Consigli e suggerimenti per la creazione di un database degli annulli postali del Veneto durante il Regno d'Italia

Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Consigli e suggerimenti per la creazione di un database degli annulli postali del Veneto durante il Regno d'Italia

Messaggio da cera.cora »

Un saluto a chiunque legga: apro questo argomento per parlare di una tematica marcofila che mi stuzzica un sacco.
Tra le mie collezioni, c’è la raccolta (che man mano prende forma) di tutti gli annulli del regno della mia regione, il Veneto!
Quello che vorrei fare è raccogliere su documento integro (no frontespizi —salvo casi particolari, no frammenti o francobolli sciolti ecc) tutti i timbri dall’annessione del Veneto al Regno d’Italia, fino all’inizio del periodo repubblicano. Dal momento che manca (almeno io non ne ho trovati) un censimento/raccolta con tutti i timbri utilizzati nei vari uffici, mi piacerebbe, con tanta pazienza, realizzarne una.

L’idea è quella di creare un sito consultabile gratuitamente a tutti, ricco di immagini e descrizioni storico-postali in merito all’impiego di un dato annullamento.
Premetto che ho solo 17 anni, quindi le risorse in mio possesso sono certamente limitate, per fortuna ho un sacco di tempo e spero anche la curiosità/sostegno di qualcuno.

Questa enorme premessa in primis per ravvivare un po’ (si spera) questa sezione del foro, in secundis per vedere cosa ne pensano altri collezionisti dello stesso settore.
Chiaramente l’idea si può ampliare a tutte le regioni, cosa complicatissima e impossibile da realizzare nel breve termine, ma sicuramente divertente, a mio avviso.

Pubblico qualche pezzo della mia collezione per dare un’idea generale del periodo e dei criteri di nitidezza degli annulli che vorrei rispettare.
IMG_3577.jpeg
IMG_3758.jpeg
IMG_3759.jpeg
IMG_3804.jpeg
Chiunque può inserire immagini di pezzi della propria collezione che vuole condividere :evvai:
Ciao: Ciao: Ciao:
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da francyphil »

Ciao Alessandro

Non so da quanto hai iniziato, ne quali sono le mire precise (se divertirti principalmente o se da malato come me nel cercare :-)) ) e non vorrei tarparti le ali ma quanto proponi non è semplice.... Da circa 5 anni sto portando avanti più seriamente una collezione simile per quanto riguarda la sola provincia di Parma.. (alcuni pezzi sono riportati sul postalista https://www.ilpostalista.it/parma2/300.htm nella sezione gestita da Enrico Dallara). Anche considerando i soli uffici, indipendentemente dal timbro, una volta raspato quelli "semplici" andare avanti non è banale ne cosi economico come uno possa pensare..

Se dovessi pensare di estenderla ad un'intera regione :wow: :wow: ....

Anche sulla qualità dovrai per forza di cose scendere a compromessi... in piu di qualche occasione. Certo, cerca di evitare di inserire ruderi di annulli banali che si trovano con una semplice ricerca su ebay e delcampe in multipla copia :-))

Detto questo per la tua regione (e in generale) devi attingere principalmente da più cataloghi (di seguito quelli che mi vengono in mente ora.. sicuramente me ne sono scordati!!) + tenere mappato tutto quanto non è mai stato catalogato !

- Sassone antichi stati annullamenti per la prima parte
- Annulli numerali a punti Vaccari
- annullamenti italiani ambulanti ferroviari, lacuali, marittimi (1851-1890) Cattani
- BOLLI POSTALI DI NAVIGAZIONE SUI LAGHI ITALIANI DAL 1807 AL 1946 Roberto Garavelli
- tondo riquadrati Gaggero
- Frazionari in questo forum la catalogazione curata da somaliafis
- guller non esiste un catalogo ma possono esistere lavori fatti a livello provinciale (vedi sotto verona!)
- annulli meccanici Ornaghi
- Annulli speciali Guglielminetti
- Le agenzie e i recapiti postali in Italia (1894-1984) Agnelieri (+ Alberghieri Bertazzoli) + repertorio agenzie Pozzati
- RP Pagato Piga
- Uffici Ambulanti e Messaggeri d'Italia 1901 - 1943 (Crevato Selvaggi) (impossibile da trovare!)

Specifici del veneto
- La posta di Verona Cataldi
- De Biasi Marco, LE COLLETTORIE POSTALI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO - dal 1867 al 1917
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da Mark54 »

Ciao Alessandro
per un marcofilo come me quello che proponi è veramente stuzzicante. Nel sito esiste già, nella sezione annullamenti, un lavoro sulle collettorie del Veneto e uno sui guller frazionari. Se non li hai già visti ti consiglio di consultarli ed eventualmente contribuire con altre immagini. Sarebbe un'inutile perdita di tempo inserire delle immagini già presenti.
Certamente il lavoro che hai in mente è molto vasto ma, vista la tua età, credo che avrai tutto il tempo per portarlo avanti con calma e pazienza. L'importante è non darsi scadenze. Volendo ci si potrebbe aiutare con immagini prese da Delcampe, da E-bay e da vari cataloghi d'asta.
Il problema principale che dovrai affrontare è come organizzare il tutto e quindi come gestire gli inserimenti delle immagini.
Credo che potresti aprire un post per ogni tipo di annullo ( vedi collettorie e frazionari) per avere un quadro preciso che eviterà a chi vuole inserire immagini di scorrere un elenco lunghissimo.
Comunque sappi che io ci sono e in qualsiasi modo tu voglia procedere darò una mano con le immagini del Veneto in mio possesso.
Ciao: Ciao: Marco
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da Mark54 »

Dimenticavo di dirti che, visto l'argomento, dovresti postare i tuoi interventi seguendo il seguente percorso:
Indice - Filatelia e storia postale: un universo variegato - Annullamenti
Ciao: Ciao: Marco
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da cera.cora »

francyphil ha scritto: 10 novembre 2023, 7:31 Ciao Alessandro

Non so da quanto hai iniziato, ne quali sono le mire precise (se divertirti principalmente o se da malato come me nel cercare :-)) ) e non vorrei tarparti le ali ma quanto proponi non è semplice.... Da circa 5 anni sto portando avanti più seriamente una collezione simile per quanto riguarda la sola provincia di Parma.. (alcuni pezzi sono riportati sul postalista https://www.ilpostalista.it/parma2/300.htm nella sezione gestita da Enrico Dallara). Anche considerando i soli uffici, indipendentemente dal timbro, una volta raspato quelli "semplici" andare avanti non è banale ne cosi economico come uno possa pensare..

Se dovessi pensare di estenderla ad un'intera regione :wow: :wow: ....

Anche sulla qualità dovrai per forza di cose scendere a compromessi... in piu di qualche occasione. Certo, cerca di evitare di inserire ruderi di annulli banali che si trovano con una semplice ricerca su ebay e delcampe in multipla copia :-))

Detto questo per la tua regione (e in generale) devi attingere principalmente da più cataloghi (di seguito quelli che mi vengono in mente ora.. sicuramente me ne sono scordati!!) + tenere mappato tutto quanto non è mai stato catalogato !

- Sassone antichi stati annullamenti per la prima parte
- Annulli numerali a punti Vaccari
- annullamenti italiani ambulanti ferroviari, lacuali, marittimi (1851-1890) Cattani
- BOLLI POSTALI DI NAVIGAZIONE SUI LAGHI ITALIANI DAL 1807 AL 1946 Roberto Garavelli
- tondo riquadrati Gaggero
- Frazionari in questo forum la catalogazione curata da somaliafis
- guller non esiste un catalogo ma possono esistere lavori fatti a livello provinciale (vedi sotto verona!)
- annulli meccanici Ornaghi
- Annulli speciali Guglielminetti
- Le agenzie e i recapiti postali in Italia (1894-1984) Agnelieri (+ Alberghieri Bertazzoli) + repertorio agenzie Pozzati
- RP Pagato Piga
- Uffici Ambulanti e Messaggeri d'Italia 1901 - 1943 (Crevato Selvaggi) (impossibile da trovare!)

Specifici del veneto
- La posta di Verona Cataldi
- De Biasi Marco, LE COLLETTORIE POSTALI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO - dal 1867 al 1917

Beh a dedicarmi a questa tematica di storia postale da qualche mesetto, ma questa idea mi è venuta molto recentemente (anche se vado un po’ a rilento perché non posso permettermi spese da centinaia di euro al mese per ora😅).
I motivi principali sono sia la mia malattia nel cercare (cosa non affatto semplice, come dici tu, e che mi stuzzica un sacco), sia la voglia di divertirmi, perché mi diverto a cercare, a raccogliere e a “ricostruire” la mia regione!

Grazie mille per esserti preso il tempo di inserire una lista delle pubblicazioni inerenti questo argomento, ricercherò con grande piacere ogni singolo testo della lista😁

PS. Non ero a conoscenza della sezione di storia postale! Grazie mille, ora la spulcio per bene e vedo di aiutare un po’ con qualche immagine😃


Alessandro Ciao:
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da cera.cora »

Mark54 ha scritto: 10 novembre 2023, 8:37 Ciao Alessandro
per un marcofilo come me quello che proponi è veramente stuzzicante. Nel sito esiste già, nella sezione annullamenti, un lavoro sulle collettorie del Veneto e uno sui guller frazionari. Se non li hai già visti ti consiglio di consultarli ed eventualmente contribuire con altre immagini. Sarebbe un'inutile perdita di tempo inserire delle immagini già presenti.
Certamente il lavoro che hai in mente è molto vasto ma, vista la tua età, credo che avrai tutto il tempo per portarlo avanti con calma e pazienza. L'importante è non darsi scadenze. Volendo ci si potrebbe aiutare con immagini prese da Delcampe, da E-bay e da vari cataloghi d'asta.
Il problema principale che dovrai affrontare è come organizzare il tutto e quindi come gestire gli inserimenti delle immagini.
Credo che potresti aprire un post per ogni tipo di annullo ( vedi collettorie e frazionari) per avere un quadro preciso che eviterà a chi vuole inserire immagini di scorrere un elenco lunghissimo.
Comunque sappi che io ci sono e in qualsiasi modo tu voglia procedere darò una mano con le immagini del Veneto in mio possesso.
Ciao: Ciao: Marco

Grazie mille Marco!
Sì in effetti il problema a cui stavo pensando era come raccogliere le varie immagini in ordine e soprattutto dove farlo, grazie dell’idea e del sostegno!😁

Alessandro Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da andy66 »

cera.cora ha scritto: 9 novembre 2023, 21:51 Un saluto a chiunque legga: apro questo argomento per parlare di una tematica marcofila che mi stuzzica un sacco.
Tra le mie collezioni, c’è la raccolta (che man mano prende forma) di tutti gli annulli del regno della mia regione, il Veneto!
Quello che vorrei fare è raccogliere su documento integro (no frontespizi —salvo casi particolari, no frammenti o francobolli sciolti ecc) tutti i timbri dall’annessione del Veneto al Regno d’Italia, fino all’inizio del periodo repubblicano. Dal momento che manca (almeno io non ne ho trovati) un censimento/raccolta con tutti i timbri utilizzati nei vari uffici, mi piacerebbe, con tanta pazienza, realizzarne una.

L’idea è quella di creare un sito consultabile gratuitamente a tutti, ricco di immagini e descrizioni storico-postali in merito all’impiego di un dato annullamento.
Premetto che ho solo 17 anni, quindi le risorse in mio possesso sono certamente limitate, per fortuna ho un sacco di tempo e spero anche la curiosità/sostegno di qualcuno.

Questa enorme premessa in primis per ravvivare un po’ (si spera) questa sezione del foro, in secundis per vedere cosa ne pensano altri collezionisti dello stesso settore.
Chiaramente l’idea si può ampliare a tutte le regioni, cosa complicatissima e impossibile da realizzare nel breve termine, ma sicuramente divertente, a mio avviso.

Pubblico qualche pezzo della mia collezione per dare un’idea generale del periodo e dei criteri di nitidezza degli annulli che vorrei rispettare. IMG_3577.jpeg
IMG_3758.jpeg
IMG_3759.jpeg
IMG_3804.jpeg

Chiunque può inserire immagini di pezzi della propria collezione che vuole condividere :evvai:
Ciao: Ciao: Ciao:
Alessandro
Ti faccio i miei migliori auguri di poter realizzare questa opera enciclopedica, penso che stiamo parlando di migliaia di annulli, ma visto che sei così giovane... avrai sicuramente tutto il tempo per completarla. Se vuoi creare un database qui sul sito ti consiglio di suddividere il più possibile in base alle tipologie, le provincie e i periodi, altrimenti si creerebbe un intasamento poco gestibile e consultabile.
Io, abitando in Friuli, possiedo abbastanza storia postale veneta quindi se hai bisogno chiedi pure.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da giancaos »

Ciao Alessandro,

Idea interessante da realizzare a lungo raggio ma tu tempo ne hai. Un lavoro vasto richiede costanza, non so se e' il tuo caso ma io alla tua eta' avevo tutto tranne che costanza. a proposito di ciò posso darti qualche input tecnico utile sullo strumento che andrai ad utilizzare. Decidi fin da ora la strategia tecnica, il db da utilizzare, il CMS da usare. Ti consiglierei di utilizzare una cosa semplice in modo che l'inserimento dei bolli sia soprattutto facile e veloce. Ci saranno periodi in cui non avrai tempo e quindi accumulerai inserimenti, e' proprio quello a generare scoraggiamento e rinuncia. La mia passione filatelia negli anni e' cambiata, ha perso priorità e qualche volta ne ha guadagnata. Ai minimi storici rischia di estinguersi dal tutto. La tua idea chiede profondita' di campo per cui sara' soggetta a questi cambiamenti.
Oltretutto la memoria fa brutti scherzi e strutturare il sito in maniera complessa può farti dimenticare come l'iter di inserimento funziona, questo genera stress e logorio.
Quindi ripeto, fai le cose semplici, ci saranno periodi in cui l'inserimento massivo sara' benvenuto in quanto altre cose nella tua vita richiederanno il loro spazio.

Per il resto ti faccio i miei migliori auguri e complimenti, provo un po' di invidia per la tua eta' e per i mezzi che la tecnologia può darti. Quando avevo la tua eta' non c'era la rete e nemmeno i computer attuali e ricordo di aver iniziato a catalogare i miei francobolli di repubblica con un MSX con 64kilobyte di memoria il cui archivio era su una cassetta. Successivamente fu su dischetto ma il grande problema era che le immagini non era possibile caricarle e ne esisteva solo una misera scheda descrittiva. Praticamente qualcosa di inutilizzabile...

bye
g
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da cera.cora »

andy66 ha scritto: 10 novembre 2023, 21:02
cera.cora ha scritto: 9 novembre 2023, 21:51 Un saluto a chiunque legga: apro questo argomento per parlare di una tematica marcofila che mi stuzzica un sacco.
Tra le mie collezioni, c’è la raccolta (che man mano prende forma) di tutti gli annulli del regno della mia regione, il Veneto!
Quello che vorrei fare è raccogliere su documento integro (no frontespizi —salvo casi particolari, no frammenti o francobolli sciolti ecc) tutti i timbri dall’annessione del Veneto al Regno d’Italia, fino all’inizio del periodo repubblicano. Dal momento che manca (almeno io non ne ho trovati) un censimento/raccolta con tutti i timbri utilizzati nei vari uffici, mi piacerebbe, con tanta pazienza, realizzarne una.

L’idea è quella di creare un sito consultabile gratuitamente a tutti, ricco di immagini e descrizioni storico-postali in merito all’impiego di un dato annullamento.
Premetto che ho solo 17 anni, quindi le risorse in mio possesso sono certamente limitate, per fortuna ho un sacco di tempo e spero anche la curiosità/sostegno di qualcuno.

Questa enorme premessa in primis per ravvivare un po’ (si spera) questa sezione del foro, in secundis per vedere cosa ne pensano altri collezionisti dello stesso settore.
Chiaramente l’idea si può ampliare a tutte le regioni, cosa complicatissima e impossibile da realizzare nel breve termine, ma sicuramente divertente, a mio avviso.

Pubblico qualche pezzo della mia collezione per dare un’idea generale del periodo e dei criteri di nitidezza degli annulli che vorrei rispettare. IMG_3577.jpeg
IMG_3758.jpeg
IMG_3759.jpeg
IMG_3804.jpeg

Chiunque può inserire immagini di pezzi della propria collezione che vuole condividere :evvai:
Ciao: Ciao: Ciao:
Alessandro
Ti faccio i miei migliori auguri di poter realizzare questa opera enciclopedica, penso che stiamo parlando di migliaia di annulli, ma visto che sei così giovane... avrai sicuramente tutto il tempo per completarla. Se vuoi creare un database qui sul sito ti consiglio di suddividere il più possibile in base alle tipologie, le provincie e i periodi, altrimenti si creerebbe un intasamento poco gestibile e consultabile.
Io, abitando in Friuli, possiedo abbastanza storia postale veneta quindi se hai bisogno chiedi pure.

Ciao:

Grazie infinite Andy… sì, migliaia di annulli, doverli cercare (sperando sempre di trovarli nitidi :lente:), ci vorranno anni, pazienza e ovviamente anche una bella spesa economica: tempo e pazienza ne ho da vendere, coi soldi quando comincerò a lavorare riuscirò a gestire meglio gli acquisti, ma anche ora a dire la verità non posso affatto lamentarmi…
Grazie ancora delle idee e della mano nel poter inviare pezzi della tua collezione.
Ancora sto pensando cosa avrebbe senso fare, perché la mia idea sarebbe quella di creare un sito alla portata di tutti, suddiviso in vari gruppi a secondi di tipologia di annullo, regioni e province e così via, ma non avendo competenze digitali mi risulterebbe più che complicato…
Ciao: Ciao:

Alessandro
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da cera.cora »

giancaos ha scritto: 11 novembre 2023, 8:15 Ciao Alessandro,

Idea interessante da realizzare a lungo raggio ma tu tempo ne hai. Un lavoro vasto richiede costanza, non so se e' il tuo caso ma io alla tua eta' avevo tutto tranne che costanza. a proposito di ciò posso darti qualche input tecnico utile sullo strumento che andrai ad utilizzare. Decidi fin da ora la strategia tecnica, il db da utilizzare, il CMS da usare. Ti consiglierei di utilizzare una cosa semplice in modo che l'inserimento dei bolli sia soprattutto facile e veloce. Ci saranno periodi in cui non avrai tempo e quindi accumulerai inserimenti, e' proprio quello a generare scoraggiamento e rinuncia. La mia passione filatelia negli anni e' cambiata, ha perso priorità e qualche volta ne ha guadagnata. Ai minimi storici rischia di estinguersi dal tutto. La tua idea chiede profondita' di campo per cui sara' soggetta a questi cambiamenti.
Oltretutto la memoria fa brutti scherzi e strutturare il sito in maniera complessa può farti dimenticare come l'iter di inserimento funziona, questo genera stress e logorio.
Quindi ripeto, fai le cose semplici, ci saranno periodi in cui l'inserimento massivo sara' benvenuto in quanto altre cose nella tua vita richiederanno il loro spazio.

Per il resto ti faccio i miei migliori auguri e complimenti, provo un po' di invidia per la tua eta' e per i mezzi che la tecnologia può darti. Quando avevo la tua eta' non c'era la rete e nemmeno i computer attuali e ricordo di aver iniziato a catalogare i miei francobolli di repubblica con un MSX con 64kilobyte di memoria il cui archivio era su una cassetta. Successivamente fu su dischetto ma il grande problema era che le immagini non era possibile caricarle e ne esisteva solo una misera scheda descrittiva. Praticamente qualcosa di inutilizzabile...

bye
g

Grazie mille anche a te “giancaos” (immagino Giancarlo), costanza ne ho molta, anche se ci sono periodi in cui mi dedico più al Lombardo Veneto e altri più alla Storia Postale non “abbandono” mai definitamente né l’uno né l’altra, cerco di compensare sempre.

Per quanto riguarda database e CMS (quest’ultimo non so cosa sia🙈), non ho neanche un principio di idea, date le mie competenze digitali sotto lo zero :desp:
Fatto sta che, fortunatamente, sono un tipo molto paziente e classificare e catalogare (quindi inserire nel sito) le varie centinaia di annulli che avrò a disposizione sarà sì un lavoro che richiederà tempo, ma mi divertirà molto!

Comunque pure io sono veramente felice di essere un collezionista in quest’epoca digitale: senza internet non avrei conosciuto le persone che sono riuscite a trasmettermi appieno questa passione e sono felice di poter attingere da più pubblicazioni e, cosa che piacerebbe fare, pubblicare io stesso (con l’aiuto di tanti :abb:) qualcosa che possa risultare utile a chi si occupa della stessa tematica!

Tanti saluti,
Alessandro Ciao: Ciao:
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da giancaos »

Il CMS e' il "contenitore" che racchiude i tuoi contenuti. E' provvisto di un back-office, ossia d'interfaccia che viene utilizzata dall'amministratore (in questo caso tu) per inserire i contenuti. Poi da un front-office dove i visitatori possono sfogliare i contenuti.
La scelta del CMS e' importante, il CMS e' studiato per poter essere duttile in quanto e' realizzato senza la pallida idea di come verra' impiegato. Per cu e' provvisto di opzioni e plugins in grado di fare le personalizzazioni di cui si ha bisogno. Piu' il CMS e' duttile e piu' e' complicato da gestire.
Il piu' delle volte la scelta ricade su Wordpress che e' nato per essere un blog ma in questi ultimi anni una fitta rete di sviluppatori gli ha dedicato un certo numero di plugins in grado di riuscire a far fronte a svariate necessita'. Rappresenta un tipo di gestione piuttosto facile che di conseguenza potrebbe darti qualche compromesso (si', insomma dovrai accontentarti di ciò' che ne esce).

Con un progetto del genere si procede cosi' solitamente:
- scelta del nome del dominio (da non sottovalutare)
- tipo di contratto da decidere per l'infrastruttura
- decisione a tavolino di cio' che si deve realizzare
- scelta del CMS e dei plugins da usare
- installazione
- configurazione funzionale ed estetica
- inserimento del materiale

Seguira' l'inserimento del materiale e la manutenzione.

PS
C'e' pure un'altra soluzione (che al limite si può fondere con il CMS ma può' stare su anche da sola). Rivolgersi ad un professionista che ti crea la struttura ad hoc secondo le tue necessita'.
Si tratta di una soluzione poco economica ma la migliore.

bye
g
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da cera.cora »

giancaos ha scritto: 11 novembre 2023, 9:28 Il CMS e' il "contenitore" che racchiude i tuoi contenuti. E' provvisto di un back-office, ossia d'interfaccia che viene utilizzata dall'amministratore (in questo caso tu) per inserire i contenuti. Poi da un front-office dove i visitatori possono sfogliare i contenuti.
La scelta del CMS e' importante, il CMS e' studiato per poter essere duttile in quanto e' realizzato senza la pallida idea di come verra' impiegato. Per cu e' provvisto di opzioni e plugins in grado di fare le personalizzazioni di cui si ha bisogno. Piu' il CMS e' duttile e piu' e' complicato da gestire.
Il piu' delle volte la scelta ricade su Wordpress che e' nato per essere un blog ma in questi ultimi anni una fitta rete di sviluppatori gli ha dedicato un certo numero di plugins in grado di riuscire a far fronte a svariate necessita'. Rappresenta un tipo di gestione piuttosto facile che di conseguenza potrebbe darti qualche compromesso (si', insomma dovrai accontentarti di ciò' che ne esce).

Con un progetto del genere si procede cosi' solitamente:
- scelta del nome del dominio (da non sottovalutare)
- tipo di contratto da decidere per l'infrastruttura
- decisione a tavolino di cio' che si deve realizzare
- scelta del CMS e dei plugins da usare
- installazione
- configurazione funzionale ed estetica
- inserimento del materiale

Seguira' l'inserimento del materiale e la manutenzione.

PS
C'e' pure un'altra soluzione (che al limite si può fondere con il CMS ma può' stare su anche da sola). Rivolgersi ad un professionista che ti crea la struttura ad hoc secondo le tue necessita'.
Si tratta di una soluzione poco economica ma la migliore.

bye
g

Grazie infinite per la dettagliata spiegazione, purtroppo la tecnologia non e' il mio cavallo di battaglia migliore! :lol:
Al momento sto cercando di procurarmi alcuni dei testi piu' importanti per quanto riguarda la catalogazione degli annulli, tanto per avere una lista di annulli da "pennare" e riuscire a organizzarmi meglio; poi arrivera' la parte dei (non ancora) catalogati e li' ci sara' da divertirsi!

Grazie ancora a chi sin da subito si e' reso disponibile a sostegno di questo progetto che mi piacerebbe organizzare :abb: :abb:

Alessandro Ciao:
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da enrico54 »

Ti consiglierei l'utilizzo di un software specifico per un database; per archiviare le lettere del periodo che mi interessava ho utilizzato Access, presente nel pacchetto di Office 2013 (naturalmente ora ci sono versioni più aggiornate, ma quella che sto utilizzando va ancora benissimo). Ci sono anche LibreOffice, gratuito e open source, ma non lo conosco a sufficienza, e altri che si possono usare con IPad e Android (per questi dai uno sguardo al sito di Salvatore Aranzulla).

Ad oggi ho catalogato circa 4400 tra lettere (la prevelenza), frontespizi, pochi frammenti e qualche esemplare sciolto che avesse qualche rilevanza particolare, più una serie di certificati, per più di 6.000 immagini complessive presenti in archivio.

Ho dovuto fare molte personalizzazioni e usare del codice, e occorrerebbe ancora lavoro per preimpostare le query più generiche che evitino di operare conoscendo il software (in pratica per permettere a chiunque di utilizzare l'archivio senza alcuna conoscenza di Access), ma non è semplice; la fase di inserimento è quella che richiede più tempo e pazienza, ma non molto impegno, mentre ce ne vuole molto per fare il resto.

L'aspetto positivo è che Access, anche se complesso, a questo livello si può imparare in non molto tempo e parecchio codice di personalizzazione si trova in rete, anche se bisogna adattarlo alle specifiche esigenze. Presenti anche numerosissimi tutorial, dai più semplici ai più complessi, in italiano e in inglese, ti puoi divertire.

Alla fine si ottiene un insieme di schede, con dati e immagini, che puoi scorrere a piacimento con un cursore, con il contenuto che ti interessa, e fare tutte le interrogazioni che vuoi.

Allego due immagini per chiarire quanto ho detto (l'aspetto delle schede è personalizzato, nel senso che non è quello standard di Access, ma di questo puoi anche fregartene, quel che conta è che il database faccia quello che ti serve).

Ciao:

Enrico Flaminio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da eugenioterzo »

Penso che sia un'idea che è venuta quasi a tutti, ma poi a lungo andare per un motivo o altro si deve o ridimensionare oppure rimane un po indietro.
Questa tua idea è certamente buona, ma se diventa una specie di collaborazione di tante persone, e sopratutto uno che gestisca il tutto,un po cme si è fatto con i frazionari.
Io per esempio volevo farlo per la liguria, ho provato nella mia pagina, ma poi li metto solo quando mi ricordo, eppure di annulli ne ho una marea di tutta italia, ma non posso mettermi a cercare quelli che servono in questo caso a te oppure domani a qualcuno che cerca un'altra regione, diventa difficile.
Io in questo momento sulla mia scrivania sia sopra che sotto avrò mille pezzi con annulli di tutti i tipi, capisci che non saprei nemmeno da dove cominciare.
Se invece ci fosse una pagina dove inseriamo i pezzi che vengono alla mano, e poi qualcuno nel forum li colloca nel posto giusto sarebbe certamente valido e verrebbe fuori un grandissimo lavoro, con una partecipazione non solo enorme ma anche divertente.
Comunque ti auguro di riuscire nel tuo intento.
Eugenio
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da Luciano61 »

Ciao Alessandro.

Leggo:
L’idea è quella di creare un sito consultabile gratuitamente a tutti, ricco di immagini e descrizioni storico-postali in merito all’impiego di un dato annullamento.
Se desideri un sito proprietario (è tuo: adesso, domani, per sempre: almeno fino a quando vorrai) consigli te li ha già dati Giancarlo (a proposito: ciao Giancarlo, e complimenti) ma se invece desideri:
manca (almeno io non ne ho trovati) un censimento/raccolta con tutti i timbri utilizzati nei vari uffici, mi piacerebbe, con tanta pazienza, realizzarne una
le basi per lavorare in tal senso ci sono: sono rodate, collaudate, operative e consultate da quasi 5.000 iscritti, più un numero imprecisato di visitatori non iscritti.

Preciso: non è che i quasi 5.000 iscritti consultino solo gli annulli, ma bensì la sezione denominata prodotti filatelici nella sua interezza, che contempla anche FDC, ETB, Interi Postali, annulli meccanici ed un mare di altre cose.

Puoi consultare la sezione timbri postali che, per praticità, ti segnalo con già applicato il filtro provincia, e poi potrai cercare città: https://colnect.com/it/philatelic_produ ... i_regolari

Volendo, già che ci sei, puoi dare una occhiata anche ad altre sezioni dello stesso argomento: ti renderai conto del database presente:
Affrancatura meccanica (EMA) | Annullamento Meccanico | Bollettino illustrativo | Buoni Internazionali di Risposta | Busta Artistica non Contrassegnata | Busta ultimo giorno | Buste primo giorno (FDC) (FDC) | Cartella Presentazione | Cartolina Artistica non Contrassegnata | Cartoline Maxi (Cartoline) | Cartoline Viaggiate (con Francobollo Timbrato (Cartoline) | Copertina Evento/Cartolina | Dono Annuale | Erinnofilia | Filatelia Fiscale | Foflio francobolli di prova | Fogli Primo Giorno | Foglietti ricordo | Foglio Promemoria | Francobolli | Francobollo Campione | Intero Postale | Misuratore Francobollo | Prodotto Filatelico | Ritagliare | Saggio | Stampa Speciale | Tessere Filateliche
Se vuoi caricare singolarmente i tuoi pezzi, saranno perfettamente censiti, organizzati (anche grazie ai filtri) per periodo, tema, anno e così via.

L'iscrizione, e fruizione dell'intero database, è completamente gratuita.
E' proposto (ma non obbligatorio) l'abbonamento Premium (costoso) ma che ritengo a te non serva, poiché aiuta (molto) solo chi si occupa di scambi: ma le funzioni di database attivo/passivo sono completamente gratuite.

Più condiviso ed organizzato di così, non credo che troverai niente.
Poi puoi creare Excel, database proprietari ed altro, che secondo me lasciano il tempo che trovano, poiché al di la di "garantirti" (ma figurati: è un eufemismo) la proprietà del lavoro svolto, poi ognuno aggiungerà, toglierà, modificherà a proprio piacere...e non ci sarà un vero e proprio database condiviso.

