Ciao Valter,
una busta affrancata (interamente o parzialmente) con francobolli fuori corso veniva considerata come non affrancata e viaggiava comunque regolarmente, ma ponendo una tassa a carico del destinatario. Altro discorso se si fosse trattato di una raccomandata. In quel caso, sì, non sarebbe stata accettata.
Le tariffe per l'estero del Vaticano corrispondevano a quelle dell'Italia per le stesse destinazioni.
Nel periodo in cui venne spedita questa lettera la tariffa per l'estero ammontava a
220 lire, ma per la
Danimarca (e altri paesi specifici) esisteva una tariffa agevolata per le lettere fino a 20 g, le quali pagavano la tariffa per l'interno, all'epoca pari a
170 lire.
Essendo affrancata per 130 lire, quindi, la lettera sarebbe stata, in ogni caso, insufficientemente affrancata.
Per capire come venivano calcolate le tassazioni, ti riporto il passaggio della Convenzione UPU allora in vigore (quella di Losanna del 1974, applicabile dal 1° gennaio 1976) in cui se ne parla:
UPU1976.jpg
Come si vede, nel bollo di tassazione applicato in Italia (quello con la T) il rapporto tra l'importo mancante e quello della tariffa di primo porto per l'estero è stato calcolato come
170/220.
Ora, per capire come è stato fatto esattamente il calcolo della tassazione occorrerebbe conoscere le tariffe danesi di quel periodo, ma fin lì, purtroppo, non ci arrivo
La mia ipotesi è che la tariffa danese di primo porto per l'estero fosse 235 öre, importo che è stato moltiplicato per il rapporto tra 170 e 220. Il risultato, calcolatrice alla mano, è 181, 59, arrotondato a 180, al quale è stato aggiunto un ulteriore importo di 100 öre come tassa di gestione, corrispondente ai 60 centesimi (di franco francese) citati dalla Convenzione, per un totale di 280 öre pagati dal destinatario.
La tassa è stata riscossa con l'applicazione di un'affrancatura meccanica (dell'ufficio postale, non di proprietà del destinatario) sulla quale, per conferma del fatto che si trattava di una tassa dovuta, è stato apposto il bollo "PORTO".
Ripeto, il calcolo dettagliato è fatto "a naso", è solo una mia ipotesi, però il meccanismo era questo.
P.S.: trovo che si tratti di un oggetto molto interessante

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.