I falsi di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

I falsi di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a tutti,

apro questo argomento per discutere insieme su come si può riconoscere un falso creato per frodare i collezionisti da un originale ,nella speranza che questo esercizio torni utile( a me per primo) e gradito ai più, e anche perchè, ultimamente ,si parla anche dell'esistenza ( Vaccari 2008) di falsi d'epoca, cioè passati per posta per frodare l'amministrazione del Granduca.
Per cominciare mostro questo 2 soldi...non male vero?

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ogni giorno se ne impara una.
Ma questa dei falsi di Toscana per frodare la posta mi sembra un pesce d'aprile.
Cosa hai letto e dove?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Antonello,

sui falsi d'epoca se nè sempre ( almeno sul forum) parlato in termini di: " come mai fu cambiata la filigrana?" oppure del tipo " ...è stato visto un marzocco falso su lettera originale con annullo passante originale..." . Se nè sempre parlato ,cioè, come supposizione, come probabilità, come evento possibile e credibile , ma sempre senza PROVE. Poi , a Bazzano, il Vaccari ci dona il suo nuovo catologo e a pagina 321 si legge che ci furono indagini e tutto è rimasto SCRITTO in alcuni incartamenti ritovati (dove?) e si scrive che addirittura esiste una lettera da Firenze a roma con 6 crazie del 1857 falso d'epoca( chi c'è l'ha, si può vedere?) e 2 esemplari sciolti...

Il tutto è poco credibile perchè non trasparente...ma non è detto che non sia vero..d'altronde in quasi tutti gli stati ci furono falsi d'epoca


Ciao: Ciao: Ciao:
Ultima modifica di Giorgio Di Raimo il 4 luglio 2008, 12:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Giorgio, approfondisco io, se vuoi.
In Toscana, non esistono falsi dell'epoca passati per posta.
Quelli di cui parla Vaccari sul suo catalogo [ma lo dice chiaramente] non sono altro che prove di stampa (quindi originali) forse passate fraudolentemente per posta.
Quindi una cosa ben diversa da falsi per frodare la posta come avvenne in Lombardo Veneto, nel Pontificio ed a Napoli.
Null'altro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da materafil »

Tempo fà comprai questo esemplare per studiarlo,cosa potete dirmi a riguardo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

materafil ha scritto:Tempo fà comprai questo esemplare per studiarlo,cosa potete dirmi a riguardo?


..potrebbe essere stampa litografica o tipografica con clichè singolo....al di là del filetto esterno a sx è molto ben fatto :shock: ...va guardato a fondo, soprattutto tutti i particolari della criniera se coincidono con origianle...e lì (criniera) che l'eventuale falsario di solito cade in errore, perchè il lavoro di rifare ogni singolo tratto della criniera uguale all'originale è praticamente "sfiancante" :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Giorgio, mi farebbe immenso piacere conoscere quali testi di riferimento sono in tuo possesso e dai quali trai tutte le tue deduzioni sulle falsificazioni, falsi, ristampe ecc..
Grazie.
Alberto Del Bianco
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Alberto

per quanto riguarda le deduzioni su falsi, falsificazioni e ristampe tutte esistenti per frodare noi collezionisti i testi a cui mi rifaccio sono piccoli quanto un francobollo :-)) : in pratica guardo bene, da qualche anno , sino allo sfinimento ,quelli che ho , quelli di cui posso disporre di immagini ingrandite e sui cataloghi...dispongo poi di qualche falso, in particolare Fournier: avendone una sessantina questo lo conosco a menadito incluse le sue varianti...

Credo che non esistano testi : l'unico sistema è gurdare più "roba " possibile...per esempio, la PR 12 sul vaccari 2008 mi sembra un clichè originale con un tasselo falso non perchè ci sono testi che lo dicono, ma perchè basta guardare il tassello: il punto tra il 6 e la parola CRAZIE non è dove deve essere...mentre invece il clichè è identico a uno originale.


Per quanto riguarda i falsi d'epoca....non ho testi o materiale, nè credo che esistano veramente, ma era interessante approfondire...

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Alberto Del Bianco »

giorgio ha scritto:Ciao: Alberto


Credo che non esistano testi : l'unico sistema è gurdare più "roba " possibile...per esempio, la PR 12 sul vaccari 2008 mi sembra un clichè originale con un tasselo falso non perchè ci sono testi che lo dicono, ma perchè basta guardare il tassello: il punto tra il 6 e la parola CRAZIE non è dove deve essere...mentre invece il clichè è identico a uno originale.


Per quanto riguarda i falsi d'epoca....non ho testi o materiale, nè credo che esistano veramente, ma era interessante approfondire...

Ciao: Ciao: Ciao:


Prendo atto di quanto mi dici anche se una buona ricerca bibliografica sarebbe più che utile (cosa che sto facendo e che spero poter avere un riscontro positivo nel prossimo mese di agosto. Vds anche riferimento a mio argomento di molto tempo fa).

Da Antonello, quando mi leggerà, gradirei sapere da dove ha preso l'immagine del 6 crazie di cui tu fai riferimento e che compare anche nel suo libro sulle falsificazioni degli A.S..

Segue.........
Alberto Del Bianco
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Alberto, appena torno a studio, cercherò di risponderti e darti l'informazione richiesta.
Credo, però, di ricordare che quell'immagine l'abbia trovata Luigi Guido.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

dbarezzo ha scritto:[....una buona ricerca bibliografica sarebbe più che utile (cosa che sto facendo e che spero poter avere un riscontro positivo nel prossimo mese di agosto. Vds anche riferimento a mio argomento di molto tempo fa).

Segue.........


Caro Alberto,

ciò che ti proponi è quanto mai utile e interessante e spero che al più presto tu possa concludere un qualche lavoro riassuntivo di quanto si sà su tali argomenti :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

su questo sito, che è attivo da svariati anni, ci sono le immagini ingrandibili di svariati DE SPERATI di ASI italiani ( ma anche di tutto il mondo)...è da lì che ho ripreso l'immagine del 2 soldi postato e che tutte le volte che devo comprare un marzocco mi soffermo a guardare, per regola , almeno 3 secondi :-))

http://www.seymourfamily.com/rfrajola/S ... sitaly.htm


Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Alberto, appena torno a studio, cercherò di risponderti e darti l'informazione richiesta.
Credo, però, di ricordare che quell'immagine l'abbia trovata Luigi Guido.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Rimango in attesa di qualche tua notizia. Ti ringrazio.
Alberto Del Bianco
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Alberto, ti confermo che è un'immagine trovata da Luigi che sarà sicuramente lieto di fornirti tutte le notizie che desideri.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Ludwig »

Ciao: Alberto,
ho due file con denominazione e immagine diversa che riguarda lo stesso francobollo: 6 cr falso e 6cr prova.
Ammetto che mi accorgo solo ora della macchia sul piede.
Caratteristica che, se ricordo bene, è già stata esposta sul forum. Forse da te?
Comunque, a parte la vignetta quasi identica, l'ho classificato come falso per via del tassello-valore e pertanto è finito sul libro.
tosca-6cr-falso.jpg
prova 6cr.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ha anche la I e la E di crazie unite alla base.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Ludwig »

materafil ha scritto:Tempo fà comprai questo esemplare per studiarlo,cosa potete dirmi a riguardo?


Che è molto interessante :mmm:

Ipotesi:
se carta e stampa risultano originali, e tu le conosci molto bene, potrebbe essere un raro effetto sbavatura dell'inchiostro dovuta all'immediata stampa dopo un'eventuale pulitura.
A quei tempi non si aveva a disposizione solventi o benzine per la pulizia ma solo petrolio, che volatizzandosi molto lentamente, poteva generare aloni come questi.
La linea a sinistra potrebbe essere stata causata da uno spostamento del foglio dopo un primo appoggio.
2cr particolare sup.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da materafil »

Ad essere sincero la carta non mi sembra originale anche se filigranata ,però il mio dubbio è l'annullo che mi appare orignale.Mi sembra che l'inchiostro possa essere quello e se questo fosse ..............
Magari al prossimo veronaphil lo porto con me e lo studiamo insieme.A voi cosa dice questo annullo potrebbe essere originale?
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Finalmente posso mettere la parola fine al dubbio sollevato da Giorgio in merito al francobollo classificato come PR 12 dal Catalogo Vaccari 2008/2009. Si tratta di una riproduzione (sic!) effettuata nel 1951 in occasione del Centanario dei francobolli Toscani e tirata in foglietti di 12 esemplari. E finita inavvertitamente sul catalogo come PR12 causa un refuso di stampa in quanto nell'articolo l'immagine doveva essere collocato nel capitolo falsificazioni. Il prossimo numero di Vaccari Magazine che uscirà a Novembre metterà in evidenza la correzione.
Saluti e buon caldo a tutti :cin: :cin: :cin: :cin: :fiasco: :fiasco: :beer: :beer: :beer:
Alberto Del Bianco
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

materafil ha scritto:Tempo fà comprai questo esemplare per studiarlo,cosa potete dirmi a riguardo?



...ci ho passato su un pò di tempo :oo: :oo: .....il falsario ha comesso almeno 5 errori nella criniera e almeno 1 nelle scritte...non sono andato oltre ma anche alcuni particolari più in basso non tornano...comunque è ben fatto ...lo metterei insieme agli Sperati per pericolosità....un pò più facile per via della carta e colore strano...al di là dei particolari del clihè non si può prescindere dal tipo di carta e metodo di stampa con cui è stato fatto...facci vedere il retro per vedere se si vede il calco tipografico

allego tre "fetenzie " di toscana , uno mica male, si distingue bene dal carta, seppur filigranata

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM