Antonello Cerruti: "Ritagliati, piegati e senza valore"
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Antonello Cerruti: "Ritagliati, piegati e senza valore"
Ci sono francobolli e francobolli.
In questa piccola collezione ho raccolto esemplari con pieghe di stampa o ritagliato lungo le vignette o con inchiostrazioni così fluide da rendere illeggibili i valori facciali.
Eccone alcuni esempi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
In questa piccola collezione ho raccolto esemplari con pieghe di stampa o ritagliato lungo le vignette o con inchiostrazioni così fluide da rendere illeggibili i valori facciali.
Eccone alcuni esempi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: RITAGLIATI, PIEGATI e SENZA VALORE
In effetti si può fare una bella collezione.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: RITAGLIATI, PIEGATI e SENZA VALORE


Molto interessante.
In particolare ritengo che i ritagliati secondo la vignetta dovrebbero essere maggiormente considerati.
Anche se ritagliati lungo la vignetta, purché col disegno intatto e su lettera, possiamo assimilarli ai lilliput.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: RITAGLIATI, PIEGATI e SENZA VALORE
Sono quotati molto alti.ulisse ha scritto: 22 giugno 2023, 15:55![]()
![]()
Molto interessante.
In particolare ritengo che i ritagliati secondo la vignetta dovrebbero essere maggiormente considerati.
Anche se ritagliati lungo la vignetta, purché col disegno intatto e su lettera, possiamo assimilarli ai lilliput.
![]()
![]()
Bolaffi ne ha venduti un paio a prezzo altissimo, in aste passate.
E' ovvio che altri cataloghi, espressione di commercianti che non ne hanno, non li valutino...
Circa il 2 crazie di Toscana "senza valore", vi ricordate quel famoso 9 crazie che - una macchia si stampa - mostrava uno "0" invece del "9"? Venne venduto in asta ad un prezzo credo vicino ai 30.000 euro...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: RITAGLIATI, PIEGATI e SENZA VALORE
A proposito dei "senza valore", quello che viene classificato rarissimo e quotato migliaia di euro è il celebre 2 centesimi della III di Pontificio senza la cifra "2".
E' in effetti molto raro ma è sbagliata la sua genesi quando i cataloghi parlano di stereotipo originariamente senza la cifra che venne successivamente corretto....
Non è così.
L'esame dei pezzi conosciuti (e le loro date d'uso) confermano invece che la realtà è opposta a quella accreditata.
Il 2 c'era in origine ma si usurò progressivamente e si frantumò sino a sparire del tutto.
Non possiedo quello completamente senza cifra ma questa pagina della mio piccolo insieme dimostra in maniera inequivocabile la mia tesi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
E' in effetti molto raro ma è sbagliata la sua genesi quando i cataloghi parlano di stereotipo originariamente senza la cifra che venne successivamente corretto....
Non è così.
L'esame dei pezzi conosciuti (e le loro date d'uso) confermano invece che la realtà è opposta a quella accreditata.
Il 2 c'era in origine ma si usurò progressivamente e si frantumò sino a sparire del tutto.
Non possiedo quello completamente senza cifra ma questa pagina della mio piccolo insieme dimostra in maniera inequivocabile la mia tesi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: RITAGLIATI, PIEGATI e SENZA VALORE
sui lilliput ho molte perplessita' che possano avere un plusvalore...
per lo meno nel LV
innanzitutto devono essere documenti completi altrimenti sarebbe troppo facile ritagliare dei francobolli sciolti!
poi bisogna qualificare gli uffici postali di partenza...
A Goito era l'mpiegato che li ritagliava così sistematicamente
e anche a Pizzighettone lo si faceva spesso...
ma in questi casi un francobollo con i margini ampi avra' sempre un palese plusvalore rispwetto ai lilliput in quanto sono piu' rari!
per lo meno nel LV
innanzitutto devono essere documenti completi altrimenti sarebbe troppo facile ritagliare dei francobolli sciolti!
poi bisogna qualificare gli uffici postali di partenza...
A Goito era l'mpiegato che li ritagliava così sistematicamente
e anche a Pizzighettone lo si faceva spesso...
ma in questi casi un francobollo con i margini ampi avra' sempre un palese plusvalore rispwetto ai lilliput in quanto sono piu' rari!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: RITAGLIATI, PIEGATI e SENZA VALORE
Altri due fogli della collezioncina.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: RITAGLIATI, PIEGATI e SENZA VALORE
C'è voluta molta fortuna per far ritrovare dopo tanti anni questi due "fratellini"...
Un caso unico?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Un caso unico?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: RITAGLIATI, PIEGATI e SENZA VALORE
...Non proprio...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: RITAGLIATI, PIEGATI e SENZA VALORE
Ciao Antonello,
sicuramente molto scenografica la tua presentazione, ma ovviamente i due 5 soldi non potevano essere adiacenti nello stesso foglio: basta guardare la diversa centratura.
Roberto
sicuramente molto scenografica la tua presentazione, ma ovviamente i due 5 soldi non potevano essere adiacenti nello stesso foglio: basta guardare la diversa centratura.
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: RITAGLIATI, PIEGATI e SENZA VALORE
Ciao Roberto, in effetti la larghezza dei due francobolli è diversa...
Il primo è strettissimo.
Però allora bisogna ipotizzare l'esistenza di più fogli con la medesima piega (uguale per andamento, spessore, intensità, ecc.).
Forse è più semplice considerare l'ipotesi di una dentellatura non omogenea nel foglio.
Peccato che non esistano fogli completi dei valori con dentellatura stretta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Jun 2024
Il primo è strettissimo.
Però allora bisogna ipotizzare l'esistenza di più fogli con la medesima piega (uguale per andamento, spessore, intensità, ecc.).
Forse è più semplice considerare l'ipotesi di una dentellatura non omogenea nel foglio.
Peccato che non esistano fogli completi dei valori con dentellatura stretta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Jun 2024