Ciao, sono pasquale,
Grazie per avermi accettato nel gruppo.
Ho visto delle discussioni interessanti e vorrei farvi anche io dei quesiti. Sono appassionato di filatelia ma autodidatta. Il quesito è: come posso classificare qestofrancobollo? È firmato a l unica cosa di diverso dal francobollo classico è la mancanza di corona. O meglio sembra che ci sia la base rovesciata in basso.
Secondo voi? Grazie in anticipo
35 cent sovrastampa governo alleato
Moderatore: Stefano T
35 cent sovrastampa governo alleato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5704
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 35 cent sovrastampa governo alleato
Dall'immagine direi che la corona c'è
e la si vede in basso.
Ed è anche capovolta.
e la si vede in basso.
Ed è anche capovolta.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: 35 cent sovrastampa governo alleato
Grazie,
Quindi avevo visto bene. Secondo lei in questa serie di francobolli è normale la corona rovesciata o è una varietà?
Mi faccio queste domande perchè ho trovato questo francobollo in un lotto
, il francobollo sembra comune ma è firmato dietro quindi sto cercando di capire cosa può avere di diverso (se realmente ha qualcosa di diverso) rispetto ad uno normale e trovare il suo posizionamento su qualche catalogo.
Quindi avevo visto bene. Secondo lei in questa serie di francobolli è normale la corona rovesciata o è una varietà?
Mi faccio queste domande perchè ho trovato questo francobollo in un lotto
, il francobollo sembra comune ma è firmato dietro quindi sto cercando di capire cosa può avere di diverso (se realmente ha qualcosa di diverso) rispetto ad uno normale e trovare il suo posizionamento su qualche catalogo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 35 cent sovrastampa governo alleato
Ciao
Il 35 ct, ha normalmente la stampa capovolta, alcuni fogli hanno però la filigrana normale ,il valore è diverso solo in caso di colore della soprastampa.
E difficile stabilirla dall'immagine a computer.
azzurro valore normale ,giallo arancio oppure vermiglio arancio, hanno valori diversi.
Ciao
Ermanno.
Il 35 ct, ha normalmente la stampa capovolta, alcuni fogli hanno però la filigrana normale ,il valore è diverso solo in caso di colore della soprastampa.
E difficile stabilirla dall'immagine a computer.
azzurro valore normale ,giallo arancio oppure vermiglio arancio, hanno valori diversi.
Ciao
Ermanno.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: 35 cent sovrastampa governo alleato
Scusa volevo dire filigrana non stampa.
ciao
ciao
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: 35 cent sovrastampa governo alleato
Grazie delle risposte.
Alla fine ho la conferma che la firma nn è stata posta per la filigrana. Eheh. Se è per il colore un giorno li scoprirò...eheh
Alla fine ho la conferma che la firma nn è stata posta per la filigrana. Eheh. Se è per il colore un giorno li scoprirò...eheh
Re: 35 cent sovrastampa governo alleato
Ciao a tutti.
In merito al francobollo in oggetto ,la sua emissione insieme al 20 ct e 50 ct, non era necessaria (si poteva benissimo sopperire con la serie Imperiale senza sovrastampa) forse era dovuta alla decisione dell''Amministrazione Militare Alleata di una tariffa unica di 50ct,per lettere semplici e CP, come affrancatura complementare.
Comunque il 35ct su CP o lettera è molto raro ,in tanti anni di ricerche ne ho viste pochissime (come quella postata),contrariamente alle affrancature filateliche oppure emissione primo giorno (come l'altra immagine).
Ciao
Ermanno.
In merito al francobollo in oggetto ,la sua emissione insieme al 20 ct e 50 ct, non era necessaria (si poteva benissimo sopperire con la serie Imperiale senza sovrastampa) forse era dovuta alla decisione dell''Amministrazione Militare Alleata di una tariffa unica di 50ct,per lettere semplici e CP, come affrancatura complementare.
Comunque il 35ct su CP o lettera è molto raro ,in tanti anni di ricerche ne ho viste pochissime (come quella postata),contrariamente alle affrancature filateliche oppure emissione primo giorno (come l'altra immagine).
Ciao
Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.