Affrancature tricolori

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Lettera Roma Narni febbraio 62 con 2 valori 3baj, 4Aa bruno

Messaggio da cipolla »

enrico54 ha scritto:Ciao Bruno, se la collezione e' di storia postale, evidenzierei la tariffa, mentre tralascerei la descrizione dei francobolli e di quanto e' gia' ben evidente osservando la lettera, cosi' come non metterei il punteggio dell'annullo.

Io sono per la sintesi, per cui scriverei: Da Lecce a Napoli 18 Luglio 1866, tariffa di doppio porto raccomandato per l'interno.


Ovvio che questo e' il mio personale parere.

Ciao:

Enrico Flaminio
--------------------------
Colleziono usi postale e fiscali dell'emissione De La Rue
senza aggiungere altre info sul tipo di annullo a punti?

La collezione non è di storia postale. Come ho scritto trattasi de "I francobolli di V.E. II durante il regno d'Italia". Si parte dal mese di dicembre 1860 per arrivare agli utilizzi fatti durante il regno del figlio Umberto. Tutto seguendo un periodo che va dal 1860 al 1890. Ho inserito anche un piccolo paragrafo con spedizioni da Roma pontifica verso regno d'Italia (territori uurpati e exPN)
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Lettera Roma Narni febbraio 62 con 2 valori 3baj, 4Aa bruno

Messaggio da enrico54 »

cipolla ha scritto:
enrico54 ha scritto:Ciao Bruno, se la collezione e' di storia postale, evidenzierei la tariffa, mentre tralascerei la descrizione dei francobolli e di quanto e' gia' ben evidente osservando la lettera, cosi' come non metterei il punteggio dell'annullo.

Io sono per la sintesi, per cui scriverei: Da Lecce a Napoli 18 Luglio 1866, tariffa di doppio porto raccomandato per l'interno.


Ovvio che questo e' il mio personale parere.

Ciao:

Enrico Flaminio
--------------------------
Colleziono usi postale e fiscali dell'emissione De La Rue
senza aggiungere altre info sul tipo di annullo a punti?
Direi di no, è chiaro che deve essere per forza quello di Lecce, quindi confermarlo o meno o citarne il numero non aggiunge nulla alla descrizione.

Se fosse stato ad esempio in azzurro o in rosso, si poteva integrare la didascalia dicendo che in realtà l'uso dell'inchiostro di colore diverso dal nero non era consentito ai sensi della direttiva postale ....... (non ricordo a memoria qual è di preciso).

Ma se non ci sono elementi particolari, quella è la lettera, cosa c'è di più da dire?

Se posso permettermi, dai uno sguardo alla collezione - eccezionale - di Sardegna di Stefano Alessio sul sito dell'ISSP: non è di storia postale, ma leggi le didascalie delle lettere, e ti stupirai non della loro sinteticità, ma della loro estrema sinteticità: eppure noterai che non ci sarebbe stato bisogno di dire nient'altro (sempre a mio parere :-)) ).

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Affrancature patriotiche

Messaggio da marco castelli »

Interessante l'uso di affrancare in modo "patriotico", cioè con i colori della bandiera
del Regno d'Italia, lettere indirizzate per lo più in Lombardo Veneto oppure nell'Impero Austro Ungarico...

Posto i miei esempi sperando che posterete i vostri. :abb:

Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Affrancature patriotiche

Messaggio da bomber »

gran bel vedere Marco...complimenti... :clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Valutazione busta

Messaggio da robindebois82 »

Ciao:
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Valutazione busta

Messaggio da robymi »

Se ti serve a qualcosa, l'annullo mi sembra quello di Grosseto.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Valutazione busta

Messaggio da robindebois82 »

Grazie mille, molto gentile.
Ciao
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Valutazione busta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le tricolori di Toscana sono sempre interessanti.
La qualità (della lettera e dei margini) è però determinante e qui mi sembra che sia un po' scarsa.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Valutazione busta

Messaggio da robindebois82 »

Considerazioni molto interessanti.
Grazie mille...
Emilio
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Valutazione busta

Messaggio da Marmat »

Buonasera Emilio,

la lettera come hanno già detto altri forumisti mi sembra buona. Non entro nel merito ai margini dei tre valori, bisognerebbe avere il documento in mano o una scansione migliore. Provo ad addentrarmi nella tariffa. L'anno mi sembra di leggere 1855, per consegna equivale a raccomandata, quindi per 11 crazie dovrebbe trattarsi di un secondo porto raccomandato, 3 + 8. Spero di non aver scritto scempiate. Colleziono un pò di Toscana ma a livello prettamente amatoriale. Come annullo provo a buttarmi, Arcidosso ma leggo poco.

Posta anche il verso, da sicuramente una visione diversa del documento.

marmat
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Valutazione busta

Messaggio da cialo »

Con il catalogo aspot degli annullamenti si capisce che la lettera è partita da Grosseto, con il muto a quattro barre come annullatore. L’annullo è classificato come comune.

La lettera è molto bella.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Valutazione busta

Messaggio da Marmat »

cialo ha scritto: 24 giugno 2022, 0:55 Con il catalogo aspot degli annullamenti si capisce che la lettera è partita da Grosseto, con il muto a quattro barre come annullatore. L’annullo è classificato come comune.

La lettera è molto bella ma non saprei assolutamente indicarne una quotazione.
Sono stato avventato e disattento. Non ho pensato che per Toscana le barre sono parte integrante e spesso aiutano all'identificazione dell'origine specialmente quando è poco leggibile.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Valutazione busta

Messaggio da robindebois82 »

Aggiungo scan.
Grazie a tutti per la collaborazione..

Rev LB Jul 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ariete23
Messaggi: 171
Iscritto il: 5 maggio 2013, 15:58
Località: Pesaro

Parere su un frammento

Messaggio da ariete23 »

Gradirei avere un parere dagli esperti, su questo frammento con affrancatura mista.
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Parere su un frammento

Messaggio da borghi daniele »

ariete23 ha scritto: 14 luglio 2023, 14:23 Gradirei avere un parere dagli esperti, su questo frammento con affrancatura mista.
Paolo
Salve
Perché affrancatura mista?
Daniele
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Parere su un frammento

Messaggio da Antonello Cerruti »

Se il 40 centesimi (difettoso in alto) non ci fosse, sarebbe meglio.
Il 15 centesimi ha la dentellatura abbastanza spostata verticalmente.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Parere su un frammento

Messaggio da enrico54 »

Non è un'affrancatura mista ma comunque una tricolore con interessante combinazione di valori. Dentellatura orizzontale del 15 cmi significativamente spostata in senso verticale, rasata in alto quella del 40 cmi. Più interessante se è Dicembre 1863, ma potrebbe anche essere 1865, difficile dirlo (il 15 cmi in quel periodo era in corso di validità). Per l'affrancatura si possono solo fare ipotesi (per esempio destinazione Austria, dalla 2^ Sezione Italiana alla 3^ austriaca, di cui sono note affrancature di questa tipologia, ma ci sono altre possibilità, il frammento non fornisce altre indicazioni).

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Parere su un frammento

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il bollo è del 1865.

Circa l'affrancatura, essendo impossibile affermare che sia completa, è altrettanto impossibile ipotizzare la destinazione della lettera.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Parere su un frammento

Messaggio da enrico54 »

Beato te che vivi di certezze!

Cordiali saluti

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Parere su un frammento

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco la certezza (visiva): questo ricciolo terminale inferiore appartiene ad un "5" non ad un "3".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM