Daniele,
fino dal 1849 non era previsto il porto parziale tra i due Stati e quindi si spediva in porto assegnato, in porto pagato in contanti oppure con francobolli. In teoria il bollo dirimente sarebbe il P.D. ma questo era previsto per spedizioni verso Sardegna e Francia, verso la Svizzera e altri Stati solitamente si apponeva il bollo FRANCA.
In ordine di rarità il porto assegnato era il più comune, seguiva il porto pagato in contanti e poi quello con francobolli (più raro).
Non è una lettera rara, ne ho una pure io del 1851 tassata 12 senza esitazioni. Forse chi mise la prima tassa 6 pensò che le due località fossero distanti meno di 10 leghe e quindi la tassa esatta fosse di 6 carantani.
Dato che le due località distano più di 10 leghe l'esatta tariffa è proprio 12 carantani. Nel caso di raggio limitrofo (5 leghe) la tariffa scendeva a 3 carantani.

Francesco