Destinazioni e percorsi di una FDC Venetia

Forum di discussione sulle FDC

Moderatore: Caelinus

Rispondi
Avatar utente
pieropas
Messaggi: 192
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:08

Destinazioni e percorsi di una FDC Venetia

Messaggio da pieropas »

Esaminando le buste della mia collezione e le immagini che ho in archivio, ogni tanto mi soffermo su qualche particolare interessante; questa è la volta della fdc Upu 1949 con destinazione Usa, dei suoi percorsi e dei tempi impiegati per giungere a destinazione. Dunque:
upu.jpg
questa raccomandata, partita da Venezia in tariffa (40 L. lettera + 60 raccomandazione) giunse a Genova il 5 maggio per essere imbarcata su piroscafo, fu registrata a New York il 24 e consegnata al destinatario il giorno dopo; in tutto 23 giorni di tempo

Roma.jpg
quest'altra partita da Roma e viaggiata in tariffa come stampe (8 L. stampe + 60 raccomandazione) con un unico francobollo ed affrancatura aggiutiva al retro, giunse a Genova il 4 maggio e partì per gli Usa dove giunse a New York il 14 Luglio, per poi proseguire per la sua destinazione dove arrivò il successivo 18 Luglio, circa due mesi e mezzo dopo il suo inoltro

UPU quart.jpeg
questa fdc, con lo stesso indirizzo di quella di sopra, viaggiò per via aerea in quartina, sovraffrancata anche considerando la tariffa di posta aerea, ma per un equivoco durante lo smistamento fu inviata in Colombia (malinteso con la città di destinazione, Columbia in Lousiana) dove giunse a Barranquilla il 5 Maggio; da qui, accortosi dell'errore, fu inviata negli Usa, a Miami in Florida (?????) dove arrivò il 7 Maggio; non vi sono altri timbri per completare il percoso e pertanto non si può sapere se e quando arrivò a destinazione; comunque 5 giorni per arrivare in Usa passando per la Colombia

Upu TS.jpg
questa partì da Trieste, via Milano e fece un percorso parallelo a quella spedita da Venezia, giungendo a destinazione il 25 Maggio

Da notare che le analoghe Upu, partite via aera qualche mese dopo da Vaticano e San Marino, impiegarono rispettivamente 6 e 3 giorni per giungere a destinazione
Vati.jpg
S.Marino Upu.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti Ciao: Ciao: Ciao: Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7515
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Destinazioni e percorsi di una FDC Venetia

Messaggio da somalafis »

:clap: :clap:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Destinazioni e percorsi di una FDC Venetia

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Complimenti Piero, per la tua disamina e ....per i tuoi "gioiellini" :clap: :clap: :clap:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
pieropas
Messaggi: 192
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:08

Re: Destinazioni e percorsi di una FDC Venetia

Messaggio da pieropas »

Qualche amico mi ha chiesto se le fdc Upu Italia che ho mostrato sono le uniche "varietà" rispetto a quella normale nonviaggiata più comune; la risposta è semplice: le fdc Venetia primo periodo venivano prodotte in modo "artigianale", praticamente personalizzate a secondo delle richieste degli acquirenti e degli abbonati; chi le voleva nonviaggiate, chi viaggiate, altri raccomandate, qualcuno con quartina e perfino con blocchi angolari di 5 o su bustone. Pertanto le tipologie sono diverse, dipendenti dal tipo di inoltro postale o in assenza di esso e che influiva sull'affrancatura della busta; in più ogni tanto dalla tipografia usciva qualche fdc con particolari differenti dalla maggioranza di esse, venendo a creare così le varietà "tipografiche".
Dagli anni '60 in poi, con l'aumento vertiginoso delle tirature e dei collezionisti, si adottarono sistemi "industriali" con produzione in serie di buste tutte uguali e quindi poco interessanti dal punto di vista delle varietà. Ma passiamo subito alle immagini per comprendere meglio di cosa si tratta (le immagini non sono di buste di mia proprietà, ma concesse da amici collezionisti, prese dalla rete, dalle aste, dai cataloghi ecc).

Ecco una varietà tipografica con la vignetta di colore verde oliva chiaro, invece del verde brillante su fdc non viaggiata ma affrancata con coppia di francobolli
oliva.jpg

Più sotto alcune fdc con annullo alternativo a quello più comune (Succ.7 S.Sofia con lunette vuote)
succ7.jpg
Upu Succ.10.jpg
upu1.jpeg

Una raccomandata Italia
Upu racc.jpg

Una viaggiata per il Canada
Upu Canada.jpeg

Infine due fdc con francobollo varietà Sassone 599a (simbolo ° sostituito con una c); 1 esemplare su 200 e pertanto le fdc con tale varietà dovrebbero essere solo 5 (tiratura di 1000 circa per questa busta) e noi ne abbiamo scovate due!
upu sass.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti Ciao: Ciao: Ciao: Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Rispondi

Torna a “FDC”

SOSTIENI IL FORUM