.
IMG-20220213-WA0010.jpg
IMG-20220213-WA0010.jpg
Rev LB Jan 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

"QUARTO REGIMENTO GRANATIERI DI LOMBARDIA" a Napoli

Messaggio da borghi daniele »

Salve
Le origini del reparto risalgono al 29 agosto 1859 quando con decreto venne stabilità la costituzione di due nuovi regimenti
per dare vita alla brigata "GRANATIERI DI LOMBARDIA"su terzo e quarto regimento formato da elementi del primo e secondo
regimento"GRANATIERI DI SARDEGNA.
Il 1 aprile 1871 assunse la denominazione settantaquattresimo regimento fanteria"BRIGATA LOMBARDIA"

Ciao: Ciao:
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: "QUARTO REGIMENTO GRANATIERI DI LOMBARDIA" a Napoli

Messaggio da sergio de villagomez »

Complimenti Daniele, hai sempre materiale molto interessante.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: "QUARTO REGIMENTO GRANATIERI DI LOMBARDIA" a Napoli

Messaggio da borghi daniele »

sergio de villagomez ha scritto: 16 luglio 2023, 11:53 Complimenti Daniele, hai sempre materiale molto interessante.

Ciao: Ciao:
Grazie Sergio
Sei sempre gentile
Ciao: Daniele

Rev LB Jul 2024
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM