Territori contestati, specie in epoca coloniale.... Cosi' nacque la ''Repubblica di Counani'' su quello che era ed e' il territorio della Repubblica del Brasile ai confini della Guayana .
Qui la vicenda ha origine ha origine con la nomina del giornalista francese Jules Gros a sottosegretario per lo sviluppo economico della Guyana francese nel 1883: giunto nel dipartimento, Gros fa la conoscenza dell'esploratore borgognone Jean Ferréol Guignes, il quale gli comunica dell'esistenza di estesi giacimenti d'oro nell'estrema porzione meridionale del territorio. Gros acconsente dunque ad entrare come segretario in una compagnia con Guignes e con lo svizzero Paul Quartier: questi ultimi due si stabiliscono quindi a Counani, villaggio posto fra gli estuari dell'Oyapock e dell'Araguari, del quale il luogotenente era a quei tempi Nunato de Marced, la cui figlia era sposata proprio con Quartier. Il villaggio era popolato perlopiù da neri brasiliani che però, come successo anche nei vicini insediamenti di Calçoene e Amapá, avevano optato di passare de facto sotto amministrazione francese, che aveva già abolito la schiavitù a differenza di quella brasiliana. Proprio Quartier ventila a de Marced di ribellarsi apertamente al giogo brasiliano, proclamando un nuovo Stato indipendente sotto protettorato francese: contemporaneamente, lo svizzero e Guignes cominciano a vendere in Francia azioni riguardanti le inesistenti miniere d'oro del distretto. La Repubblica della Guyana Indipendente viene perciò proclamata il 23 luglio 1886, con Jules Gros (che nel frattempo è a Parigi) che ne viene nominato Presidente a vita, Jean Ferréol Guignes come Presidente del Consiglio e Paul Quartier ministro delle infrastrutture. La neonata repubblica, tuttavia, non viene riconosciuta né dalle autorità brasiliane (che anzi accusano la Francia d'intrusione in un territorio neutro), né da quelle francesi, che anzi per evitare incidenti diplomatici ingiungono a Guignes (frattanto giunto nella madrepatria per ottenere sostegno) di porre fine a questa istituzione nel 1887. All'arrivo dell'ingiunzione francese di terminare ogni azione nel territorio, Jules Gros decide di secedere definitivamente, bandendone Paul Quartier , tentando al contempo di accattivarsi i favori dell'Inghilterra: tuttavia incontra la resistenza della popolazione locale. Nel l'8 luglio 1888 Gros e la sua famiglia lasciano la Francia per stabilirsi a Counani, rimanendo però assai delusi dall'aspetto fatiscente dell'insediamento e dalla mancanza delle risorse minerarie: nel 1891 il "presidente a vita" della Guyana Indipendente riparte alla volta dell'Inghilterra, dove morirà lo stesso anno, senza che peraltro tale Stato venga riconosciuto dalla Francia, dal Brasile o dai suoi stessi abitanti. Le dispute territoriali franco-brasiliane si sederanno fino al 1895, quando nei dintorni di Calçoene vengono scoperti effettivamente filoni auriferi e quindi il triumviro brasiliano Francisco Xavier da Veiga Cabral (detto Cabralzinho) rivendica il territorio di Counani, che verrà effettivamente assegnato al Brasile il 10 aprile 1895, con un arbitrato della Svizzera. Tutto finito? No!
Perche' Nel 1892 Adolphe Brezet si dichiara presidente della neonata micronazione dello Stato Libero di Counani (in francese État libre de Counani), costituita dal solo villaggio di Counani e così nominata sul modello dello Stato Libero dell'Orange nato dalla Seconda guerra boera, ai tempi da poco conclusasi e per la quale Brezet aveva combattuto dalla parte dei boeri. L'ente, pur non essendo riconosciuto né dalla Francia né dal Brasile, ebbe relazioni diplomatiche con gli Stati boeri e sopravvisse fino al 1911, dandosi una costituzione, una bandiera e stampando perfino francobolli... E qui entriamo finamente nel nostro campo.
Le ''emissioni'' di francobolli del Counani furono tre (nel 1887, nel 1893 e nel 1904). Eccone qualche esemplare qui sotto:
1893
1904-5
Non riuscirono mai a superare lo stato di ''bogus'' (fantasie). Chissa' se qualcuno ha voglia di inventarsi una ''presunta'' lettera da Counani?
Stati inesistenti: la Repubblica di Counani
Stati inesistenti: la Repubblica di Counani
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Stati inesistenti: la Repubblica di Counani
Su Delcampe ho trovato questo :
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 19106.html
Ma non ho ben capito chi falsificava cosa...
pietro
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 19106.html
Ma non ho ben capito chi falsificava cosa...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Stati inesistenti: la Repubblica di Counani
Quella notazione di Delcampe si riferisce ad una falsa emissione del Katanga che ricorda da vicino l'immaginaria emissione di Counanipietro mariani ha scritto: 5 gennaio 2025, 8:14 Su Delcampe ho trovato questo :
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 19106.html
Ma non ho ben capito chi falsificava cosa...
delcampe.jpg
pietro
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Stati inesistenti: la Repubblica di Counani
Grazie Riccardo.
Des enveloppes à en-tête de la société Sodimat furent expédiées d'Afrique avec ces faux.
...Buste con carta intestata della società Sodimat venivano inviate dall'Africa con questi falsi...
...Sarebbe interessante riuscire a trovare qualche immagine di una di queste fantomatiche buste della Sodimat
spedite dal Katanga (anch'esso stato "inesistente" o per meglio dire soppresso) con francobolli stile Counani...
pietro

Des enveloppes à en-tête de la société Sodimat furent expédiées d'Afrique avec ces faux.
...Buste con carta intestata della società Sodimat venivano inviate dall'Africa con questi falsi...
...Sarebbe interessante riuscire a trovare qualche immagine di una di queste fantomatiche buste della Sodimat
spedite dal Katanga (anch'esso stato "inesistente" o per meglio dire soppresso) con francobolli stile Counani...

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Stati inesistenti: la Repubblica di Counani
Le puoi vedere alla fine di questo articolo:pietro mariani ha scritto: 5 gennaio 2025, 12:02 ...Sarebbe interessante riuscire a trovare qualche immagine di una di queste fantomatiche buste della Sodimat
spedite dal Katanga (anch'esso stato "inesistente" o per meglio dire soppresso) con francobolli stile Counani...
pietro
https://www.philafrica.be/CONGOLATRES/a ... atanga.pdf
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Stati inesistenti: la Repubblica di Counani
Grandee !!!
pietro




Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Stati inesistenti: la Repubblica di Counani
non esageriamo: e' che posso fare ricerche in varie lingue.....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Stati inesistenti: la Repubblica di Counani
Ho scoperto che il Katanga disponeva anche di affrancatrici meccaniche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE