Quartina 5 cent. IV di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Quartina 5 cent. IV di Sardegna

Messaggio da Vacallo »

In una collezione ho trovato la quartina qui sotto. È molto bella, gomma quasi perfetta.
Ho un dubbio sopratutto sull'originalità della testina. Potete darmi un parere? Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Quartina 5 cent. IV di Sardegna

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
secondo me è falsa anche la quartina. :tri:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Quartina 5 cent. IV di Sardegna

Messaggio da Matraire1855 »

Qualcuno mi smentisca se non sono corretto.
La stampa a colori mi sembra molto piatta, forse a causa della carta che appare come una moderna carta patinata. Pochi riscontri favorevoli esaminando la parte a rilievo rispetto agli originali. Molti la classificano come ristampe Coen mentre si tratta di falsi integrali. Purtroppo questa tipologia di falsi la si vede spesso esposta nelle collezioni tematiche perché agli occhi di questi collezionisti "sembrano" di qualità superiore
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Quartina 5 cent. IV di Sardegna

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Eric

Sono dei falsi Cohn, facilmente identificabili per tutta una serie di elementi.
Furono stampati a Berlino in litografia a fine '800, caratteristica la tinta verde giallo olivastro.

Peraltro non possono essere francobolli originali semplicemente perchè.... sono tutti e 4 uguali.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Quartina 5 cent. IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

Purtroppo se ne trovano tantissimi in vendita, sia serie di quartine che singoli nei lotti di scarti per venderli facilmente. :desp:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Quartina 5 cent. IV di Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

E io che ho scritto quasi 40 libri per spiegare le differenze tra gli originali ed i falsi degli Antichi Stati Italiani e non solo... :ko: :desp:

A proposito: stanno per andare in stampa anche i nuovi testi sui cinque stati che ancora mancavano: Lombardo Veneto, Modena, Parma, Romagne e Sicilia.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Quartina 5 cent. IV di Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

Per ricordare a quei pochi (spero) che non conoscono i falsi Cohn, allego una pagina rielaborata dal mio libro del 2013 "Italia- Originali e falsi" (che peraltro Eric dovrebbe avere) che ne illustra alcune particolarità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Italia Regno, la prima emissione dentellata


I falsi della prima emissione dentellata del Regno d’Italia non hanno carattere di pericolosità, anche perché le falsificazioni si riducono a quelle che prendono il nome “Cohn” (dall’autore) e mostrano delle caratteristiche abbastanza individuabili.
In generale, la stampa litografica è fluida ed abbondante conferisce alle imitazioni un aspetto particolarmente uniforme e “piatto”.
Le effigi, pur essendo abbastanza ben rilevate e dettagliate, appaiono più confuse e grossolane che negli originali.



Negli originali, la decima perlina (contando dal basso) della cornice di destra è aperta verso l’interno.
Gli ornati inferiori sono contornati, in basso, da una lineetta orizzontale ben distinta; nei falsi, invece, questi trattini non sono sempre staccati dalla cornice.
Attenzione però a valutare esattamente questa caratteristica perché, soprattutto negli 80 centesimi, la fluidità dell’inchiostro la può nascondere ed i disegni angolari possono apparire confusi anche negli originali.
Gli ornati floreali nei quattro triangoli intorno alla testina sono di norma ben disegnati e distintamente stampati; nei falsi sono invece impastati ed indistinti.
I tratti bianchi tra le cornici perlinate ed i riquadri delle diciture sono sottilissimi ed incerti nelle falsificazioni; assai più ampi e ben visibili negli originali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM