Una lettera del carteggio Vito Viti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7515
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Una lettera del carteggio Vito Viti

Messaggio da somalafis »

vito viti.jpg
E' una lettera del carteggio Vito Viti spedita nel 1857; e' affrancata con 19 crazie ma e' stato cancella il P.D. perche' la lettera e' stata tassata per il porto interno americano di 5 cents. E' in vendita nella prossima asta della Lugudunum a partire da 250 euro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1306
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Una lettera del carteggio Vito Viti

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Buona giornata a tutti
la lettera postata da Riccardo, che avevo già notato nella vendita
è in perfetta tariffa da 19 crazie per gli Stati Uniti essendo compresa nel periodo tra il
1 gen 57 e l aprile dello stesso anno, francamente facendo una perizia a video, che ritengo sempre sommaria
in quanto certe cose vanno viste dal vivo, ritengo che sulla composizione dell'affrancatura ci siano delle incongruenze,
non si giustificherebbero i PD cassati e alcune linee delle sbarre, probabili di Livorno non sono allineati
stranamente manca in datario, può succedere, comunque diciamo andrebbe rivalutata, inoltre in basso c'è un appunto di Chiavarello
che cita...frode...ok comunque.
Vi posto la lettera che ho in collezione della stessa tariffa ma di doppio porto, peccato come per la precedente le classiche pieghe d'archivio
tipiche di questo Archivio
816.jpg
Buona giornata a tutti Ciao: Ciao: Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 913
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Una lettera del carteggio Vito Viti

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno a tutti,

Massimo, strepitosa, complimenti come sempre.
Le pieghe d'archivio sono quasi sempre una costante.
Sono presenti spessissimo anche in quelle da Modena.
All'epoca i sistemi di archiviazione erano probabilmente un semplice cassetto (o una scatola).
A seconda delle dimensioni totali della lettera ho visto che erano orizzontali, quando troppo alte, verticali, se troppo lunghe, oppure addirittura doppie.

Un giorno, se le mie finanze lo dovessero consentire e, nonostante io sia un collezionista di LV, vorrei poter avere almeno una lettera dell'archivio Vito Viti


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1679
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Una lettera del carteggio Vito Viti

Messaggio da ari »

In entrambe le lettere c'e' scritto via England, c'e' qualche timbro inglese al retro o non veniva messo ? Ciao:
Napoli1860
Messaggi: 198
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Una lettera del carteggio Vito Viti

Messaggio da Napoli1860 »

somalafis ha scritto: 18 febbraio 2025, 11:35 e' affrancata con 19 crazie ma e' stato cancella il P.D. perche' la lettera e' stata tassata per il porto interno americano di 5 cents.
Questa cosa - la compresenza di un PD (in questo caso invalidato) e di una tassazione per il porto interno - l'ho riscontrata anche su diverse lettere da Modena. Vi mostro la mia, con correlata descrizione. Emendamenti, correzioni, rettifiche... welcome! :cin:
19.png
x6.png
Lettera da Carrara a Filadelfia (Stati Uniti d'America) del 3 giugno 1858, affrancata per 1,40 lire, con 1 lira e un 40 centesimi, annullati con timbro a sei sbarre in nero. Tariffa di primo porto, in vigore dall'1 maggio 1857 al 31 ottobre 1858. La lettera fu inoltrata "per via di Sarzana" (bolli al fronte e al retro) sino a Genova (bollo del 4 giugno, al retro)
e da qui trasportata a Filadelfia con un piroscafo postale francese (bollo a doppio cerchio in rosso "Sardaigne - Culoz 5 Jun. 58" al fronte, bollo al verso "Paris - Calais 7 Jun. 58") che la recapitò il 23 giugno (bollo in rosso al fronte "PHILADELPHIA 1858 JUN 23"). L'affrancatura sgravava il trasporto da ogni costo durante il tragitto - come indica il bollo al fronte "P.D." (Porto a Destino) - ma a destinazione l'ufficio postale di Filadelfia annotò una tassa di 21 centesimi
- bollo "21" a tampone, in rosso, al fronte - per la consegna ultima al destinatario. Provenienza: Archivio Vito Viti. Ex Collezione Provera. Ex Collezione "Pedemonte" (riprodotta a pagina 29 del volume "Capolavori filatelici della Collezione Pedemonte").
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 913
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Una lettera del carteggio Vito Viti

Messaggio da Morgan68 »

Bellissima anche la tua con la famosa combinazione con l'1 lire e nessuna piega mi pare.
Affascinanti!!!

:clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
mene60
Messaggi: 104
Iscritto il: 14 maggio 2020, 23:07
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Una lettera del carteggio Vito Viti

Messaggio da mene60 »

Sono d'accordo. La lettera da Modena è semplicemente spettacolare.
Avatar utente
collekle
Messaggi: 260
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Una lettera del carteggio Vito Viti

Messaggio da collekle »

belle lettere !!!
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM