Studio sulla composizione in quartini della serie "Gronchi"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ciao e vernaccia a tutti :wine: Ciao:

... stavolta vado cauto prima di esprimer parere .. potrei sapere quanti puntini (mania a parte) sono presenti nel quartino (vino ancora a parte) :??: .. se fossero due come indicato a mano in alto a destra .. .. .. .. a presto e lugana per tutti (ad uno sol amarone) ... :wine: :wine:

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Lucio ha scritto: Ciao: :wine: ciao e vernaccia a tutti :wine: Ciao:

... stavolta vado cauto prima di esprimer parere .. potrei sapere quanti puntini (mania a parte) sono presenti nel quartino (vino ancora a parte) :??: .. se fossero due come indicato a mano in alto a destra .. .. .. .. a presto e lugana per tutti (ad uno sol amarone) ... :wine: :wine:

Lucio



Ciao: Lucio

Si, trattasi del secondo quartino di Foglio "alto/dx per intenderci" quindi i puntini sono due, come giustamente evidenziato da Andrea

giandri ha scritto:....omissis...
Questo presentato è il secondo gruppo, caratterizzato dai due puntini che erano già stati individuati da voi (ma si poteva identificare anche per la dentellatura ;-) e non solo ;-) ).
Il numeratore veniva invece impresso solo nel quarto quartino, quello nella posizioe immeditamente sotto a questo presentato.
Ciao
Ciao:


Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Plinio Richelmi »

Se può servire per confronto

granchio uno.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... grazie Azteco1 .. son proprio una frana .. ti propongo farmi da badante ;-) quattro giorni alla settimana .. ed avevo letto attentamente per buon peso .. qui si dimostra quanto mi abbia confuso l' affisso di Antonello sulle tariffe sudamericane .. bene .. un sorso e mi riprendo .. abbiamo i due punti .. bene bene .. con l' ornato dei quattro .. ora si dovrebbe controllare la filigrana che io vedo pochissimo .. spero orizzontale da quel che mostra il bordo .. però son troppo bradivedente .. direi che è l' ornato il delinquente .. se sbaglio auguromi fucilazione e non tortura .. lugana da caratelli da 40 per tutti ... :wine: :wine:

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Non ho mai notato la mancanza del numeratore, che dovrebbe essere sempre presente.

Andrò a sfogliare qualche quintale di cataloghi d'asta e Vi farò sapere.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

Ciao Luciano,
il fatto che debba essere numerato ogni singolo foglio sembrerebbe cosa ovvia e logica.
Vedremo cosa uscirà dalle tue indagini (e naturalmente sfoglierò un po' di cataloghi anche io).
Intanto vedendo le immagini di aste che avevo in archivio, mi viene un dubbio: che il cilindro con i quattro quartini potesse essere montato anche girato.
Ferme restando le posizioni delle linee a losanga e diritte (purtroppo non sempre visibli nei fogli in asta) non mi ritrovo con i fori d'invito rispetto al numero di quartino.
Poiché non mi sembra plausibile che sia stato "girato" il perforatore ;-) , potrebbe essere che non sempre i cilindri erano montati nello stesso verso.
Dovrò studiarci sopra.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

La cosa diventa interessante. Nell'ultima Asta Bolaffi ho trovato diverse immagini utili per risolvere il problome.
In tutti i casi in cui è interrotto l'ornato a sinusoide, è presente ancge il numeratore.

Il lotto 2344 (blocco di otto) è poi particolarmente significativo.

Infatti la presenza del numeratore non è la sola incingruenza con il foglio postato da Giandri con il blocco di otto venduto (?) da Bolaffi.

Se confrontiamo i bordi (scritte e ornato sinusoidale) sono gli stessi, pertanto dovrebbero far parte dello stesso quartino.

Se guardiamo i fori di avvio, invece, nel blocco di otto li troviamo solo sul lbordo di destra; nel foglio li troviamo sia nel bordo si destra che nel bordo in alto.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Nell'asta Bolaffi che ho citato, altre al blocco di lotto, sono offerte due quartine angolo di foglio a destra e alto.

Una quartina è priva di fori di avvio (lotto 2341) , l'altra presenta i fori di avvio solo in alto (lotto 2342).

Bisognerebbe trovare una quartina con angolo di foglio a destra e in alto, con i fori di avvio sia nel lato orizzontale, che nel lato verticale.

Purtroppo non l'ho anrora trovata.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

giandri ha scritto:non mi ritrovo con i fori d'invito rispetto al numero di quartino.
Poiché non mi sembra plausibile che sia stato "girato" il perforatore ;-) , potrebbe essere che non sempre i cilindri erano montati nello stesso verso.


Vedo che anche tu hai notato l'incongruenza dei fori di invito, rispetto al quartino. Se questo fosse confermato ritengo che il foglio dovrebbe essere riesaminato non molta, molta attenzione!!
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

Tuttavia, per quanto strano possa sembrare, non venivano numerati i fogli di 40
170LireSenzaNumeratore.JPG
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7171
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Antonello Cerruti »

:fii: :fii: :fii:
...qualcuno lo aveva già detto, parecchi interventi fa.....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

Sì certo Antonello.
Non lo avevo dimenticato.
Tuttavia Luciano aveva scritto
luciano garagnani ha scritto:Non ho mai notato la mancanza del numeratore, che dovrebbe essere sempre presente....
E converrai che, con una certa logica, che evidentemente non è quella del Poligrafico di allora, se i fogli erano distribuiti a quartini, si poteva ragionevolmente supporre che ogni "quarto" fosse numerato, visto anche che ogni singolo quartino aveva l'interruzione della sinusoide sul bordo per lasciare uno spazio di rispetto al numeratore.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7171
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Andrea, ovviamente scherzavo.
Credo che la composizione marginale di quattro fogli (riuniti in un unico quartino) fosse identica per tutti.
In un solo foglio (pr ogni quartino) venne poi stampato il numero finalizzato alla contabilizzazione amministrativa.
Ed è anche abbastanza logico, vista l'unicità del numeratore destinato alla stampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

un grazie ad Andrea, Luciano ed Antonello per gli spunti veramente molto interessanti :clap: :clap:

Ora, una domanda :OOO:

Ho notato che i vari fogli "4 del quartino" si differenziano tra loro anche dai cosiddetti fori d'invito

Infatti vediamo che il secondo foglio del quartino mostrato ad inizio Topic da Andrea ha sulla parte dx alta ben 2 fori d'invito, uno orizzontale ed uno verticale.

Nel quarto foglio del quartino dove è inserito anche il numero per capirci, il foro d'invito è solo uno ed è posto sulla parte orizzonatale.

gronchi4b.jpg



quindi, i quartini 2 e 4 "la parte destra" dovrebbe avere i requisiti suesposti, mentre per la parte sinistra "quartino 1 e 3" resterebbero queste altre due ...

gronchi4.jpg


un solo foro d'invito in senso verticale, e....


gronchi1o3.jpg



nessun foro d'invito,


questo almeno dovrebbe essere per il 205 lire rosa...ed anche per il 205 lire grigio


gronchi 205.jpg





la dentellatura di questi valori dovrebbe essere a blocco....potreste spiegarmi "per cortesia" :pray: come mai vi sono queste differenze nei quartini :??:
La perforazione avveniva con la perforazione in unica battuta di tutti e quattro i quartini :??:

c'è un motivo particolare per cui il numero del foglio nel valore da lire 185 è posto sul primo foglio del quartino :??: :??:

gronchi 185.jpg


scusate sin d'ora se le domande sono stupide...ma vorrei capire qualcosa in più :OOO:

Ciao: Saverio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

azteco1 ha scritto:...scusate sin d'ora se le domande sono stupide...ma vorrei capire qualcosa in più :OOO:
Caro Saverio,
le tue domande non sono mai stupide, sono le mie risposte che possono esserlo.
Mi riprometto di tentare di darti una risposta prossimamente, se nel frattempo qualcuno non mi precede.
A presto.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

:mmm: Bella domanda Saverio....
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da P.Sandro »

Se può essere d'aiuto

Dalle immagini postate sembrerebbe che ci siano quattro posizioni con dei fori d'invito :mmm:

Parte sinistra alta 2 fori d'invito
fori d,invito sinistra alta 0001.jpg


Parte sinistra bassa sicuramente ci saranno 2 fori d'invito?
fori d'invito sinistra bassa 0002.jpg


Parte destra bassa sicuramente ci saranno 2 fori d'invito?
fori d'invito destra bassa 0003.jpg


Parte destra alta 2 fori d'invito
fori d'invito destra alta 0004.jpg


Se ho sbagliato non linciatemi :OOO:

Ciao:
___________
Sandro
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

P.Sandro ha scritto:...sembrerebbe che ci siano quattro posizioni con dei fori d'invito
Se ho sbagliato non linciatemi :OOO: ...
No, non sbagli.
Le quattro posizioni dei fori dipendono dalla disposizione dei quattro quartini.
Anche le linee sinusoidali e rette avevano una disposizione tipica nel foglio: quelle ai bordi laterali (destro o sinistro) e quelle nei due interspazi centrali.
Volevo preparare un montaggio (o uno schema, o un disegnino) per far vedere, ma non ho ancora avuto tempo.
Per Saverio: il foro d'invito è sempre uno, collocato su un lato verticale e su uno dei due lati orizzontali, a seconda della posizione del quartino. La dentellatura naturalmente era a blocco.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ciao e prosecco a tutti :wine: Ciao:

... immaginiamo un quadrato con all' interno 4 quadrati identici .. i 4 sono i quartini .. disposti .. sopra 1 e 2 sotto 3 e 4 .. il perimetro del quadrato grande (formato dai 4 quartini) presenta i fori di invito .. ciò nella norma consueta .. non vedo motivo di mutazione per il rosa .. lugana sempre ... :wine: :wine:

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da P.Sandro »

Grazie Andrea, aspetterò di vedere postato il disegnino.

Ciao:
____________
Sandro
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM