Fogli e blocchi di segnatasse annullati
Fogli e blocchi di segnatasse annullati
Per la vostra gentilezza aspetto maggiori informazioni su questo blocco di 99 francobolli, SEGNATASSE 50 centesimi 1870 usato con timbro 1 Apr. 1886. Grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 50 centesimi segnatasse 1870 blocco 99 pezzi


il segnatasse da 50 centesimi, come anche gli altri valori della sua emissione, erano utilizzati unicamente dall'Amministrazione postale e non erano nell'uso del pubblico.
Ogni Ufficio postale aveva la sua scorta di segnatasse, che venivano utilizzati per indicare le tasse dovute che i destinatari delle corrispondenze avrebbero dovuto pagare all'Amministrazione postale. L'entità dei segnatasse in dotazione a ciascun Ufficio era quindi soggetta a rendiconto periodico, in modo da chiudere i bilanci interni. In occasione di queste rendicontazioni, venivano quindi utilizzati dagli Uffici postali, annullandoli, dei blocchi o fogli interi di segnatasse come se fossero movimentazioni di bilancio.
Per queste ragioni i fogli interi o i grandi blocchi nuovi del 50 centesimi (come per gli altri valori) sono rarissimi, mentre quelli annullati, come quello che mostri, sono abbastanza comuni. Ne discende che i timbri sono originalissimi, in quanto neanche un folle li avrebbe apposti di proposito su un foglio nuovo di valore grandissimo per crearne una modesta curiosità.
La data del 1° aprile - tanto per buttarla a ridere - consideriamola quindi uno scherzo d'epoca a danno dei futuri collezionisti del XXI secolo

Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 50 centesimi segnatasse 1870 blocco 99 pezzi
La data del 1° aprile - a conferma di quanto hai scritto - è precisa perchè il foglio era probabilmente allegato alla rendicontazione di marzo.aurelio ha scritto: 24 novembre 2023, 10:16
La data del 1° aprile - tanto per buttarla a ridere - consideriamola quindi uno scherzo d'epoca a danno dei futuri collezionisti del XXI secolo![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 50 centesimi segnatasse 1870 blocco 99 pezzi
Si, è così. L'avrei scritto anche, ma mi piaceva di più evidenziare la data particolareAntonello Cerruti ha scritto: 24 novembre 2023, 10:20La data del 1° aprile - a conferma di quanto hai scritto - è precisa perchè il foglio era probabilmente allegato alla rendicontazione di marzo.aurelio ha scritto: 24 novembre 2023, 10:16
La data del 1° aprile - tanto per buttarla a ridere - consideriamola quindi uno scherzo d'epoca a danno dei futuri collezionisti del XXI secolo![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Rev LB Nov 2024
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.