--
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Questa garbata letterina partì da Marsiglia il 22 marzo 1855 per Torino, tassata per 7 decimes a carico del destinatario. A Genova fu apposto il bollo "Da Marsiglia via di mare" previsto per la posta in transito proveniente dal porto Francese. Al verso, oltre ai bolli di transito e di arrivo e al bollino 9 (o 6...), credo di distribuzione, fu apposto anche il bollo riquadrato ottagonale che non riesco a decifrare.... Qualcuno lo conosce ???
Gratias !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino
SOSTENITORE 200820092010 201120122013201420152016 201720182019 Ognunu donat contu de sa bertula sua
Ciao Ziopino complimenti per le lettere che posti, sempre intriganti. dunque il rettangolare angoli smussati ha dentro la scritta Port. Lett./2^/ DISTRIB. ed era un bollo del portalettere che indicava quando era stata effettuata la consegna, quindi seconda distribuzione. L'altro con il numerino è un sei e indica il numero del quartiere postale da lui servito. la parte superiore dell'ovale era interrotta con due puntini più spessi. Salutoni Raffaele
Posto la lettera che da Triste viene inviata a Milano. Affrancata con francobolli austriaci, perché al verso reca l'annullo di fattura postale Porta Lettera e data oltre all'annullo di Milano? Dove fu apposto simile annuillo? a Venezia che ne aveva dotazione e perché? o a Milano del quale finora non l'ho mai notato su alcuna lettera del Lombardo-Veneto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Ciao Francesco. Ma tu questo tipo di bollo l'hai mai visto al verso delle lettere? So che Venezia l'ha adoperato sia con l'inchiostro rosso che nero. Ma il bollo dove sarebbe stato apposto sulla lettera? E' un normale bollo di distribuzione? Mario
Ciao Francesco- Ecco anche il verso della lettera. Milano è Italia ma sul Regno questo bollo apposto a Milano l'hai mai visto? Fildoc interviene? Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ammetto di non avere grossa esperienza post 1859. A intuito immagino che il bollo (non annullo) del PORTA LETTERE non sia particolarmente raro se non altro perchè manca un'alternativa per la distribuzione delle lettere.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
La lettera in oggetto in giusta nuova tariffa (dal 01/10/67) di 15 nuovi kreuzer da Trieste (Austria) a Milano Italia èstata bollata nel modo consueto, già consolidato quando la Lombardia era sotto l'Austria.
Annullo di partenza in ovale, da Trieste.
Annullo d'arrivo a Milano e conseguente annullo di distribuzione.
Nelle grandi città del Lombardo Veneto, già dal 1850, per quelle che prevedevano più giri di distribuzione della posta giornalmente, si aggiungeva un bollo che attribuiva la missiva ad uno dei giri.
Tutto normale e comunissimo.
La lettera ha due particolarità che la rendono interessante e non così comune:
-La tariffa nuova, in essere da poco più di due settimane. -L'affrancatura mista 5a/6a emissione, valutata dal Ferchenbauer 300€.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Vi ringrazio per gli interventi. Insisto però nel dirvi che il bollo de quo, normalmente di consegna e distribuzione, non l'ho mai incontrato su alcuna lettera del periodo. Ho sempre riscontrato bolli ottagonali del portalettere con il numero della distribuzione. Avete qualche esemplare nei vostri archivi che potete mostrarmi? Buon week-end. Mario
la foggia del timbro non pare così comune neppure a me......
filippo_2005 https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Qui ci vorrebbe uno specialista di annulli di Milano del periodo regno.
Dubito comunque che un annullo accessorio possa aggiungere un valore particolare all'insieme.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
borbone0 ha scritto:Vi ringrazio per gli interventi. Insisto però nel dirvi che il bollo de quo, normalmente di consegna e distribuzione, non l'ho mai incontrato su alcuna lettera del periodo. Ho sempre riscontrato bolli ottagonali del portalettere con il numero della distribuzione. Avete qualche esemplare nei vostri archivi che potete mostrarmi? Buon week-end. Mario
ho "girato" una ventina di lettere indirizzate a Milano, su una ho trovato
8017.jpg
8018.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Sulla lettera di Mario, ha persino la P di Portalettere capovolta.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ho trovato questo catalogo di libri spedito ad Ivrea, dove manca la targhetta con l'indirizzo del destinatario però si intuisce che fosse diretto ad Ivrea, con il timbretto "Sconosciuto dai portalettere d'Ivrea" e probabilmente rispedita al mittente, che ancora non avevo mai visto.
remo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
mi capita a volte di possedere dei documenti diciamo così 'ordinari' che a un attento esame rivelano qualche sorpresina. Oggi sistemando i miei biglietti postali mi sono accorto di questo che presenta un annullo guller con datario e scritta 'portalettere', penso che sia l'unico che possiedo. Sul mio catalogo di storia postale questo tipo di annullo non è nemmeno riportato; a rigor di logica dovrebbe essere compreso tra quelli di 'consegna e distribuzione', cioè quelli quadrati o tondi con all'interno numeri ad es. di quartiere postale o, appunto, di portalettere. Qualcuno di voi ha notizie a riguardo?
portalettere0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato