1924 - Serie "Anno Santo 1925" - Varietà e pseudo tali...

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Absinth88
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 marzo 2021, 19:01

1924 - Serie "Anno Santo 1925" - Varietà e pseudo tali...

Messaggio da Absinth88 »

Ciao: Buonasera a tutti
vi propongo oggi una varietà interessante e non catalogata (almeno dal Sassone)
del valore 1 L + 50 Cent della serie Anno Santo del 1924
periziata da Cilio.
in asta su Catawiki https://www.catawiki.com/it/l/56357827
la stampa sul retro vedo che è poco catalogata, è una rarità? io non ne vedo molti in giro del regno che presentano questa peculiarità ma non sono un esperto
è dovuta al posizionamento sbagliato del foglio immagino,
se avete altri esempi nella vostra collezione postateli, lo trovo molto interessante :ricerca:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Stampa recto-verso 1924 Anno Santo varietà

Messaggio da Antonello Cerruti »

Quando trovi una varietà non catalogata, chiediti sempre il motivo.
In particolare per questa serie, potresti trovarne parecchie.
Il Sassone spiega anche il perché.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Absinth88
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 marzo 2021, 19:01

Re: Stampa recto-verso 1924 Anno Santo varietà

Messaggio da Absinth88 »

Buonasera si riferisce chiaramente alle tirature abusive?! :mmm:
non metto in dubbio il suo parere
ma invece parlando in generale è una varietà pregevole?
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 116
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Re: Stampa recto-verso 1924 Anno Santo varietà

Messaggio da Mac13 »

Antonello ti ha già detto il perché, ma per aiutarti ulteriormente voglio anche darti una scala di valore. Sul sito collitshop ci sono tre valori della serie "Anno Santo" con questa varietà, tra i quali anche un esemplare uguale a quello inserzionato su Catawiki:

https://www.collitshop.com/epages/13125 ... 2455/19%22
https://www.collitshop.com/epages/13125 ... 2463/19%22
https://www.collitshop.com/epages/13125 ... 2461/19%22

I francobolli sono in vendita da diverso tempo e nessuno li ha comprati. Se ti dovessi dare il mio parere, il valore raggiunto su Catawiki è già troppo. Il collezionista di varietà, come posso essere io, tende a stare molto lontano dagli oggetti che non hanno una genesi sicura.
Per rispondere alla tua domanda: è una varietà pregevole? No, perché non è una varietà. Parliamo di qualcosa costruito artificialmente per convenienza.

Se vuoi mettere in collezione una varietà bella e coerente, ti consiglio il 173a (esemplare senza filigrana). Costa sicuramente di più ma, nel caso lo volessi vendere, un acquirente lo trovi sempre. Per questo oggetto, considerando che ormai la filatelia è fatta soprattutto da gente esperta nelle proprie aree, ho molti dubbi Ciao:
Alessandro

Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Stampa recto-verso 1924 Anno Santo varietà

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Come dice giustamente Antonello di questa emissione esistono molte varietà, alcune "naturali" altre molto meno. E lo stesso catalogo Sassone lo specifica indicando la presenza di esemplari con varietà molto evidenti ma nate da tirature abusive.

Nello specifico, un elemento sul quale soffermarsi sono i colori delle stampe recto-verso. Queste ultime presentano sempre delle tonalità diverse e molto più chiare rispetto al recto ed una notevole fluidità nell'inchiostrazione (anche a dispetto della presenza della gomma), quindi è immaginabile che siano state fatte a distanza di tempo e con altra tipologia di inchiostri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Stampa recto-verso 1924 Anno Santo varietà

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Rimanendo in tema, vi volevo invece mostrare due varietà naturali di questa emissione a mio giudizio abbastanza carine ed interessanti.

La prima è lo "Spazio tipografico verticale" sul 1 Lira + 50 cent. n. 173i usato.
Regno 1924 Anno Santo 1L.+50 c. var. sp.tipogr. vert. n.173i usato.jpg
E la seconda è una varietà ancora inedita, ma che sarà inserita sul Sassone 2023 probabilmente con il n.170g, il "Decalco (parziale)" sul 30 + 15 cent.
Regno 1924 Anno Santo c.30+15 var. decalco parziale.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Absinth88
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 marzo 2021, 19:01

Re: Stampa recto-verso 1924 Anno Santo varietà

Messaggio da Absinth88 »

Grazie a tutti per le delucidazioni
Ciao:
Absinth88
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 marzo 2021, 19:01

Re: Stampa recto-verso 1924 Anno Santo varietà

Messaggio da Absinth88 »

Stefano T ha scritto: 2 marzo 2022, 9:19 Ciao:

Come dice giustamente Antonello di questa emissione esistono molte varietà, alcune "naturali" altre molto meno. E lo stesso catalogo Sassone lo specifica indicando la presenza di esemplari con varietà molto evidenti ma nate da tirature abusive.

Nello specifico, un elemento sul quale soffermarsi sono i colori delle stampe recto-verso. Queste ultime presentano sempre delle tonalità diverse e molto più chiare rispetto al recto ed una notevole fluidità nell'inchiostrazione (anche a dispetto della presenza della gomma), quindi è immaginabile che siano state fatte a distanza di tempo e con altra tipologia di inchiostri.
La differenza di inchiostro e di colori la avevo erroneamente attribuita al fatto che la presenza della gomma ne alterava in qualche modo la " chimica "
Grazie
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 116
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Re: Stampa recto-verso 1924 Anno Santo varietà

Messaggio da Mac13 »

Si è appena conclusa l'asta, chiusa per €152+9% di commissioni + €8 di spedizione = €173,68.
Alessandro

Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Stampa recto-verso 1924 Anno Santo varietà

Messaggio da chilandro »

Ciao: Ciao:
tornando all'anno santo vi faccio vedere il mio, questo su tutto il lato sinistro.
sergio

Rev LB Mar 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

1925 Anno Santo 50c+ 25c Dentellatura Mista

Messaggio da Dedde »

Buongiorno!
Cercando di toccare, piano piano, i vari fronti della filatelia sono rimasto affascinato da un esemplare dell'Anno Santo (1925) per via di una dentellatura a dir poco mista...
Notanto e ritrovando altri esemplari e classificazioni degli stessi presentati nelle altre aste dello stesso venditore.... ho deciso di partecipare.
Come si può vedere, nonostante la scarsa qualità della scansione, sopra ci sono due dentellatura molto vicine e parallele di cui una investe la stampa, sotto invece le metà del lato del francobollo non è dentellata mentre metà si ma con forature e spazi di dimensioni diverse dalle altre ed "atipiche" ? Infatti, se non erro, le forature sarebbero dovute essere più fitte poiche di diametro minore rispetto le altre che dovrebbero essere Dent.12; qui invece le forature sono piu piccole ma gli spazi tra una foratura e l'altra, aumentano.
Non trovo una catalogazione per questo tipo di varietà che non riesco a ritrovare :f_hi: a differenza delle altre , come gia scritto, motivo per cui mi ci sono soffermato e per cui chiedo a voi!

Buona giornata!

Dedde

P.s.
Spero di no ma è possibile un falso basandosi sulla idea di una variante? E' stato venduto come MNH. Buona giornata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1925 Anno Santo 50c+ 25c Dentellatura Mista

Messaggio da cirneco giuseppe »

Questa serie fu stampata dalla ditta Staderini di Roma.
Si sussurra che di giorno stampassero per il Ministero e la notte per i commercianti.

Molte varietà furono volute.
Questa non la conosco.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1925 Anno Santo 50c+ 25c Dentellatura Mista

Messaggio da Dedde »

cirneco giuseppe ha scritto: 19 ottobre 2022, 12:03 Questa serie fu stampata dalla ditta Staderini di Roma.
Si sussurra che di giorno stampassero per il Ministero e la notte per i commercianti.

Molte varietà furono volute.
Questa non la conosco.
Beh molto interessante questa voce anche se un po inquietante. Cercherò di informarmi piu nel dettaglio a riguardo. Essendoci però questa voce in giro, le sospette varietà vengono calcolate a livello collezionistico o automaticamente si riducono ad una curiosità ?
Cercando in rete tra aste e siti vari non se ne trova neanche una di varietà legata a questa serie se non per il non dentellato. Quando arriverà , fra una settimana circa, posterò la scansione.
Grazie come sempre dei tuoi interventi!
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1925 Anno Santo 50c+ 25c Dentellatura Mista

Messaggio da Dedde »

cirneco giuseppe ha scritto: 19 ottobre 2022, 12:03 Questa serie fu stampata dalla ditta Staderini di Roma.
Si sussurra che di giorno stampassero per il Ministero e la notte per i commercianti.

Molte varietà furono volute.
Questa non la conosco.
Se devo dirla tutta, a seguito dell'aver appreso di questa voce.... sembra un poco "costruita" insomma 4 "lavorazioni" differenti sullo stesso esemplare . Deve essere proprio impazzita la perforatrice....
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: 1925 Anno Santo 50c+ 25c Dentellatura Mista

Messaggio da chilandro »

Sono andato a consultare il mio sassone del 2015 e per quanto riguarda questa serie, dopo l'elenco delle varietà c'è questa frase:
"Di questa emissione esistono molte altre varietà (centri capovolti, ecc.). Provengono da tirature abusive."
Come giustamente ricordava Pino, di notte facevano gli straordinari... :-)) .
sergio
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1925 Anno Santo 50c+ 25c Dentellatura Mista

Messaggio da Dedde »

chilandro ha scritto: 20 ottobre 2022, 12:14 Sono andato a consultare il mio sassone del 2015 e per quanto riguarda questa serie, dopo l'elenco delle varietà c'è questa frase:
"Di questa emissione esistono molte altre varietà (centri capovolti, ecc.). Provengono da tirature abusive."
Come giustamente ricordava Pino, di notte facevano gli straordinari... :-)) .
sergio
ehehe tempi duri si vede... :D , mi pare di aver capito che, nonostante siano abusive ma pur sempre di una fonte ufficiale, hanno anche loro un posticino in ambito collezionistico . essendo quasi dei capricci a mo del Piranesi Giovan Battista ... mi chiedo cosa si siano inventati...! questa effettivamente avrei dovuto capirlo ... :abb: veramente troppe lavorazioni.... credevo ad un angolo di foglio o comunque una posizione periferica.

Grazie dell'intervento!
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1925 Anno Santo 50c+ 25c Dentellatura Mista

Messaggio da Dedde »

chilandro ha scritto: 20 ottobre 2022, 12:14 Sono andato a consultare il mio sassone del 2015 e per quanto riguarda questa serie, dopo l'elenco delle varietà c'è questa frase:
"Di questa emissione esistono molte altre varietà (centri capovolti, ecc.). Provengono da tirature abusive."
Come giustamente ricordava Pino, di notte facevano gli straordinari... :-)) .
sergio
Verissimo, parlando con un collega filatelico il risvolto sembrerebbe piacevole. Infatti parla di varieta gradevole "anche poichè autentico" e credo si riferisca proprio al fenomeno da voi riportato. Ha anche ridotto a dentellatura doppia sopra, seguita da rottura del pettine sotto. di più non so anche perche non trovo nulla ma nulla in rete. Non avendo il sassone dedicato ai francobolli moderni mi si presenta come unica soluzione possibile per una ricerca.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1925 Anno Santo 50c+ 25c Dentellatura Mista

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Quando si vedono francobolli con dimensioni ridotte e dentellature sopra e sotto non coincidenti come passo e dimensioni dei fori, è sempre meglio fare attenzione.
Ricordo tra l'altro che questa serie venne perforata a pettine e generalmente questo lavorava con i denti verticali rivolti verso l'alto, quindi se andate a controllare i vostri esemplari in collezione vedrete che troverete uno scalino sugli angoli superiori.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1925 Anno Santo 50c+ 25c Dentellatura Mista

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Demetrio, con parole più o meno esplicite tutti ti hanno detto la stessa verità: si tratta di un oggetto che, senza danni, puoi affidare all'AMA.
Tu sei di Roma e quindi capisci bene quello che ti suggerisco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1925 Anno Santo 50c+ 25c Dentellatura Mista

Messaggio da Dedde »

Antonello Cerruti ha scritto: 21 ottobre 2022, 10:31
Stefano T ha scritto: 21 ottobre 2022, 10:31

Ovviamente lungi da me il voler volere ragione, uno dice ciò che sa o che gli è stato riportato.. come ad esempio il motivo della dentellatura sotto "mista" e diversa ovvero la rottura del pettine. Dietro ci dovrebbe essere la firma dell'Alberto Diena ma da controllare, ovviamente.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM