Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
rispondo ad Andy: anche a me quella col 5 cent. usato al nord assieme a francobolli RSI pare "troppo" interessante. Non capisco bene la logica di quell'uso civile in Puglia nel 1943 indirizzato ad una PM. Infine allego il retro delle due buste con dieci 50 cent. (aerea e imperiale) indirizzate all'estero coi bolli 'acquosi'. Grazie ancora e magari posto qualche altro pezzo che mi pare curioso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
Aggiungo quattro buste. Il 5 cent. con Posta pneumatica mi pare interessante e l'aeroespresso sarà anche fuori corso però...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
Io controllerei bene quell'annullo sul posta pneumatica, non mi convince per nullaenricoman ha scritto: 3 gennaio 2022, 18:48 Aggiungo quattro buste. Il 5 cent. con Posta pneumatica mi pare interessante e l'aeroespresso sarà anche fuori corso però...



Rev LB Dec 2022
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
buona sera. Ho appena comperato una lettera con affrancatura posta militare che mi pone diversi quesiti. E' una lettera spedita da PM 67 ( di stanza a Bari) a PM 29 affrancata con il solito 50c imperiale e 50c posta aerea sovrastampato PM in data 31-8-1943. E qui casca l'asino. Ma è normale che alla fine di agosto del43 vi siano dei francobolli PM in giro per l'Italia? Poi a me risulta che PM 29 in quel periodo fosse in Grecia e come mai mette nell'indirizzo Ministero della marina? Ultima cosa: è normale che alla fine di agosto del 43 vi siano gia dei timbri con la data in cifre romane scalpellate? Grazie a chi avrà la cortesia di rispondermi. Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
Ciao, Daniele.
Per quanto riguarda le cifre scalpellate, il regime era caduto il 25 luglio 1943 e nel periodo successivo si cominciò ad eliminare tutti i simboli fascisti. Tra questi, anche l'indicazione dell'anno dell'Era Fascista nei timbri postali. Il processo di "ripulitura" s'interruppe, dopo l'8 settembre, nei territori ove fu proclamata la Repubblica Sociale ovevennero anzi ripristinati i timbri precedenti. La tua lettera è quindi cronologicamente ben coerente.
Per il resto, non sono esperto di posta militare e faccio appello a qualche amico del forum che ne sia conoscitore.
Un cordiale saluto.
Maurilio
Per quanto riguarda le cifre scalpellate, il regime era caduto il 25 luglio 1943 e nel periodo successivo si cominciò ad eliminare tutti i simboli fascisti. Tra questi, anche l'indicazione dell'anno dell'Era Fascista nei timbri postali. Il processo di "ripulitura" s'interruppe, dopo l'8 settembre, nei territori ove fu proclamata la Repubblica Sociale ovevennero anzi ripristinati i timbri precedenti. La tua lettera è quindi cronologicamente ben coerente.
Per il resto, non sono esperto di posta militare e faccio appello a qualche amico del forum che ne sia conoscitore.
Un cordiale saluto.
Maurilio
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
Solo una precisazione.L era fascista non è scalpellata,MA solo si è girata la rotellina verso una parte non incisa! 

Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
Noi italiani siamo previdenti. Hai visto mai che non tornasse il vecchio governo? Scherzi a parte, questo spiega come al Centro-Nord si vedano usare gli stessi timbri senza apparenti modifiche a parte le cifre dell'E. F. col governo fascista, il governo Badoglio e la RSI.
Ottima osservazione utilissima per i marcofili, grazie!
Maurilio
Ottima osservazione utilissima per i marcofili, grazie!
Maurilio
- fabrizio544
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24
Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
L'uso dei francobolli PM doveva essere limitato ai reparti militari di stanza fuori dal territorio metropolitano. Ci sono sporadici e rari casi di inoltri da uffici postali italiani per lo più dovuti ad inoltri tramite commilitoni di rientro dai reparti. In questo caso la busta venne spedita tramite la pm di stanza a Bari zona di passaggio delle truppe. La busta è stata inoltrata ad un Marinaio imbarcato e quindi è normale che venga indirizzata al ministero della marina. Infatti, per motivi di sicurezza circa la dislocazione delle navi, tutta la posta per e da i militari imbarcati passava dal ministero della marina. Un peccato che che non abbiano affrancato in tariffa ridotta per militari. Affrancate con i pm non sono per niente facili da reperire.
Saluti
Saluti
Saluti
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
Salve Daniele,
generalmente sul retro busta si trovano le indicazioni del mittente, tra cui il numero dell'ufficio di posta militare cui fa riferimento il reparto del mittente stesso. Nel caso della tua busta ci sono tali indicazioni, anche solo divisione/reparto se magari il mittente non ha scritto "PM...."
Te lo chiedo perchè la missiva potrebbe essere solo transitata (non partita) da Bari, proveniendo da zone di guerra fuori Italia magari sprovviste di bollo in quel momento. In tal caso, a Bari si è provveduto ad annullare i francobolli col timbro della PM67. D'altra parte era usuale che militari dalla Grecia o Albania o altre zone Balcaniche inviassero per via aerea... un pò meno usuale che lo facesse un militare di stanza sul territorio italiano.
che ne pensi?
Pino
generalmente sul retro busta si trovano le indicazioni del mittente, tra cui il numero dell'ufficio di posta militare cui fa riferimento il reparto del mittente stesso. Nel caso della tua busta ci sono tali indicazioni, anche solo divisione/reparto se magari il mittente non ha scritto "PM...."
Te lo chiedo perchè la missiva potrebbe essere solo transitata (non partita) da Bari, proveniendo da zone di guerra fuori Italia magari sprovviste di bollo in quel momento. In tal caso, a Bari si è provveduto ad annullare i francobolli col timbro della PM67. D'altra parte era usuale che militari dalla Grecia o Albania o altre zone Balcaniche inviassero per via aerea... un pò meno usuale che lo facesse un militare di stanza sul territorio italiano.
che ne pensi?
Pino
Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
Questa busta ritengo sia forse unica come affrancatura con PM.
Luogotenenza - Busta 17 x 24 inviata per raccomandata pluriporti da Partinico (PI) il 15 giugno 1945 a Pisa dove giunse il 16.
Affrancata 53,00 (48 di porti + 5.0 di raccomandazione) , presenta 40 valori da 1,25 PM ,due da 0,50 PM ,uno da 0,25 PM e un 1,75 Imperiale .
Visto il contenuto sicuramente ingombrante e la poca cura che poteva essere riservata a un tale tipo di missiva da parte degli impiegati dell'Ufficio Tecnico Erariale cui era indirizzata e gli anni trascorsi ,possiamo dire che le condizioni sono quantomeno accettabili: i francobolli sono tutti in condizione buone salvo i tre laterali sinistri coinvolti in pieghe e strappetti.
La busta oltre al lato sinistro offeso e decurtato di un triangolo in alto è stata rifilata in basso ed ha uno strappetto laterale a destra e alcuni sul retro.
Ciao
Ermanno.
Rev LB Nov 2024
Luogotenenza - Busta 17 x 24 inviata per raccomandata pluriporti da Partinico (PI) il 15 giugno 1945 a Pisa dove giunse il 16.
Affrancata 53,00 (48 di porti + 5.0 di raccomandazione) , presenta 40 valori da 1,25 PM ,due da 0,50 PM ,uno da 0,25 PM e un 1,75 Imperiale .
Visto il contenuto sicuramente ingombrante e la poca cura che poteva essere riservata a un tale tipo di missiva da parte degli impiegati dell'Ufficio Tecnico Erariale cui era indirizzata e gli anni trascorsi ,possiamo dire che le condizioni sono quantomeno accettabili: i francobolli sono tutti in condizione buone salvo i tre laterali sinistri coinvolti in pieghe e strappetti.
La busta oltre al lato sinistro offeso e decurtato di un triangolo in alto è stata rifilata in basso ed ha uno strappetto laterale a destra e alcuni sul retro.
Ciao
Ermanno.
Rev LB Nov 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.