I emissione di Sardegna - Il Cent. 5 varietà "parziale stampa evanescente": con o senza gomma?
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
I emissione di Sardegna - Il Cent. 5 varietà "parziale stampa evanescente": con o senza gomma?
Buonasera
questo si tratta di un pezzo notevole, l'unico a quanto pare con la varietà della "stampa evanescente"
certificato Diena 2001 senza gomma
certificato Bottacchi gennaio 2004 senza gomma
ma ecco qui
certificato Sorani ottobre 2004 la gomma invece compare ed è originale
questo si tratta di un pezzo notevole, l'unico a quanto pare con la varietà della "stampa evanescente"
certificato Diena 2001 senza gomma
certificato Bottacchi gennaio 2004 senza gomma
ma ecco qui
certificato Sorani ottobre 2004 la gomma invece compare ed è originale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Sardegna - 5 cent nero - la gomma compare
Si tratta di aver pazienza.
Aspetta qualche altro anno e può succedere che anche l'assottigliamento "guarisca"...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Aspetta qualche altro anno e può succedere che anche l'assottigliamento "guarisca"...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Sardegna - 5 cent nero - la gomma compare


È in tuo possesso? Ci puoi far vedere F/R a 600 dpi?
Grazie


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Sardegna - 5 cent nero - la gomma compare
Comunque se fosse unico e autentico il fatto di essere gommato meno sarebbe di bassa rilevanza. Un pezzo particolare che non avrebbe temere in confronto con dei "fratellini perfetti" per cui essere discriminato. Questo non elimina il fastidio (ed un po' il danno) di essere stato manipolato.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Sardegna - 5 cent nero - la gomma compare
no non è mio, magari!
sicuramente non ha confronti e quindi non si svaluta essendo el'unico
però è sicuramente un grande errore.
può sempre capitare eh?! non dovrebbe su un pezzo così importante
sicuramente non ha confronti e quindi non si svaluta essendo el'unico
però è sicuramente un grande errore.
può sempre capitare eh?! non dovrebbe su un pezzo così importante
Re: Sardegna - 5 cent nero - la gomma compare
Non dovrebbe capitare, visto che il pezzo è unico ma è soprattutto noto ed Alberto Diena sicuramente lo aveva analizzato con cura.Absinth88 ha scritto: 11 febbraio 2024, 16:47 no non è mio, magari!
sicuramente non ha confronti e quindi non si svaluta essendo el'unico
però è sicuramente un grande errore.
può sempre capitare eh?! non dovrebbe su un pezzo così importante



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Sardegna - 5 cent nero - la gomma compare
Ma a me non è chiara una cosa:
se il possessore ha fatto stipulare il terzo certificato ( o comunque è in possesso di tutti e tre), perché mantenere anche gli altri 2 che tolgono pregio al pezzo? (seppur manipolato)
se il possessore ha fatto stipulare il terzo certificato ( o comunque è in possesso di tutti e tre), perché mantenere anche gli altri 2 che tolgono pregio al pezzo? (seppur manipolato)
Da giovane collezionavo quello che trovavo in giro...
Ora mi appassionano gli Antichi stati, in particolar modo Sardegna (colori, prove e saggi ecc ecc).
Ma ho ancora molto molto molto da imparare!!!

Ora mi appassionano gli Antichi stati, in particolar modo Sardegna (colori, prove e saggi ecc ecc).
Ma ho ancora molto molto molto da imparare!!!


Re: Sardegna - 5 cent nero - la gomma compare
In questi casi mi viene in mente un bel copia e incolla, modifica dei rif del FB e stampa senza rileggere.
Se poi in quei pochi mesi, avesse avuto effettivamente un ritocco, non si capisce il motivo di mantenere i vecchi certificati.
Se poi in quei pochi mesi, avesse avuto effettivamente un ritocco, non si capisce il motivo di mantenere i vecchi certificati.


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Sardegna - 5 cent nero - la gomma compare
Dalla prima frase si capisce che Ypsilon è una persona molto buona.Ypsilon ha scritto: 12 febbraio 2024, 12:45 In questi casi mi viene in mente un bel copia e incolla, modifica dei rif del FB e stampa senza rileggere.
Se poi in quei pochi mesi, avesse avuto effettivamente un ritocco, non si capisce il motivo di mantenere i vecchi certificati.
Dalla seconda che il proprietario ritiene i primi due comunque più affidabili del terzo.
E poi, ricordate sempre che la filatelia è come il maiale: non si butta via nulla.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Feb. 2025