
80c + 10c nuovi, uguali e diversi...
Moderatore: spcstamps
80c + 10c nuovi, uguali e diversi...
In un lotto la differenza non si noterebbe 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 80c + 10c nuovi, uguali e diversi...
Ciao Pri, forse intendi dire che sembrando avere la stessa tinta la classificazione non dovrebbe essere come giallo ocra (14Dd) per il primo e giallo (17Da) per il secondo? 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 80c + 10c nuovi, uguali e diversi...
ad occhio direi 14Dd, come dice Giampy, mentre il secondo 17b del 58 chiaro
ciao
Duccio
ciao
Duccio
Re: 80c + 10c nuovi, uguali e diversi...
Ciao Duccio, nell' 80 c non ci vedo l'arancio. Ho elaborato e misurato colorimetricamente con photoshop i due francobolli e sono la stessa tinta (CMYK 27,45, 75,2 per il 10c e 24,43,71,2 per l'80c cioe' stessa tinta ma con tutti valori leggermente piu' bassi per l'80c ad indicare meno tinta nella stampa. Quindi se il primo e' giallo ocra anche l'80c dovrebbe essere giallo ocra, ma il Sassone non lo contempla ed allora.... Se come credo dal tipo di stampa l'80c fosse il 17Da entrambi sarebbero del 62 ed allora forse la stessa preparazione di colore per stampare entrambi.pandette ha scritto: 17 dicembre 2024, 12:04 ad occhio direi 14Dd, come dice Giampy, mentre il secondo 17b del 58 chiaro
ciao
Duccio

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 80c + 10c nuovi, uguali e diversi...

L'ocra è evidente in entrambi i francobolli e l'80 cent. è un 17b ocra arancio, relativamente comune allo stato di nuovo, che annovera molte varianti di sfumatura e anche di stampa.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 80c + 10c nuovi, uguali e diversi...
Ciao Stefano se l'80c e'un ocra arancio allora lo e' anche il 10c cioe' un 14De. Le misurazioni colorimetriche sono oggettive , le valutazioni a vista no. 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 80c + 10c nuovi, uguali e diversi...

Considerate anche che le scansioni sono due e con diversa risoluzione e luminosità, e forse taratura.
Basta vedere i particolari del cartoncino nero, sfocato a sinistra (e dove esce maggiormente la componenete giallastra del francobollo) e più nitido e chiaro nel colore a destra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 80c + 10c nuovi, uguali e diversi...
A me la scansione sembra unica. Ma questo ce lo potra' dire solo Pri.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 80c + 10c nuovi, uguali e diversi...
Ciao Ragazzi vi siete dati da fare in mia assenza
In effetti ha ragione Stefano, le scansioni sono diverse, fatti in tempi diversi con computer diversi, con risoluzione diversa (1200dpi e 2400dpi).
Solo lo scanner è il medesimo

Prometto che nel weekend farò una scansione nuova con i due pezzi insieme in modo da capirne di più.
Caro Giampi, non mi riferivo alla classificazione quando ho aperto questo topic, anche se, pensandoci bene, non sarebbe sbagliato avere una classificazione simile per pezzi diversi con colori uguali, ma questa caratteristica la si trova solo con i 10 e gli 80 centesimi di Sardegna; io mi riferivo semplicemente al fatto che se trovassi questi due pezzi in un lotto, difficilmente li distinguerei se non leggessi il valore del francobollo.

In effetti ha ragione Stefano, le scansioni sono diverse, fatti in tempi diversi con computer diversi, con risoluzione diversa (1200dpi e 2400dpi).
Solo lo scanner è il medesimo



Prometto che nel weekend farò una scansione nuova con i due pezzi insieme in modo da capirne di più.
Caro Giampi, non mi riferivo alla classificazione quando ho aperto questo topic, anche se, pensandoci bene, non sarebbe sbagliato avere una classificazione simile per pezzi diversi con colori uguali, ma questa caratteristica la si trova solo con i 10 e gli 80 centesimi di Sardegna; io mi riferivo semplicemente al fatto che se trovassi questi due pezzi in un lotto, difficilmente li distinguerei se non leggessi il valore del francobollo.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 80c + 10c nuovi, uguali e diversi...
Rendo omaggio all'occhio aquilino di Stefano
Nel mio primo intervento ho dato per scontato che volendo vedere "il pelo nell'uovo " cioe' l'assenza di minime differenze di colore il confronto fosse fatto su immagini ottenute da una unica scansione 


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.