Siete fantastici

purtroppo non sono riuscito ad aiutarvi in questi giorni, ma ho cercato di recuperare i vostri messaggi stasera (anche se a metà nel mondo dei sogni

).
Maurizio, il 20c nero che hai postato lo conosco bene, ho avuto la fortuna di entrare in possesso di un bell'esemplare a prezzo di saldo venduto dalla Bolaffi. In questo caso l'hanno giustamente indicato come prova di stampa, aggiungendo poi uno strafalcione sul rapporto tra saggi ed emissione definitiva che evito di postare

.
Lo trovo anche meno difficile da leggere, perché fa già parte di un periodo meno intricato e più lineare dal punto di vista delle prove, al contrario del passaggio Londra-Torino della De La Rue.
Ho letto con interesse anche la teoria di Pino (

) e confermo quanto rilevato da Stefano, siamo in presenza di una carta pressochè identica a quella dell'emissione (anche se a sensazione leggermente più pesante di una prova di stampa classica del Regno). Sicuramente non fa parte degli esemplari stampati su carta italiana.
Continuo a non capire perché la ditta De La Rue abbia scelto di non stampare in nero le prove di stampa ma di farlo direttamente con i colori scelti. Ci avrebbero guadagnato anche loro a livello economico ed era qualcosa che già avevano fatto per le prove del Belgio.
Rev LB May 2023