Consigli per riconoscere falsi e quotare francobolli del granducato
-
angelone342
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28 agosto 2025, 10:46
Consigli per riconoscere falsi e quotare francobolli del granducato
mi sono da poco appassionato ai francobolli, in particolare gli antichi stati e il granducato di toscana. ho un catalogo unificato che però non è molto accurato nè specifico e nel frattempo ho iniziato ad acquistare i miei primi francobolli. per riconoscere eventuali falsi, quotazioni o un ampia gamma di varietà quali cataloghi potrei prendere? (conosco il sassone per antichi stati ma purtroppo è fuori budget in quanto sono abbastanza giovane e non mi posso permettere molto...)
Re: Consigli per riconoscere falsi e quotare francobolli del granducato
Suggerisco di optare per un Sassone Antichi Stati usato, edizione di qualche anno fa (anche dieci anni fa andrebbe benissimo): le informazioni utili non sono cambiate, le quotazioni sono più o meno le stesse e il prezzo di acquisto sarebbe molto più basso.
Se segui gli annunci qui sul Forum lo trovi di sicuro prima o poi, oppure puoi cercare sui classici siti di aste online (Ebay, Delcampe, etc).
Roberto
Se segui gli annunci qui sul Forum lo trovi di sicuro prima o poi, oppure puoi cercare sui classici siti di aste online (Ebay, Delcampe, etc).
Roberto
S T A F F
-
angelone342
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28 agosto 2025, 10:46
Re: Consigli per riconoscere falsi e quotare francobolli del granducato
ad esempio un 2017 a 30€ sarebbe quasi uguale a uno nuovo? solo con le valutazioni leggermente più basse di quelle attuali. grazie mille dell'aiuto
Re: Consigli per riconoscere falsi e quotare francobolli del granducato
Sì, esattamente. Ogni tanto è possibile che vengano aggiunte delle classificazioni specialistiche, legate a qualche particolare tonalità di colore del francobollo, ad esempio.
Però non credo che ad un entry level sia essenziale avere anche quel tipo di aggiornamento: come ho scritto, si tratta di distinzioni per specialisti avanzati.
Tieni conto che fino allo scorso anno, quando un amico mi ha regalato un'edizione più aggiornata, utilizzavo un catalogo Sassone ASI del 2002, con prezzi in lire, senza particolari problemi.
Per quanto riguarda le quotazioni, sono da considerare solo come ordine di grandezza, in quanto non hanno alcuna corrispondenza con i prezzi di mercato reali.
Certamente, se un francobollo è quotato dal catalogo cento volte più di un altro, probabilmente anche nella realtà ci sarà una notevole differenza di prezzo fra i due, ma stabilire valori "assoluti" è impresa impossibile.
Roberto
Però non credo che ad un entry level sia essenziale avere anche quel tipo di aggiornamento: come ho scritto, si tratta di distinzioni per specialisti avanzati.
Tieni conto che fino allo scorso anno, quando un amico mi ha regalato un'edizione più aggiornata, utilizzavo un catalogo Sassone ASI del 2002, con prezzi in lire, senza particolari problemi.
Per quanto riguarda le quotazioni, sono da considerare solo come ordine di grandezza, in quanto non hanno alcuna corrispondenza con i prezzi di mercato reali.
Certamente, se un francobollo è quotato dal catalogo cento volte più di un altro, probabilmente anche nella realtà ci sarà una notevole differenza di prezzo fra i due, ma stabilire valori "assoluti" è impresa impossibile.
Roberto
S T A F F