Alcune precisazioni:
raccogliere su documento integro (no frontespizi —salvo casi particolari, no frammenti o francobolli sciolti ecc)
raccogliere e/o collezionare ovviamente puoi fare ciò che vuoi (io ad esempio preferisco sempre, in ogni caso, collezionare documenti interi...poi se ho solo frammenti, mi accontento, in attesa di un documento intero) ma nel database potrai inserire solo la scansione dell'annullo: come fosse un ritaglio.
Il documento intero è inseribile nel database solo in casi di FDC, Interi Postali FDC et similia.
tutti i timbri dall’annessione del Veneto al Regno d’Italia, fino all’inizio del periodo repubblicano
al momento, per la sola intera area italiana, sono oltre 1.400.
Per l'area mondiale sono circa 8.000.

Questo è il risultato della ricerca generica Belluno: https://colnect.com/it/search/list/coll ... /q/belluno

Se vuoi delle dritte, un minimo aiuto te lo posso dare, proprio nella sezione Prodotti Filatelici sono piuttosto attivo: ho incrementato il database ed aggiunto le immagini di diverse centinaia di FDC, e non solo.
Sono editore (uno tra i tanti) posso agire nella modifica e correzione di database, e ti posso segnalare ai colleghi (sono di tutto il mondo) che curano le aggiunte dei database.

La mia azione, e quelle di tutti i colleghi, sono su base volontaria e non retribuita: esattamente come saranno le tue per tutti gli incrementi e/o correzioni di database di tua proposta.

Vedi tu.

Se l'idea ti piace, fammelo sapere.

Ciao.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da giancaos »

Intervengo ancora una volta ma solo per sottolineare un aspetto evidenziato da Eugenio, ossia di valutare anche l'importanza che l'origine del progetto può essere anche comunitaria. I progetti a lungo termine quando sono realizzati da piu' persone ricavano un'immagine piu' open source e avere piu' chance di arrivare allo scopo. Vuoi perche' qualcuno molli l'osso, vuoi perche' arrivi qualcuno piu' fresco e motivato, vuoi per un sano senso di competizione dei membri, il progetto comunitario e' sempre quello che ha piu' possibilità di sopravvivenza.
Molte attivita' di questo forum ne sono l'esempio.


PS
x Luciano, ciao! :D
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da enrico54 »

Solo per chiarire che il mio intervento non voleva certo escludere la possibilità di creare un progetto comune e condiviso, ma che a volte se si ha la necessità di costruire un proprio archivio pensato per esigenze specifiche, può essere sviluppato in modo non particolarmente complicato, e ho fatto un esempio.

Enrico Flaminio
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da giancaos »

enrico54 ha scritto: 13 novembre 2023, 8:29 Solo per chiarire che il mio intervento non voleva certo escludere la possibilità di creare un progetto comune e condiviso, ma che a volte se si ha la necessità di costruire un proprio archivio pensato per esigenze specifiche, può essere sviluppato in modo non particolarmente complicato, e ho fatto un esempio.

Enrico Flaminio
Ciao Enrico, la tua proposta non esclude quella web ed e' ugualmente valida, mi spiego. Se il primo passo del progetto viene svolto come tu giustamente hai spiegato molto bene il db andrebbe a formarsi comunque. Nulla vieta, un giorno, utilizzare quel db (sia in Access ma anche esportandolo) e utilizzarlo su un sito Web condiviso.
Il tuo approccio era un classico fino a qualche temp fa, infatti per un periodo io mi sono trovato a dover "trasformare" questi db Access in mysql oppure in altri formati classici per il Web.

La tua soluzione, quindi, sarebbe la piu' immediata da realizzare e nel giro di qualche giorno l'utente e' gia' in grado di "caricare" del materiale. Certamente non sara' fruibile "dal mondo" ma in fin dei conti sarebbe gia' un buon inizio.

bye
g
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da cera.cora »

Primo acquisto dei testi consigliati… gli altri sono già nel carrello pronti a essere adottati :-)) Ciao:
IMG_4315.jpeg
(Edizione del 1987, la più recente che ho trovato)

Alessandro Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Storia Postale: censimento di tutti gli annulli

Messaggio da francyphil »

per gli acquisti controlla
vaccari
ebay
delcampe (anche se c'e poco)
maremagnum
o direttamente qui sul forum
la quasi totalità dei libri/cataloghi la ho reperita da qui sopra. Piu che altro occhio che c'e chi spara dei prezzi immotivati, quindi se non sei sicurissimo chiedi prima!.....
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Rispondi

Torna a “Info tecniche e chiarimenti”

SOSTIENI IL FORUM