I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7164
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Disponendo solo di questa immagine, quale è il francobollo originale e quale il falso.
Perchè?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 304
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da albi_patti »

Perdonate l'intrusione sui francobolli di Toscana ma la foto di sinistra ha i caratteri delle lettere più uniformi e regolari, soprattutto le due O.
Per cui se dovessi scegliere direi che quello di sinistra mi sembra originale.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7164
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Può dipendere dalla bassa risoluzione delle immagini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7164
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Chi ha letto l'ultimo mio testo sui francobolli di Toscana non avrà alcuna difficoltà a rispondere.
Forse, anche qualcuno che specializza la Toscana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1356
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Anche se le immagini sono brutte, dovrebbe essere quello di sinistra in quanto il bordo del francobollo è più spesso in alto che in basso.

Ma secondo me non è così automatico, è possibile trovare delle varianti non immediate.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7164
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Marino, dive hai letto questa informazione circa lo spessore degradante delle cornici di destra?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7164
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Forse in questo messaggio?

La tecnologia al servizio dei filatelisti - Un nuovo parametro per il riconoscimento dei falsi di Toscana.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1356
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ovviamente dai tuoi appunti :OOO: :OOO:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7164
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bravo Marino. :clap: :clap:
Ti ricordi quando scrivevi che avevi difficoltà con i francobolli di Toscana?
Oggi li identifichi da una pessima immagine parziale in bianco e nero.
Complimenti e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da cirneco giuseppe »

Per quanto ne so io, i francobolli di Toscana hanno a destra la linea del bordo rastremata dall'alto in basso.
Quella di sinistra, al contrario, è rastremata dal basso verso l'alto.
Guardando le immagini, direi falso quello di destra dove i caratteri sembrano essere più lunghi.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7164
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bravo anche a Pino che arriva dolo un poco in ritardo rispetto agli Amici più veloci.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1356
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Toscana

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
Antonello Cerruti ha scritto: 17 giugno 2025, 18:38 Bravo Marino. :clap: :clap:
Ti ricordi quando scrivevi che avevi difficoltà con i francobolli di Toscana?
Oggi li identifichi da una pessima immagine parziale in bianco e nero.
Complimenti e cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Grazie Antonello, anche a 81 anni c'è sempre da imparare.

Questo è anche il bello della vita.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM