26 - Foggia (riordinato)
Moderatore: somalafis
26 - Foggia (riordinato)
La provincia di Foggia, nel periodo che interessa la nostra ricerca non ha presentato rilevanti variazioni territoriali. Nel 1927 passarono da Avellino a Foggia i comuni di Accadia e Orsara di Puglia; nel 1929 ci fu un analogo passaggio da Avellino a Foggia dei comuni di Anzano degli Irpini e Monteleone di Puglia; nel 1930 movimento inverso: Ariano Irpino passo’ da Foggia ad Avellino; nel 1940 Rocchetta S. Antonio passo’ da Avellino a Foggia.
Gli uffici della provincia presentano spesso piu’ di un tipo di frazionario; in particolare la citta’ di Foggia e’ assai ben dotata di annulli frazionari. Da segnalare, inoltre, che la direzione postale di Foggia e’ tra quelle che fecero produrre con il numero frazionario anche qualche annullo di tipo arcaico pre-guller (tondo riquadrati e cerchio semplice) ed e’ altresi’ tra le poche che si dotarono di annulli meccanici con il numero frazionario inserito nel bollo datario.
Qui di seguito gli annulli frazionari di questa provincia sono rimessi in ordine crescente di frazionario. La conservazione dei messaggi originari di inserimento (e di alcuni doppioni) sono sembrate superflue, ma come al solito si tiene memoria di tutti coloro che sono intervenuti, grazie all’elenco dei loro nicknames: fabio.bonacchi, somalafis, andrea di lena, mikonap, rjkard, P. Sandro, Fradem, Marghine, scott, Mark54, Ferrarese Renato, eugenioterzo, Paolo61, GianniBZ, Raz, ancaria, GiorgioMastella, Antonio Bove, Valter Zama. Alcune immagini vengono da eBay, Delcampe, Filatelia Sammarinese, Auction Gallery. Un contributo e' venuto dal collezionista Pierpaolo Rosso.
26-1 FOGGIA CASSA 26-2 ALBERONA Ancora in uso in Repubblica (1949-50) 26-3 APRICENA 26-4 ASCOLI SATRIANO – 2 TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) -segue-
Gli uffici della provincia presentano spesso piu’ di un tipo di frazionario; in particolare la citta’ di Foggia e’ assai ben dotata di annulli frazionari. Da segnalare, inoltre, che la direzione postale di Foggia e’ tra quelle che fecero produrre con il numero frazionario anche qualche annullo di tipo arcaico pre-guller (tondo riquadrati e cerchio semplice) ed e’ altresi’ tra le poche che si dotarono di annulli meccanici con il numero frazionario inserito nel bollo datario.
Qui di seguito gli annulli frazionari di questa provincia sono rimessi in ordine crescente di frazionario. La conservazione dei messaggi originari di inserimento (e di alcuni doppioni) sono sembrate superflue, ma come al solito si tiene memoria di tutti coloro che sono intervenuti, grazie all’elenco dei loro nicknames: fabio.bonacchi, somalafis, andrea di lena, mikonap, rjkard, P. Sandro, Fradem, Marghine, scott, Mark54, Ferrarese Renato, eugenioterzo, Paolo61, GianniBZ, Raz, ancaria, GiorgioMastella, Antonio Bove, Valter Zama. Alcune immagini vengono da eBay, Delcampe, Filatelia Sammarinese, Auction Gallery. Un contributo e' venuto dal collezionista Pierpaolo Rosso.
