http://img295.imageshack.us/img295/9498/caduceonv2.jpg
L'iconografia del caduceo (due Serpenti che si attorcigliano intorno a una verga centrale) si trova gia nell'arte mesopotamica del 3500 a.C. Secoli dopo i greci vi aggiunsero le ali, per rappresentare la rapidità di Hermes, e vi collocarono in cima una sfera. Secondo una leggenda romana, il caduceo ebbe origine quando Hermes (per i romani Mercurio) si imbattè in due serpenti che lottavano. Il dio pose fra loro la sua verga e da allora diventarono amici, avvolgendosi intorno al bastone e rimanendo sempre insieme. In questa versione della leggenda la verga rappresenta l'armonia raggiunta per mezzo della comunicazione. Nel medioevo alcuni alchimisti ritenevano i serpenti un simbolo dell'unione degli opposti. A volte il caduceo è usato come emblema della medicina, per quanto quello vero sia la verga di Esculapio, il dio greco della guarigione: un lungo bastone intorno al quale si attorciglia un solo serpente che rappresenterebbe il ringiovanimento, perchè ogni anno cambia la vecchia pelle ed è quindi adatto a indicare il miglioramento ottenuto grazie alle cure mediche. Per tradizione, nel Medioevo i dottori portavano una canna quale distintivo della professione, e molti attribuivano alla verga poteri terapeutici. Dopo anni di confusione tra il caduceo e la verga di Esculapio, entrambe le verghe vengono ora associate alla medicina.
Qualcuno potrebbe "illumirarmi" su questo particolare tipo di filigrana? Non ne ho mai visto un esempio...
Mi piacerebbe sapere chi la produceva, perché venne impiegata e perché non si utizzò anche per francobolli ordinari dello stesso periodo.
Ciao

Giulio