a tutti.volevo sapere perchè le cartoline pasaggistici di paesini costano molto.tipo come questa su ebay e messa in vendita quasi a 30 euro.quello che penso io e per il fatto che sono più rare.voi cosa pensate in merito?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna sempre fare la dovuta differenza tra quello che chiede il venditore e un eventuale effettivo prezzo realizzato. Per le cartoline la valutazione è determinata da diversi fattori: stato di conservazione della cartolina (assenza di macchie, tagli, rotture, piegature) presenza di persone nell' immagine (cosiddette animate), rappresentazione di elementi d'epoca oggi scomparsi o sostituiti da costruzioni moderne (edifici, ponti, monumenti, ecc...), foto di eventi storici (entrata dei primi soldati italiani a Gorizia, l'incendio dello Zeppelin Hindenburg, per esempio).
Altro discorso ancora per le cartoline fatte su disegno di celebri artisti e illustratori (Cambellotti tanto per fare un nome), o quelle "meccaniche" che hanno finestre o elementi modificabili (come quelle bellissime che ha postato Francesco Riboldi).
Adesso io non conosco Cantù e non so se gli edifici in immagine esistono ancora, ma quella cartolina credo possa interessare soltanto persone appassionate di storia di quella città. In ogni caso 1€ potrebbe essere il generoso prezzo d'acquisto. Naturalmente tutto ciò secondo la mia opinione.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
grazie remo.io devo dire che cartoline antiche del genere di paesini non ne ho mai viste a 1 euro magari all'asta partendo da 1 euro ma poi vengono vendute a un prezzo molto più alto.
devo dire anche che un'avolta ho messo in vendita una cartolina antica di un paesino a 8 euro più 7 euro di spedizione e l''ho venduta subito.purtroppo non mi sono accorto che su ebay la stessa era messa in vendita a 20 euro.
lupo11 ha scritto: 19 agosto 2024, 21:15 a tutti.volevo sapere perchè le cartoline pasaggistici di paesini costano molto.tipo come questa su ebay e messa in vendita quasi a 30 euro.quello che penso io e per il fatto che sono più rare.voi cosa pensate in merito?
Definire Cantu' un ''paesino'' mi pare bizzarro: e' una citta' di 40.000 abitanti...
Ciao, non so se sei intenzionato a comprare questa cartolina, nel caso lascia perdere. Il prezzo che ti ha indicato Remo è veramente generoso per una cartolina in quelle condizioni. Inoltre le cartoline con vedute di chiese, monumenti e panorami sono tra le più comuni e questa, che ha solo delle piccole vedutine, non dice veramente nulla.
Per quanto riguarda i venditori di cartoline su Ebay o su Delcampe generalmente sono abbastanza pretenziosi, spesso si vedono cartoline comuni (ma anche rare) a prezzi completamente diversi, anche in questo caso... Il discorso cambia per quelle veramente rare o introvabili, lì il prezzo è giusto che sia alto ammesso che la cartolina sia in ottime/buone condizioni.
Giampaolo Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie. "Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
l'inserzione che c'è su ebay e fatta da un venditore professionale e non da privato. se si vede l'nserzione viene fuori la scritta che dice che una persona a aggiunto questo oggetto al suo carrello.
Concordo con GIAMPAOLO:La cartolina di CANTU' non presenta nulla di particolare,non viaggiata,non antica comunque(anni 20/30 forse).Quotazione di quasi 30 euro mi sembra esagerata....comunque se qualcuno è disposto a pagarla così,contento lui!
comunque la stima e stata fatta da un venditore professionale e non da un privato che magari ci capisce poco.comunque nell'inserzione c'è la scritta che qualcuno ha aggiunto questa cartolina al suo carrello questo non vuol dire che la comprerà ma comunque vuol dire che suscita molto interesse anche a quel prezzo penso che il venditore professionale sia uno che se ne intenda di cartoline.
lupo11 ha scritto: 20 agosto 2024, 17:05 riccardo.cantu adesso ha 40.000 mila abbitanti magari all'epoca ne aveva molti di meno,.comunque diciamo paese
Cantu' e' sempre stato un centro abitato importante:
2.000 nel 1751
3.113 nel 1771
3.372 nel 1799
4.490 dopo l'annessione di Cucciago e Senna nel 1809
6.676 nel 1859
11.000 nel 1901
18.000 nel 1936
21.000 nel 1961
38.000 nel 2001
...