26-1 FOGGIA CASSA 26-2 ALBERONA Ancora in uso in Repubblica (1949-50) 26-3 APRICENA 26-4 ASCOLI SATRIANO – 2 TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (argomento riordinato)
26-5 BICCARI – 2 TIPI
-primo tipo (fregi con due lineette) ancora in uso in Repubblica (1949) -secondo tipo (mese scritto in lettere) ancora in uso nel 1945 26-6 BOVINO – 3 TIPI
-primo tipo (tondo riquadrato; il frazionario e’ invertito: 6-26) -secondo tipo (guller lunette bianche; trattino separatore fra le cifre del frazionario) Ancora in uso in Repubblica (1950) -terzo tipo (idem ma punto tondo come separatore delle cifre del frazionario) Ancora in uso in Repubblica (1947) 26-7 CAGNANO VARANO Ancora in uso nel 1945 26-8 CANDELA ancora in uso in Repubblica (1950) 26-9 CARLANTINO – SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE
26-10 CARPINO - DUE TIPI
-primo tipo (nome lungo e fregi a trattino) -secondo tipo (nome piu' corto e senza fregi) 26-11 CASALNUOVO MONTEROTARO Ancora in uso in Repubblica (1949) 26-12 CASALVECCHIO DI PUGLIA 26-13 CASTELLUCCIO DEI SAURI – SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE
26-14 CASTELLUCCIO VALMAGGIORE 26-15 CASTELNUOVO DELLA DAUNIA Ancora in uso in Repubblica (1948) -segue-
-primo tipo (fregi con due lineette) ancora in uso in Repubblica (1949) -secondo tipo (mese scritto in lettere) ancora in uso nel 1945 26-6 BOVINO – 3 TIPI
-primo tipo (tondo riquadrato; il frazionario e’ invertito: 6-26) -secondo tipo (guller lunette bianche; trattino separatore fra le cifre del frazionario) Ancora in uso in Repubblica (1950) -terzo tipo (idem ma punto tondo come separatore delle cifre del frazionario) Ancora in uso in Repubblica (1947) 26-7 CAGNANO VARANO Ancora in uso nel 1945 26-8 CANDELA ancora in uso in Repubblica (1950) 26-9 CARLANTINO – SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE
26-10 CARPINO - DUE TIPI
-primo tipo (nome lungo e fregi a trattino) -secondo tipo (nome piu' corto e senza fregi) 26-11 CASALNUOVO MONTEROTARO Ancora in uso in Repubblica (1949) 26-12 CASALVECCHIO DI PUGLIA 26-13 CASTELLUCCIO DEI SAURI – SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE
26-14 CASTELLUCCIO VALMAGGIORE 26-15 CASTELNUOVO DELLA DAUNIA Ancora in uso in Repubblica (1948) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (argomento riordinato)
26-18 CERIGNOLA – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi a cerchietto, parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (lunelle bianche, fregi a quadrifoglio, senza parentesi, cifre del frazionario molto vicine l’una all’altra) -terzo tipo (lunette rigate, fregi rettandolari) -quarto tipo (lunette rigate, frgi a ‘’x’’, formato ovalizzato) 26-19 CHIEUTI 26-20 DELICETO 26-21 FAETO -segue-
-primo tipo (lunette bianche, fregi a cerchietto, parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (lunelle bianche, fregi a quadrifoglio, senza parentesi, cifre del frazionario molto vicine l’una all’altra) -terzo tipo (lunette rigate, fregi rettandolari) -quarto tipo (lunette rigate, frgi a ‘’x’’, formato ovalizzato) 26-19 CHIEUTI 26-20 DELICETO 26-21 FAETO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (argomento riordinato)
26-22 FOGGIA FERROVIA
*con la dicitura FOGGIA FERROVIA *con la dicitura FOGGIA FERROVIA, ANNULLO MECCANICO - almeno due tipi, ma ci sono delle varianti
-con onde (anche in questo caso variano le dimensioni delle cifre dell'anno) -con targhetta propagandistica -con onde e cifra romana ''II'' del mese con grazie, ma le cifre arabe dell'anno sono piccole a differenza della tipologia seguente *secondo tipo con datario differente (cifre romane del mese con grazie e cifre arabe dell'anno piu' grandi) *terzo tipo con cifre del mese senza grazie e cifre dell'anno piu' grandi -senza il datario *con la dicitura FOGGIA FERROVIA – ANNULLO MECCANICO CON E.F. – almeno DUE TIPI ma anche in questo caso ci sono varianti
-primo tipo (punto di separazione fra anno e EF, posto in basso) -secondo tipo (lineetta di separazione fra anno ed EF posta a mezza altezza) -idem con targhetta -idem con cifra VI° *con la dicitura FOGGIA FERROVIA ARRIVI E PART. 26-22 *con la dicitura FOGGIA FERROVIA RACC: *con la dicitura FOGGIA FERROVIA-RACC. (lineetta tra Ferrovia e Racc. e piccoli fregi) 26-23 FOGGIA SUCC. N. 2 – 6 TIPI
-primo tipo (cerchio semplice di tipo arcaico con data su tre righe) -secondo tipo (lunette bianche, fregi a lineette) ancora in uso in Repubblica (1947-8) -terzo tipo (lunette bianche, fregi tondi collocati sotto il prolungamento della corda della lunetta inferiore, parentesi che non toccano gli spigoli della lunetta) ancora in uso nel dopoguerra e in Repubblica (1946-1949) -quarto tipo (lunette bianche, i fregi tondi sono in linea con la corda della lunetta inferiore) -quinto tipo (lunette bianche, i fregi tondi sono al di sopra della corda della lunetta inferiore, il nome e’ leggermente piu’ ‘’corto’’ rispetto alla lunetta superiore) -sesto tipo (lunette bianche, senza fregi) -segue-
*con la dicitura FOGGIA FERROVIA *con la dicitura FOGGIA FERROVIA, ANNULLO MECCANICO - almeno due tipi, ma ci sono delle varianti
-con onde (anche in questo caso variano le dimensioni delle cifre dell'anno) -con targhetta propagandistica -con onde e cifra romana ''II'' del mese con grazie, ma le cifre arabe dell'anno sono piccole a differenza della tipologia seguente *secondo tipo con datario differente (cifre romane del mese con grazie e cifre arabe dell'anno piu' grandi) *terzo tipo con cifre del mese senza grazie e cifre dell'anno piu' grandi -senza il datario *con la dicitura FOGGIA FERROVIA – ANNULLO MECCANICO CON E.F. – almeno DUE TIPI ma anche in questo caso ci sono varianti
-primo tipo (punto di separazione fra anno e EF, posto in basso) -secondo tipo (lineetta di separazione fra anno ed EF posta a mezza altezza) -idem con targhetta -idem con cifra VI° *con la dicitura FOGGIA FERROVIA ARRIVI E PART. 26-22 *con la dicitura FOGGIA FERROVIA RACC: *con la dicitura FOGGIA FERROVIA-RACC. (lineetta tra Ferrovia e Racc. e piccoli fregi) 26-23 FOGGIA SUCC. N. 2 – 6 TIPI
-primo tipo (cerchio semplice di tipo arcaico con data su tre righe) -secondo tipo (lunette bianche, fregi a lineette) ancora in uso in Repubblica (1947-8) -terzo tipo (lunette bianche, fregi tondi collocati sotto il prolungamento della corda della lunetta inferiore, parentesi che non toccano gli spigoli della lunetta) ancora in uso nel dopoguerra e in Repubblica (1946-1949) -quarto tipo (lunette bianche, i fregi tondi sono in linea con la corda della lunetta inferiore) -quinto tipo (lunette bianche, i fregi tondi sono al di sopra della corda della lunetta inferiore, il nome e’ leggermente piu’ ‘’corto’’ rispetto alla lunetta superiore) -sesto tipo (lunette bianche, senza fregi) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (argomento riordinato)
26-25 ISCHITELLA - DUE TIPI:
-primo tipo (il nome della localita' deborda meno - specie la ''S'' - dalla lunetta superiore) -secondo tipo (il nome deborda maggiormente dalla lunetta superiore) 26-26 LESINA 26-27 LUCERA – 5 TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi grandi, parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo ( doppio cerchio con lunette rigate, parentesi attorno al frazionario) -terzo tipo (cerchio semplice) -quarto tipo (lunette bianche, nome piu’ ‘’corto’’, senza fregi); esiste in due varianti:
+la prima con datario invertito +la seconda con datario normale -quinto tipo (lunette rigate, senza parentesi) 26-28 MANFREDONIA – 3 TIPI
-primo tipo (tondo riquadrato) -secondo tipo (lunette rigate) -terzo tipo (lunette bianche) -segue-
-primo tipo (il nome della localita' deborda meno - specie la ''S'' - dalla lunetta superiore) -secondo tipo (il nome deborda maggiormente dalla lunetta superiore) 26-26 LESINA 26-27 LUCERA – 5 TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi grandi, parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo ( doppio cerchio con lunette rigate, parentesi attorno al frazionario) -terzo tipo (cerchio semplice) -quarto tipo (lunette bianche, nome piu’ ‘’corto’’, senza fregi); esiste in due varianti:
+la prima con datario invertito +la seconda con datario normale -quinto tipo (lunette rigate, senza parentesi) 26-28 MANFREDONIA – 3 TIPI
-primo tipo (tondo riquadrato) -secondo tipo (lunette rigate) -terzo tipo (lunette bianche) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (argomento riordinato)
26-29 MARGHERITA DI SAVOIA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 26-30 MATTINATA 26-31 MONTE SANT’ANGELO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 26-33 ORTANOVA – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche; lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ‘’V’’; i fregi sono bassi, abbastanza vicini alle parentesi del frazionario) -secondo tipo (lunette rigate, lo spigolo destro della lunetta sueriore tocca la ‘’V’’; le parentesi del frazionario raggiungono gli spigoli della lunetta inferiore) -terzo tipo (lunette rigate; lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ‘’A’’; le parentesi del frazionario non raggiungono gli spigoli della lunetta inferiore) -quarto tipo (lunette bianche; lo spigolo destro della lunetta ssuperiore tocca la lettera ‘’A’’; i fregi sono piu’ lontani dalle parentesi del frazionario) -segue-
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 26-30 MATTINATA 26-31 MONTE SANT’ANGELO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 26-33 ORTANOVA – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche; lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ‘’V’’; i fregi sono bassi, abbastanza vicini alle parentesi del frazionario) -secondo tipo (lunette rigate, lo spigolo destro della lunetta sueriore tocca la ‘’V’’; le parentesi del frazionario raggiungono gli spigoli della lunetta inferiore) -terzo tipo (lunette rigate; lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ‘’A’’; le parentesi del frazionario non raggiungono gli spigoli della lunetta inferiore) -quarto tipo (lunette bianche; lo spigolo destro della lunetta ssuperiore tocca la lettera ‘’A’’; i fregi sono piu’ lontani dalle parentesi del frazionario) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (argomento riordinato)
26-34 PANNI – DUE TIPI
-primo tipo (cerchio semplice di foggia arcaica con data su 3 righe; il n.34 di solito manca) -secondo tipo (lunette bianche) 26-35 PESCHICI 26-36 PIETRA MONTECORVINO - DUE TIPI
-primo tipo (lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ''C''; le parentesi del frazionario toccano o superano gli spigoli della lunetta inferiore; i fregi sono al di sopra della ''corda'' della lunetta inferiore) -secondo tipo (lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ''O'', le parentesi non arrivano agli spigoli della lunetta inferiore, i fregi sono al di sotto della ''corda'' della lunetta inferiore) Ancora in uso in Repubblica (1949) 26-37 POGGIO IMPERIALE 26-38 RIGNANO GARGANICO 26-39 RIPALTA Frazione di Lesina; oggi conta solo 25 abitanti e non figura piu’ un ufficio postale.
26-40 RODI GARGANICO
-con la dicitura RODI GARGANICO -con la dicitura RODI GARG.CO -segue-
-primo tipo (cerchio semplice di foggia arcaica con data su 3 righe; il n.34 di solito manca) -secondo tipo (lunette bianche) 26-35 PESCHICI 26-36 PIETRA MONTECORVINO - DUE TIPI
-primo tipo (lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ''C''; le parentesi del frazionario toccano o superano gli spigoli della lunetta inferiore; i fregi sono al di sopra della ''corda'' della lunetta inferiore) -secondo tipo (lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ''O'', le parentesi non arrivano agli spigoli della lunetta inferiore, i fregi sono al di sotto della ''corda'' della lunetta inferiore) Ancora in uso in Repubblica (1949) 26-37 POGGIO IMPERIALE 26-38 RIGNANO GARGANICO 26-39 RIPALTA Frazione di Lesina; oggi conta solo 25 abitanti e non figura piu’ un ufficio postale.
26-40 RODI GARGANICO
-con la dicitura RODI GARGANICO -con la dicitura RODI GARG.CO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (argomento riordinato)
26-41 ROSETO VALFORTORE
26-42 SAN FERDINANDO DI PUGLIA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 26-43 S. GIOVANNI ROTONDO
+con la numerazione frazionaria errata 43-43 +con la numerazione corretta Ancoraa in uso in Repubblica (1949)
26-45 SAN MARCO IN LAMIS
+con la dicitura S. MARCO IN LAMIS +con la dicitura SAN MARCO IN LAMIS – 3 TIPI
-primo tipo (lunette rigate; la lettera ‘’L’’ non deborda dalla lunetta superiore) -secondo tipo (lunette rigate; lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ‘’A’’ di Lamis; i fregi sono bassi e le parentesi non toccano gli spigoli della lunetta inferiore; il ‘’4’’ e’ scritto in forma ‘’chiusa’’ ) (uso nel 1946)
-terzo tipo (lunette rigate; la ‘’L’’ deborda dallo spigolo della lunetta superiore; fregi al di sopra della corda della lunetta inferiore; la parentesi sinistra arriva allo spigolo della lunetta inferiore; il ‘’4’’ e’ scritto in forma ‘’aperta’’) 26-46 SAN NICANDRO GARGANICO
+ con la dicitura S. NICANDRO GARGANICO e una tipologia pre-guller + con la dicitura SAN NICANDRO GARGANICO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -segue-
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 26-43 S. GIOVANNI ROTONDO
+con la numerazione frazionaria errata 43-43 +con la numerazione corretta Ancoraa in uso in Repubblica (1949)
26-45 SAN MARCO IN LAMIS
+con la dicitura S. MARCO IN LAMIS +con la dicitura SAN MARCO IN LAMIS – 3 TIPI
-primo tipo (lunette rigate; la lettera ‘’L’’ non deborda dalla lunetta superiore) -secondo tipo (lunette rigate; lo spigolo destro della lunetta superiore tocca la lettera ‘’A’’ di Lamis; i fregi sono bassi e le parentesi non toccano gli spigoli della lunetta inferiore; il ‘’4’’ e’ scritto in forma ‘’chiusa’’ ) (uso nel 1946)
-terzo tipo (lunette rigate; la ‘’L’’ deborda dallo spigolo della lunetta superiore; fregi al di sopra della corda della lunetta inferiore; la parentesi sinistra arriva allo spigolo della lunetta inferiore; il ‘’4’’ e’ scritto in forma ‘’aperta’’) 26-46 SAN NICANDRO GARGANICO
+ con la dicitura S. NICANDRO GARGANICO e una tipologia pre-guller + con la dicitura SAN NICANDRO GARGANICO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (argomento riordinato)
26-47 SAN NICOLA DI TREMITI
26-48 SAN PAOLO DI CIVITATE
+con la dicitura SAN PAOLO CIVITATE +con la dicitura S. PAOLO DI CIVITATE 26-49 SAN SEVERO
+con la dicitura SAN SEVERO +con la dicitura S. SEVERO +con la dicitura SANSEVERO +con la dicitura SANSEVERO ARR. E PART. 26-50 S. AGATA DI PUGLIA ancora in uso in Repubblica (1950) 26-51 SERRACAPRIOLA 26-52 STORNARA 26-53 STORNARELLA 26-54 TORREMAGGIORE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -segue-
+con la dicitura SAN PAOLO CIVITATE +con la dicitura S. PAOLO DI CIVITATE 26-49 SAN SEVERO
+con la dicitura SAN SEVERO +con la dicitura S. SEVERO +con la dicitura SANSEVERO +con la dicitura SANSEVERO ARR. E PART. 26-50 S. AGATA DI PUGLIA ancora in uso in Repubblica (1950) 26-51 SERRACAPRIOLA 26-52 STORNARA 26-53 STORNARELLA 26-54 TORREMAGGIORE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (argomento riordinato)
26-55 TRINITAPOLI
26-56 TROIA
26-57 VICO DEL GARGANO
+con la dicitura VICO GARGANICO +con la dicitura VICO GARGANO 26-58 VIESTI (ora Vieste) – DUE TIPI
-primo tipo (mese in cifre) -secondo tipo (mese in lettere) 26-59 VOLTURARA APPULA 26-60 VOLTURINO ancora in uso in repubblica (1948-50) 26-61 SAN MENAIO Ancora utilizzato in Repubblica (1947-49) E' una frazione di Vico del Gargano, che oggi conta meno di 200 abitanti; non c'e' piu' un ufficio postale con questo nome.
26-62 ZAPPONETA -segue-
+con la dicitura VICO GARGANICO +con la dicitura VICO GARGANO 26-58 VIESTI (ora Vieste) – DUE TIPI
-primo tipo (mese in cifre) -secondo tipo (mese in lettere) 26-59 VOLTURARA APPULA 26-60 VOLTURINO ancora in uso in repubblica (1948-50) 26-61 SAN MENAIO Ancora utilizzato in Repubblica (1947-49) E' una frazione di Vico del Gargano, che oggi conta meno di 200 abitanti; non c'e' piu' un ufficio postale con questo nome.
26-62 ZAPPONETA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (argomento riordinato)
26-67 CERIGNOLA N.1
26-68 FOGGIA SUCC. N.3 – DUE TIPI
-primo tipo (doppio cerchio con lunette bianche; fregi a stelle)
Ancora in uso in Repubblica (1947-1949) -secondo tipo (lunette bianche senza fregi) 26-69 S. NICOLA VARANO Dovrebbe essere S Nicola Imbusti, frazione di Cagnano Varano, dove una volta esisteva uno scalo per idrovolanti, abbandonato dopo la seconda guerra mondiale.
-primo tipo (doppio cerchio con lunette bianche; fregi a stelle)
Ancora in uso in Repubblica (1947-1949) -secondo tipo (lunette bianche senza fregi) 26-69 S. NICOLA VARANO Dovrebbe essere S Nicola Imbusti, frazione di Cagnano Varano, dove una volta esisteva uno scalo per idrovolanti, abbandonato dopo la seconda guerra mondiale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (riordinato)
Buonasera a tutti,
aggiungo un'ultima data nota per 26-68 Foggia Succ N° 3 1940-12-18 secondo tipo
aggiungo un'ultima data nota per 26-68 Foggia Succ N° 3 1940-12-18 secondo tipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: 26 - Foggia (riordinato)
Dal catalogo della prossima asta Auction Gallery recupero l'immagine del frazionario di Foggia Cassa 26-1; e' apposto sul cedolino di un vaglia coloniale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (riordinato)
Grazie all'occhio di falco di GianniBz e' stato aggiunto un nuovo tipo dell'annullo meccanico frazionario di Foggia Ferrovia (senza EF).



Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (riordinato)
San Severo 26-49 ha subito alcune modifiche di denominazione, oscillando tra San Severo (due parole come nell'atuale denominazione ufficiale) e Sansevero (una parola). Adesso e' stato scoperto un annullo frazionario che mostra la dicitura in una sola parola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 26 - Foggia (riordinato)
Finalmente un'impronta completa di Castelluccio Valmaggiore 26-14
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE