Le banconote della Banca Nazionae NEL Regno d'Italia

Piccolo forum di discussione sulla numismatica e la cartamoneta.
Se cerchi risposte specialistiche ti consigliamo il forum http://www.lamoneta.it
Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7515
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Le banconote della Banca Nazionae NEL Regno d'Italia

Messaggio da somalafis »

La Banca Nazionale nel Regno d'Italia è la denominazione che assunse nel 1866 la Banca Nazionale negli Stati Sardi che nel 1861 aveva inglobato sia la Banca di Parma, sia la Banca delle Quattro Legazioni. In questo modo diventava la più importante banca del nuovo Stato, il Regno d'Italia, ormai unificato. Aperta subito una sede a Milano, in seguito aprì sue sedi in tutte le regioni italiane. Nel 1893 si unì alla Banca Nazionale Toscana, alla Banca Toscana di Credito per le Industrie e il Commercio d'Italia e alla liquidata Banca Romana dando vita alla Banca d'Italia.
Ci fu un intenso dibattito sul suo nome, che venne scelto per evitare ogni crisma ufficiale (come sarebbe poi stato quello della Banca d'Italia). La Convenzione per la formazione della Banca Nazionale ed il suo Statuto erano stati approvati a Firenze il 23 ottobre 1865. Il medesimo giorno la Banca Nazionale assumeva l'onere di servizio di Tesoreria dello Stato. Quotata in borsa, la Banca Nazionale nel Regno d'Italia non aveva il monopolio della carta moneta: c'erano anche il Banco di Napoli, il Banco di Sicilia e la Banca Romana ed altri. Perciò, oltre a svolgere l'attività di una moderna banca centrale, svolgeva anche l'attività di una normale banca commerciale. C'era il ''corso forzoso'' delle banconote; per limitare i possibili abusi, nel 1874 fu costituito il Consorzio obbligatorio degli istituti di emissione: veniva determinato il tetto massimo del volume di banconote che ciascuno dei sei istituti di emissione poteva emettere, così come i rapporti tra le riserve metalliche e i biglietti in circolazione. Il ''corso forzoso'' fu addirittua abolito nel 1881. Ma un crisi bancaria scosse il sistema e venne finalmente fondata nel 1893 la Banca d'Italia.
La Banca Nazionale nel Regno d'Italia emise banconote nei tagli da 1, 2, 5, 10, 25, 40, 50, 100, 250, 500 e 1000 lire. Eccone alcune:
1 lira.jpg
2 lire.png
5 lire.jpg
25 lire.png
40 lire.png
50 lire.png
1000 lire b.jpg
1000 lire.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1902
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Le banconote della Banca Nazionae NEL Regno d'Italia

Messaggio da andy66 »

Paragonandole agli attuali biglietti in euro direi che avevano un numero di tagli ben superiore. Fa specie che fino a 5 Lire esistevano sia le monete che le banconote.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Numismatica e cartamoneta”

SOSTIENI IL FORUM