Come curiosare sotto le soprastampe nere.....

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Come curiosare sotto le soprastampe nere.....

Messaggio da Giulio »

Ciao a tutti Ciao:
volevo condividere con voi questo metodo che uso per curiosare sotto le soprastampe nere.
Ecco come procedo. Prendiamo ad esempio queste marche da bollo a tassa fissa di Vittorio Emanuele II emesse nel 1866 soprastampando le precedenti con cifre, lettere ed una barra in inchiostro nero:

http://img299.imageshack.us/img299/5492/93152134wy6.jpg[/img]
1.jpg


Il primo passa consiste nello scomporre l'immagine nelle componenti CMYK (ciano, magenta, giallo, nero) e prenderne in considerazione la componente nera, che conterrà sostanzialmenete la sola soprastampa:

http://img141.imageshack.us/img141/4174/74341198lc4.jpg
2.jpg


E' quindi sufficiente sottrarre dall'immagine di partenza la componente nera e, se il risultato non fosse soddisfacente, ripetere la sottrazione più volte (attenzione però a non esagerare, perché sottraendo troppe volte, compariranno macchie di colore bianco dovute appunto all'eccessiva sottrazione della componente nera).
Ecco il risultato che ho ottenuto dopo 3 sottrazioni:

http://img141.imageshack.us/img141/4159/52318669an9.jpg
3.jpg


Ovviamente funziona anche con i francobolli ordinari, non solo con le marche da bollo! :-))

Ciao,
Giulio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da biagio montesano »

Ottimo metodo Giulio!!!
Ci proverò!!!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da fradem »

Purtroppo non so lavorare sulle immagini, ciò che mostri è molto interessante, spesso per capire che valore c'è sotto quella sovrastampa ci si deve quasi ciecare gli occhi.
Proverò anch'io, anche se non so bene come fare.
Ciao, Francesco
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Giulio sbaglio o l'ultima in basso a dx. ha al posto della U e della E ha qualcosa che sembra una O ed un 2 ed il colore è decisamente meno carico :mmm:
Interessantissima procedura, potrebbe anche servire per eliminare annulli negli ASI, ove coprissero punti importanti per capire sè falsi o no
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da cirneco giuseppe »

Giulio, ma che programma usi?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da Giulio »

cirneco giuseppe ha scritto:Giulio, ma che programma usi?


Uso "Corel Paint Shop Pro Photo", ma la procedura dovrebbe funzionare certamente anche con "Adobe PhotoShop".
E anche le vecchie versioni di "Paint Shop Pro" distribuite da JASC (ora acquisita da Corel) vanno bene.

Ciao Ciao:
Giulio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da cirneco giuseppe »

Giulio ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:Giulio, ma che programma usi?


Uso "Corel Paint Shop Pro Photo", ma la procedura dovrebbe funzionare certamente anche con "Adobe PhotoShop".
E anche le vecchie versioni di "Paint Shop Pro" distribuite da JASC (ora acquisita da Corel) vanno bene.

Ciao Ciao:
Giulio


Sigh!
tutta robetta che non ho. :sec:

Ma grazie per le indicazioni. :abb:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da Giulio »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Giulio sbaglio o l'ultima in basso a dx. ha al posto della U e della E ha qualcosa che sembra una O ed un 2 ed il colore è decisamente meno carico :mmm:



Ciao Giovanni,
il tuo acume filatelico mi ha stuzzicato, così ho fatto una nuova scansione del particolare del francobollo in basso a destra, questa volta a 1200dpi :

http://img377.imageshack.us/img377/63/z1sb4.jpg
4.jpg


Poi ho applicato nuovamente la procedura (regolando inoltre leggermente il contrasto nell'immagine finale). Ed ecco il risultato:

http://img377.imageshack.us/img377/9107/z2yy0.jpg
5.jpg


Adesso si vede distintamente che la dicitura che sembrava essere "CINQO2" è in realtà la normale "CINQUE".


Giovanni Salvaderi ha scritto:Interessantissima procedura, potrebbe anche servire per eliminare annulli negli ASI, ove coprissero punti importanti per capire sè falsi o no


Credo di sì. Se mi fai avere alcune scansioni (a questo punto direi meglio 1200 dpi) di francobolli ASI con annullo che vorresti attenuare, potrei provare a fare qualche tentativo.

Ciao Ciao:
Giulio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da Antonio59 »

cirneco giuseppe ha scritto:Sigh!
tutta robetta che non ho. :sec:

Ma grazie per le indicazioni. :abb:


Pino,
puoi scaricarti e provare gratis per un mese il Corel Paint Shop Pro Photo full da questo link

http://www.corel.com/servlet/Satellite? ... 6757908645

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie Antonio Ciao: Ciao:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da giandri »

Pino,
un utilizzatore di Corel Draw lo hai vicino a casa: Beppe.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da cirneco giuseppe »

giandri ha scritto:Pino,
un utilizzatore di Corel Draw lo hai vicino a casa: Beppe.
Ciao
Ciao:


Giusto,
ma sto ancora aspettando che finisca di testare l'Adobe :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da gianluman »

complimenti per il giochino..interessante :pea: :clap: :clap: , secondo me si potrebbe fare qualcosa di bello anche con i livelli di Photoshop..riuscire a dividere le soprastampe originali (periziate) e sovrapporle su diversi modelli....per esempio prendo un'estratto di soprastampa e lo confronto con altri modelli per verificare l'autenticità :mmm: :mmm: :leggo:

complimenti giulio ;-)
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Re: Curiosare sotto le soprastampe nere

Messaggio da Giulio »

gianluman ha scritto:complimenti per il giochino..interessante :pea: :clap: :clap: , secondo me si potrebbe fare qualcosa di bello anche con i livelli di Photoshop..riuscire a dividere le soprastampe originali (periziate) e sovrapporle su diversi modelli....per esempio prendo un'estratto di soprastampa e lo confronto con altri modelli per verificare l'autenticità :mmm: :mmm: :leggo:

complimenti giulio ;-)


Grazie Gianluman per i complimenti e per il tuo suggerimento. A proposito, ci avevo fatto già un pensiero ad utilizzare le sovrastampe (certe o periziate) come "livelli" per poi sfruttarle come delle "maschere di verità" per stabilire l'originalità di francobolli. La stessa cosa si potrebbe in teoria applicare anche per evidenziare le filigrane e i loro orientamenti. Mi cimenterò in qualche tentativo e vi farò sapere che cosa ne viene fuori...
Credo tuttavia che il risultato sarebbe ottimale se i francobolli venissere scannnerizzati nelle medesime condizioni: impostazioni scanner, risoluzione, sfondo.
A presto, Ciao:
Giulio

Revised by Lucky Boldrini - May 2009
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM