Diritto d'autore - Legge 22 aprile 1941 n. 633

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Diritto d'autore - Legge 22 aprile 1941 n. 633

Messaggio da thiswas »

Legge 22 aprile 1941 n. 633

Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
Art. 70

1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.

1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.

Come abbiamo avuto modo di vedere in un'altra occasione, questo non vuol dire che in questo Forum è riproducibile qualunque opera letteraria. Anche perché la pubblicità che frutta introiti, seppur minimi, rende questo Forum a scopo di lucro.
In ogni caso, se l'opera riprodotta non è più in commercio la sua riproduzione non costituisce concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera.
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2009
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Questioni di copyright

Messaggio da Andrea61 »

Non avendo avuto studi di stampo giuridico e non avendo mai approfondito in particolare la legge sul copyright vorrei porre un paio di questioni a chi, invece, è più esperto di me.

Diciamo che la domanda generale è: un collezionista o un commerciante detiene il copyright delle immagini dei pezzi che possiede?

Nello specifico supponiamo la situazione seguente (metterò in grassetto quelli che secondo me, a lume di naso, sono i punti salienti della faccenda).

Supponiamo che io voglia scrivere un articolo per la rivista di un'associazione/un circolo, cioè non in commercio ma distribuita unicamente ai soci, che illustri un'emissione classica. Ad illustrazione dell'articolo potrei prendere immagini da cataloghi di aste (quindi non da libri o riviste in commercio) per poter descrivere varietà importanti, blocchi notevoli, affrancature rare. Se io cito circostanziatamente i cataloghi da cui le immagini sono tratte sto infrangendo la legge sul copyright? Oppure sono nel pieno diritto di farlo?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7818
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Questioni di copyright

Messaggio da somalafis »

Andrea61 ha scritto: 17 gennaio 2024, 15:26 ....
Supponiamo che io voglia scrivere un articolo per la rivista di un'associazione/un circolo, cioè non in commercio ma distribuita unicamente ai soci, che illustri un'emissione classica. Ad illustrazione dell'articolo potrei prendere immagini da cataloghi di aste (quindi non da libri o riviste in commercio) per poter descrivere varietà importanti, blocchi notevoli, affrancature rare. Se io cito circostanziatamente i cataloghi da cui le immagini sono tratte sto infrangendo la legge sul copyright? Oppure sono nel pieno diritto di farlo?
Secondo me la citazione accurata delle fonti delle immagini e' un dovere deontologico. Oltretutto fai pubblicita' alla casa d'aste. Io non ho mai avuto problemi comportandomi in questo modo...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Questioni di copyright

Messaggio da medor »

Andrea61 ha scritto: 17 gennaio 2024, 15:26 Ad illustrazione dell'articolo potrei prendere immagini da cataloghi di aste (quindi non da libri o riviste in commercio) per poter descrivere varietà importanti, blocchi notevoli, affrancature rare.
Il diritto d'autore si distingue in due macro categorie. Opere dell'ingegno individuale e opere dell'ingegno collettivo. Nel primo caso (inteso come possibilità di riprodurre liberamente l'opera in questione) esso cessa di esistere al primo gennaio successivo al 70.mo anniversario della scomparsa dell'autore (o dell'ultimo dei co-autori). Ad esempio se volessi pubblicare "Il cavallo rosso" (1983) di Eugenio Corti dovrei attendere il primo gennaio 2085. Nel secondo (opere dell'ingegno collettivo) il diritto d'autore scade dopo 70 anni dalla prima pubblicazione. Cataloghi filatelici e i cataloghi d'Asta rientrano nella categoria delle opere dell'ingegno collettivo. (Il catalogo d'Asta Bolaffi del 29 maggio 2014 andrà in scadenza il 30 maggio 2084). Tuttavia lo status dei cataloghi d'Asta non è accettato in via universale. Secondo alcuni sarebbero meri listini di vendita, equiparati alla pubblicità, quindi non soggetti a tutela del diritto d'autore. Servirebbe a dirimere la questione un pronunciamento giurisprudenziale, che però manca.
Le immagini pubblicate su un catalogo cartaceo sono parte integrante del catalogo, quindi soggette alle tutele di cui sopra. Diverso è il discorso se l'immagine proviene da internet e per immagine intendo una scansione. Una scansione non è di per sé soggetta ad alcuna tutela, perché priva della caratteristica dirimente di creatività e originalità. Oltretutto la casa d'Aste dovrebbe dimostrare che nessun altro in precedenza ne ha realizzata una uguale o che comunque riguardi lo stesso pezzo. Peraltro esiste anche un diritto che interessa anche la pura e semplice realizzazione dell'immagine, anche tramite scanner, anche se non possiamo definirlo copyright. Per evitare qualsivoglia utilizzo senza autorizzazione alcune case (come la ceca Burda) siglano in modo inequivocabile ogni singola scansione, rendendola in qualche modo "unica" e "personalizzata", quindi introducendo un elemento di originalità, di per sé degno di essere riconosciuto.

Rev LB Jan 2025
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM