Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Buongiorno,
Allego le scansioni di questo oggetto di storia postale sperando non in un bidone.
il cartiglio a destra sembra rompersi in tutti sensi e versi; sia verticlamente che orizzontalmente. Sopra sembra rompersi verticalmente lasciando passare la coppia di linee orizzontali.
Se fosse un bordo di foglio sinistro si salverebbe ?
Attendo vostre.
La carta alla scansione non sembra cosi banale
Allego le scansioni di questo oggetto di storia postale sperando non in un bidone.
il cartiglio a destra sembra rompersi in tutti sensi e versi; sia verticlamente che orizzontalmente. Sopra sembra rompersi verticalmente lasciando passare la coppia di linee orizzontali.
Se fosse un bordo di foglio sinistro si salverebbe ?
Attendo vostre.
La carta alla scansione non sembra cosi banale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
I francobolli dentellati di Pontificio originali non sono dentellati nei bordi
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
I bordi di foglio dei dentellati sono così.Matraire1855 ha scritto: 16 giugno 2025, 15:12I francobolli dentellati di Pontificio originali non sono dentellati nei bordi
marmat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Non so che dire . La dentellatura è 11.
La tariffa sembra tornare ma non riconosco la città paese di invio. Pure le griglie sembrano ben fatte. La data è in tema con i dentellati.
La tariffa sembra tornare ma non riconosco la città paese di invio. Pure le griglie sembrano ben fatte. La data è in tema con i dentellati.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7163
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Caro Demetrio, una volta collezionavi francobolli originali.
Ti hanno stancato?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ti hanno stancato?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Un azzardo da un venditore dove ho preso anche una coppia di gemellini 5 cent Modena su busta. Ci ho sperato dato il prezzo bassissimo. Speravo degli sperimentali forse troppo sperimentali.Antonello Cerruti ha scritto: 16 giugno 2025, 17:25 Caro Demetrio, una volta collezionavi francobolli originali.
Ti hanno stancato?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
"Dai" alla fine è un lavoro abbastanza pulito se avesse scelto una coppia con le dentellature tali da esludere i filetti sarebbe estato un bidone ancora più elegante. Non trovi ?Antonello Cerruti ha scritto: 16 giugno 2025, 17:25 Caro Demetrio, una volta collezionavi francobolli originali.
Ti hanno stancato?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Sembra essere scritta da San Lattina :
propongo da internet; "San Lattina" non è un toponimo ufficiale riconosciuto. Tuttavia, potrebbe riferirsi a diverse località o frazioni che contengono il nome "San" o "Lattina" all'interno della provincia di Latina, nel Lazio. Potrebbe anche essere un errore di trascrizione e riferirsi a "Santi Cosma e Damiano", un comune nella stessa provincia, oppure a una località minore all'interno di uno dei comuni della provincia.
La tariffa è correta o erro ? Se non dico cavolate l'invio è tra due zone differenti LT ( scrittura lettere) e FR per Paliano.
propongo da internet; "San Lattina" non è un toponimo ufficiale riconosciuto. Tuttavia, potrebbe riferirsi a diverse località o frazioni che contengono il nome "San" o "Lattina" all'interno della provincia di Latina, nel Lazio. Potrebbe anche essere un errore di trascrizione e riferirsi a "Santi Cosma e Damiano", un comune nella stessa provincia, oppure a una località minore all'interno di uno dei comuni della provincia.
La tariffa è correta o erro ? Se non dico cavolate l'invio è tra due zone differenti LT ( scrittura lettere) e FR per Paliano.
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
L'odierna Latina è stata fondata con il nome di Littoria dopo la bonifica dell'agro pontino. E' quindi da escludere qualunque riferimento a questa città in epoca pontificia. 
Con un po' di buona violontà e fantasia si potrebbe leggere Palestrina, molto prossima a Paliano e in terre all'epoca più salubri.

Con un po' di buona violontà e fantasia si potrebbe leggere Palestrina, molto prossima a Paliano e in terre all'epoca più salubri.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
-
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Ci sono alcune probabilità per PALESTRINA......



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7163
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Sembrerebbe di leggere davvero Palestrina.ricercatoredifunghi ha scritto: 17 giugno 2025, 8:46 Ci sono alcune probabilità per PALESTRINA......![]()
![]()
Rimane però da spiegare perchè, essendo Palestrina un centro postale più grande, si siano poi appoggiati a Paliano per la spedizione.
A meno che la lettera, scritta in origine a Palestrina non sia stata poi consegnata a Paliano (un viaggiatore?) per l'inoltro postale.
Da Paliano dipendevano solo le piccolissime località di Piglio e Serrone, oltre a frazioni ancora minori.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Coppia 2 cent per Paliano dentellatura anomala luglio 1869
Quindi una non affrancata bollata Paliano al verso. Dopo l'azzardo ho fatto la scansione all'arrivo della lettera e non mi sembrava male la stampa ingrandendo la foto. Sono i classici fasi? O sono qualche cosa di più ricercato ed in senso lato. Si sono poggiati a Paliano perché la lettera è indirizzata a Paliano. La data mi ha fregato alla grande essendo terza emissione.Antonello Cerruti ha scritto: 17 giugno 2025, 9:46Sembrerebbe di leggere davvero Palestrina.ricercatoredifunghi ha scritto: 17 giugno 2025, 8:46 Ci sono alcune probabilità per PALESTRINA......![]()
![]()
Rimane però da spiegare perchè, essendo Palestrina un centro postale più grande, si siano poi appoggiati a Paliano per la spedizione.
A meno che la lettera, scritta in origine a Palestrina non sia stata poi consegnata a Paliano (un viaggiatore?) per l'inoltro postale.
Da Paliano dipendevano solo le piccolissime località di Piglio e Serrone, oltre a frazioni ancora minori.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Mi scuso per errori in anticipo perché sto scrivendo con il Cell dallo schermo rotto.