gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
Moderatore: fildoc
gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
in questi ultimi tempi sono apparsi sul mercato alcuni francobolli che sono delle assolute rarita'
gli spazi tipografici verticali
uno molto ben conosciuto si ritrova (sempre lo stesso ed è sul 10 centesimi)
mentre sul 15 centesimi è noto su piu' tipi e quindi tavole
Mario potra' mostrare certamente i suoi neri
Morgan pure, ne ha appena acquistato uno molto bello sul 15 centes...
vi lascio aprire la vetrina!
gli spazi tipografici verticali
uno molto ben conosciuto si ritrova (sempre lo stesso ed è sul 10 centesimi)
mentre sul 15 centesimi è noto su piu' tipi e quindi tavole
Mario potra' mostrare certamente i suoi neri
Morgan pure, ne ha appena acquistato uno molto bello sul 15 centes...
vi lascio aprire la vetrina!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
allora mostriamo il piu' bello che è in una delle collezioni piu' prestigiose di Milano
un carta a macchina su affrancatura per la Francia
un carta a macchina su affrancatura per la Francia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
e quello della pescatona di Mario ora in altre mani...
in cui si puo' notare che è del clichè accanto
infatti uno è a dx e uno a sx !!!
in cui si puo' notare che è del clichè accanto
infatti uno è a dx e uno a sx !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
Buonasera a tutti,
come anticipato da fildoc ecco un 15 centesimi con BDF/gruppo, datario rovesciato e frammenti di filigrana KKHM.
Il pezzo giunge con due certificati.
Il primo lo definisce erroneamente come rosso vermiglio II tipo a coste verticali, mentre il secondo come III tipo (correttamente).
Non e' ancora in mio possesso ma, come suggerito da fildoc, potrebbe essere su carta batonne' e quindi in parte spiegare cio' che fu visto nel primo certificato che lo definiva a coste verticali.
Appena lo vedro' lo controllero' per essere certi della tipologia di carta.
come anticipato da fildoc ecco un 15 centesimi con BDF/gruppo, datario rovesciato e frammenti di filigrana KKHM.
Il pezzo giunge con due certificati.
Il primo lo definisce erroneamente come rosso vermiglio II tipo a coste verticali, mentre il secondo come III tipo (correttamente).
Non e' ancora in mio possesso ma, come suggerito da fildoc, potrebbe essere su carta batonne' e quindi in parte spiegare cio' che fu visto nel primo certificato che lo definiva a coste verticali.
Appena lo vedro' lo controllero' per essere certi della tipologia di carta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
Buonasera a tuttiMorgan68 ha scritto: 21 settembre 2024, 22:48 Buonasera a tutti,
come anticipato da fildoc ecco un 15 centesimi con BDF/gruppo, datario rovesciato e frammenti di filigrana KKHM.
Il pezzo giunge con due certificati.
Il primo lo definisce erroneamente come rosso vermiglio II tipo a coste verticali, mentre il secondo come III tipo (correttamente).
Non e' ancora in mio possesso ma, come suggerito da fildoc, potrebbe essere su carta batonne' e quindi in parte spiegare cio' che fu visto nel primo certificato che lo definiva a coste verticali.
Appena lo vedro' lo controllero' per essere certi della tipologia di carta.
5027.jpg
volevo aggiungere qualche foto del 15 centesimi con spazio tipografico verticale a destra
A mio avviso sembrerebbe stampato su carta quadrigliata più che batonne’.
Inoltre la filigrana sembra essere una parte della M di KKHM (le punte) ma mi sembra orientata di 90 gradi rispetto alla posizione che doveva avere nel foglio. (???)
Sicuramente mi sfugge qualcosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
Complimenti Enrico, il francobollo, su carta quadriglia, è un bel lenzuolo! III tipo e direi 5a tavola. Da queste nuove foto che hai caricato sembra che lo spazio tipografico abbia, come giusto che sia, lo stesso colore del francobollo. Riaprendo quella precedente invece sembrano molto diversi. Confermi che era solo un errore di scansione?
Per la filigrana non saprei
Per la filigrana non saprei
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
Alessandro,
si buonasera confermo che il colore e' identico.
La prima foto arrivava direttamente dal sito della casa d'aste mentre le ultime sono fatte da me.
Sono curioso per la questione della filigrana
si buonasera confermo che il colore e' identico.
La prima foto arrivava direttamente dal sito della casa d'aste mentre le ultime sono fatte da me.
Sono curioso per la questione della filigrana


Enrico
Re: gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
...ho detto una sciocchezza in quanto le lettere della filigrana erano disposte verticalmente rispetto ai francobolli...


Enrico
Re: gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
la filigrana essendo un francobollo carta a mano terzo tipo
ci permette di indicare la posizione sulla tavola
però essa non è come ci si aspetterebbe per le filigrane della prima è seconda tavola!
Infatti dalla terza tavola in poi i fogli furono stampati in tete-beche...
Quindi si hanno 20 francobolli filigranati, ma solo 10 posizioni, di fatto solo le inferiori!
ovvero per ogni posizione di filigrana abbiamo 2 clichès
(uno per la posizione del qudrante inferiore ed uno per il quadrante superiore che essendo capovolto è speculare al foglio inferiore!)
Il pregevolissimo francobollo quindi era in posizione 213 o del quadrante capovolto o del quadrante, chiamiamalo diritto, che stava sotto
ci permette di indicare la posizione sulla tavola
però essa non è come ci si aspetterebbe per le filigrane della prima è seconda tavola!
Infatti dalla terza tavola in poi i fogli furono stampati in tete-beche...
Quindi si hanno 20 francobolli filigranati, ma solo 10 posizioni, di fatto solo le inferiori!
ovvero per ogni posizione di filigrana abbiamo 2 clichès
(uno per la posizione del qudrante inferiore ed uno per il quadrante superiore che essendo capovolto è speculare al foglio inferiore!)
Il pregevolissimo francobollo quindi era in posizione 213 o del quadrante capovolto o del quadrante, chiamiamalo diritto, che stava sotto
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: gli spazi tipografici verticali sulla prima emissione
Buona Domenica a tutti
Max,
grazie molte.
Non conoscevo i dettagli della stampa vs posizione della filigrana in questo caso (III tipo) anche se effettivamente mi ero reso conto che la posizione delle punte della "M" erano in una posizione particolare rispetto a quello che mi sarei aspettato (direi 180 gradi) che e' invece in accordo con la stampa tete beche.
Mi permetto di aggiungere anche la questione del datario capovolto dell'annullo di Padova che, assieme alla questione dello spazio tipografico verticale, della filigrana e della carta, ne fa un pezzo di cui posso andare orgoglioso.
PS: mi sono appena riguardato l'Huber/Dirnberger e ho capito le varie posizioni che poteva avere la filigrana (posizione 213!!!). Grazie ancora Max
Max,
grazie molte.
Non conoscevo i dettagli della stampa vs posizione della filigrana in questo caso (III tipo) anche se effettivamente mi ero reso conto che la posizione delle punte della "M" erano in una posizione particolare rispetto a quello che mi sarei aspettato (direi 180 gradi) che e' invece in accordo con la stampa tete beche.
Mi permetto di aggiungere anche la questione del datario capovolto dell'annullo di Padova che, assieme alla questione dello spazio tipografico verticale, della filigrana e della carta, ne fa un pezzo di cui posso andare orgoglioso.
PS: mi sono appena riguardato l'Huber/Dirnberger e ho capito le varie posizioni che poteva avere la filigrana (posizione 213!!!). Grazie ancora Max


Enrico