Le vostre collezioni: a che punto siete?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

[quote="RosalbaP.S. ...e gli annulli a targhetta? Quanti sono? E dove sono catalogati? :pray: Scusatemi stasera vi faccio un terzo grado...ma chi meglio di voi può rispondere alle mie domande!!!! ;-) :rosa: :abb: :abb: Ciao: Ciao: :-)[/quote]

Ciao.
Parlo solo di quelle del regno, che colleziono.
Il catalogo Ornaghi ne riporta 3738 ma sono parecchie di più, dato che un po' tutti ne abbiamo di non catalogate.
Le tipologine di targhetta sono molto meno (intendo; Visitate l'Italia, ecc. ecc.) ma sono state utilizzate da diversi uffici postali in diversi anni e, a volte, associate a guller diversi o con delle varianti. Ecco come si arriva ad almeno 3700 e passa.
I cataloghi più noti sono il Bartolomasi (che non riporta però i guller) e l'Ornaghi, che tra noi di F&F è diventato quello di riferimento.

Per i SOS non ti dico nulla dato che Plinio è la persona più indicata e sviscerare il tema.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Rosalba »

Grazie Paolo sempre gentile :-) :-) Ci sono rarità anche in questo campo o si tratta soltanto di cercare senza sosta ovunque per portare avanti una tale collezione?
Ti auguro un meraviglioso 25 Aprile e grazie ancora Ciao: Ciao: :abb: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Alex »

Ciao Rosalba,
la tua domanda sulle rarità è riferita ai SOS o alle targhette ?
Per quanto riguarda le targhette le rarità ci sono ..... eccome !
Sui SOS non saprei dirti, ma il prof. Plinio ti saprà dire tutto.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Plinio Richelmi »

Rosalba ha scritto:Ciao: una domanda: quanti sono i SOSesistenti? Esiste un catalogo che li elenchi? Da quando me li avete fatti conoscere mi stanno affascinando sempre più.... ne ho trovati alcuni tra i bolli che possiedo e mi piacciono proprio.
E degli ASFEcosa mi dite? Quante entità esistono che hanno emesso ? E anche qui vi chiedo: esiste un catalogo o un elenco? :-) Ciao: GRAZIEUn grande abbraccio Rosalba :abb: :rosa:

P.S. ...e gli annulli a targhetta? Quanti sono? E dove sono catalogati? :pray: Scusatemi stasera vi faccio un terzo grado...ma chi meglio di voi può rispondere alle mie domande!!!! ;-) :rosa: :abb: :abb: Ciao: Ciao: :-)


SOS mondiali: intorno a 5'000
Rarità sopra i 50 €: nessuna
SOS che rappresentano il Penny Black: oltre 300
SOS che rappresentano l'Inverted Jenny: oltre 20

Cataloghi: recenti nessuno
vedi il mio sito:
http://www.arcieriminerva.it/SOS/homeSOS.htm
e quello dell'amico Rammy:
http://stampsonstamps.brinkster.net/
Le nuove scoperte di SOS sono tutte qui (grazie a Giovanni)
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=94&t=1265

Io sono a 5'900 ma conto anche foglietti, First Day Covers e Postal cards :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio

N.B.: Rosalba, se vuoi ti iscrivo come socio n° 27 alla SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
la prima iscrizione è gratuita ma la quota annuale è "pesante" € 0,00 tasse incluse :-)) :-)) :-))


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Rosalba »

Grazie Alessandro,nello specifico parlavo proprio delle rarità negli annulli a targhetta.....di che genere di rarità si tratta: di quelle che non ne trovi un esemplare neanche a cercarlo con il lanternino o di quelle che l'esemplare lo trovi quando vuoi basta avere il pozzo di San Patrizio?
Un abbraccio :abb: Ciao: :-) :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Rosalba »

Ciao Plinio Ciao: :-) grazie mille per la risposta...certo sono un bel numero!!
I siti che mi hai segnalato sono molto interessanti e piacevolissimi da guardare....

Domanda pratica: tu come fai a reperire i SOS? Ti rivolgi ad un commerciante di fiducia o hai una rete mondiale di contatti tra sossisti per gli scambi o gli acquisti? Per quanto riguarda l'iscrizione....mi stai tentando in modo quasi irresistibile :OOO: ...certo la quota non è per tutte le tasche.... :fii: ma il 27 è un numero che mi piace molto....Se tutti gli altri sono d'accordo e non temete che vi svaluti il club sarebbe un grande onore per me farne parte ;-) :OOO: :-)
Grazie ancora e un abbraccio :abb: Ciao: Ciao:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Alex »

Ciao Rosalba,
la targhetta va sempre messa in relazione con la città in cui viene usata.
La rarità è sia assoluta ( non c'è modo di trovarla a prescindere dalla località in cui è stata usata ) che relativa alla città d'uso ( in certe città la trovi facilmente mentre in altre è rara ).
Nel Regno le targhette diverse sono oltre 300, le città che le hanno avute in dotazione sono oltre 50, gli uffici postali complessivi ( alcune località ne hanno avuti diversi ) circa un centinaio.
I pezzi più rari ( in assoluto ) con qualche centinaio di euro ( ognuno ) forse riesci a comprarli, il difficile è trovarli, infatti quando una targhetta è rara ........ è rara davvero !

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Plinio Richelmi »

Rosalba ha scritto:Ciao Plinio Ciao: :-) grazie mille per la risposta...certo sono un bel numero!!
I siti che mi hai segnalato sono molto interessanti e piacevolissimi da guardare....

Domanda pratica: tu come fai a reperire i SOS? Ti rivolgi ad un commerciante di fiducia o hai una rete mondiale di contatti tra sossisti per gli scambi o gli acquisti? Per quanto riguarda l'iscrizione....mi stai tentando in modo quasi irresistibile :OOO: ...certo la quota non è per tutte le tasche.... :fii: ma il 27 è un numero che mi piace molto....Se tutti gli altri sono d'accordo e non temete che vi svaluti il club sarebbe un grande onore per me farne parte ;-) :OOO: :-)
Grazie ancora e un abbraccio :abb: Ciao: Ciao:


I SOS si recuperano principalmente per scambi fra amici, ma comunque POSTBEELD, DELCAMPE e EBAY li forniscono a prezzi contenuti, generalmente da 0,99 a 2,00 €.
Il problema è.....scoprirli, ogni anno ne vengono emessi 30-50 circa ma come saperlo?
a) amici
b) Associazione Mondiale SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
d) Il sito di Rammy Molco
e) il sito della nostra associazione SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
f) il Nostro Forum a: "Scoperte di SOS"
g) il catalogo novità mondiali Y&T
h) il caso

Per quanto riguarda l'iscrizione il Comitato Direttivo della SOSIG (io) ha deliberato:
OK socia n° 27
A breve riceverai la tessera (mandami l'indirizzo per MP)

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Fiore »

Rosalba ha scritto:E degli ASFEcosa mi dite? Quante entità esistono che hanno emesso francobolli?


Ciao: Rosalba,
il grande problema, e insieme la grande bellezza, di questa collezione è proprio questo: NON SAI quante sono le entità... o meglio: se ti fermi a quelle "ufficiali" e catalogate (un primo "step" nella collezione ASFE) un numero si può tentare (circa 2000), ma poi, vuoi non farti tentare dai bolli locali, o dagli "strike post", o anche dai "farlocchi"?
Inoltre, ci sono diverse "concezioni" della raccolta. Ti faccio un esempio sciocco sciocco: la Cecoslovacchia era Repubblica prima della II GM, e altrettanto Repubblica dopo. Sono entità diverse o la stessa? Altro esempio ancora più calzante: il Lussemburgo era Granducato prima e dopo, addirittura con al medesima Granduchessa... entità diverse o la stessa? E qui ognuno si regola come preferisce... così come l'inserire in collezione o meno le entità farlocche e così via.

Liste: io ho una mia lista di circa 8000 entità (che comprende di tutto un po'), dbonaz stava preparando il "listone definitivo", fabiov ha una collezione sterminata (credo che passi allegramente le 15000 entità)...
Se ti serve qualcosa, fai un fischio!

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Vacallo »

ASFE: Che cosa è?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Patrizia
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2007, 8:07

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Patrizia »

A Stamp From Everywhere (ASFE)
Ciao:
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da corfu »

una vera collezione non ha una fine...
così è e sarà la mia.
Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Fiore »

Vacallo ha scritto:ASFE: Che cosa è?


Risposta esatta quella di Patrizia, che rapidamente (per non duplicare altri topic analoghi che ci sono sul forum) integro: è una collezione che prevede di ricercare almeno un francobollo da ogni entità, presente o passata, che abbia emesso francobolli. "Entità" intesa non solo in senso geografico, ma anche "storico". Esempio: Italia. Ma me ne serve almeno uno del Regno e uno della Repubblica (sono entità storiche diverse). E allora me ne serve anche uno della RSI, e uno emesso per il Trentino durante l'occupazione nel corso della I GM, e uno per la Dalmazia, e uno di Campione d'Italia, che è Italia ma ha avuto emissioni proprie... e così via, estendendo il "gioco" a tutto il mondo e a tutti i periodi storici, includendo le emissioni di occupazione, quelle locali, quelle private, ... quelle "false" come quelle di territori che aspirano o aspiravano all'indipendenza, realmente o solo per vendere curiosità ai collezionisti...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Plinio Richelmi »

Se non fossi troppo preso dai miei SOS
sarei sicuramente un ASFEista :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Vacallo »

Grazie a Patrizia per la risposta corta ed a Fiore per la sua spiegazione.
Teoricamente dovresti meter in collezione per la toscana un francobollo del Granducato ed uno dell governo provisorio. Giusto?
Ti auguro molto divertimento coi francobolli degli stati principeschi dell'India...... :-)) :-)) :-))
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
giuseppe ginnastica
Messaggi: 136
Iscritto il: 26 aprile 2009, 12:32
Località: parma

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da giuseppe ginnastica »

Io coleziono solo regno usato,mi mancano parecchi servizzi e alti valori.Ma in futuro lo lascio a mio figlio, :-))
Colleziono Regno D'italia Usato sciolto o su frammento o busta,R.S.I.-G.N.R.
Avatar utente
panerofossano
Messaggi: 18
Iscritto il: 24 settembre 2007, 15:23
Località: Fossano (Cn)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da panerofossano »

Buongiorno a tutti,
Ciao: Ciao:
cerco di mettere un po' d'ordine (mentale, s'intende...) nel marasma di dentelli :wow: :wow: che ho stipati nel mio studio, per elencare brevemente lo stato di avanzamento delle mie collezioni.

1) Repubblica usata (l'inzio della mia passione per la filatelia): molto bene, quasi finita; manca solo il Gronchi e qualche buco qua e là negli anni '80, '90 e 2000...
2) Regno nuovo e usato: diciamo ... a metà ... mancano servizi, molta posta aerea e i "pezzi grossi"...
3) Antichi Stati: poco poco poco, purtroppo per ora solo una decina di pezzi...
4) Vaticano: abbastanza bene fino al pontificato di Paolo VI, poi buio più totale...
5) Colonie e occupazioni: non male, ma con molte soprastampe da verificare...

Oltre a questo mi diverto un po' con cartoline e storia postale di alcune località nei dintorni...Ma questa è un'altra storia...

Che ne pensate? Per essere uno "juniores" del campo ne ho già messa da parte di roba, eh?!?! :D :D

Salutoni Ciao: Ciao:
Matteo Panero (panerofossano)
Fossano (Cn)
Colleziono Italia dagli Antichi Stati in poi..
Mi diletto con Vaticano, qualche cartolina locale e Colonie Italiane e, chissà, inizierò anche con San Marino..
Sto scoprendo piano piano una passione per le capsule di spumanti e bollicine!


Negozio Delcampe: http://www.delcampe.net/negozi/panerofossano
Spedizione RACCOMANDATA GRATUITA riservata a tutti gli iscritti del forum di F&F!!!
eugenio74
Messaggi: 120
Iscritto il: 14 settembre 2008, 18:59
Località: Lamezia Terme (CZ)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da eugenio74 »

ciao, salve a tutti!
per quanto mi riguarda collezione Italia Repubblica usata:
periodo fino al 1987 mancano poche decine di pezzi,
dal 1988 ad oggi mi ci sto dedicando in questo periodo.
Ad occhio e croce nel complesso direi che sono al 60%.
ciao a tutti
Ciao: Ciao:
principiante
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Rosalba »

Ciao Alessandro Ciao: grazie per l'attenzione che mi hai prestato e per le informazioni che mi hai dato. Quindi tra gli annulli a targhetta ci sono vere rarità!! Tra tipologie di annulli, guller e uffici postali le combinazioni sono piuttosto numerose....la ricerca può essere anche molto lunga....e molto interessante!
Ciao Alberto Ciao: :clap: :clap: sei stato assolutamente esauriente nel descrivermi lo scenario che si apre di fronte a un collezionista ASFE! :-) ...praticamente una immensa prateria a perdita d'occhio!!!!!... :-)) :-))
Più scopro cose nuove, più il mondo filatelico mi affascina e più cresce il rammarico per non avere abbastanza tempo da dedicargli.....
:desp: :cry:
Carissimo Plinio :-) grazie anche a te :fest: :fest: NON RIESCO A CREDERCI :what: SOCIA n: 27 BELLISSIMO
ti mando un MP per l'indirizzo
un caloroso abbraccio a tutti :abb: :abb: :-) Ciao: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Le Vostre Collezioni: a che punto siete?

Messaggio da Fiore »

Vacallo ha scritto:Teoricamente dovresti meter in collezione per la toscana un francobollo del Granducato ed uno dell governo provisorio. Giusto?
Ti auguro molto divertimento coi francobolli degli stati principeschi dell'India...... :-)) :-)) :-))


Esatto, proprio così.

Gli stati prinicipeschi dell'India? :-)) :-)) :-)) fossero tutti lì i problemi... Sai che tra il 1945 e il 1947 in Manciuria ci sono state oltre 270 soprastampe locali, ognuna riferibile ad un'entità diversa? Lo sai, vero, quante sono state le società di posta privata tedesche a fine '900? tra 200 e 250 circa. Lo Scott specializzato mi mostra più di 200 emissioni locali o private statunitensi, comprese una quarantina degli Stati Confederati... E non parlo delle quasi 500 entità (poche delle quali realmente usate postalmente, ma c'è anche un catalogo ad esse dedicate) nate durante lo sciopero postale inglese del 1971 (strike post)... parlo ancora meno, se vuoi, delle quasi 1500 "entità", tutte o quasi prive di qualsivoglia valore postale, nate negli anni '90 nel territorio dell'ex-URSS, dove ogni regione si sentiva in diritto di apporre la propria soprastampa sui francobolli sovietici rimasti...
Lo so che buona parte di quanto ho scritto non compare sui cataloghi "ufficiali", ma il limite (solo francobolli citati su cataloghi o qualsiasi entità, anche di fantasia?), in una collezione ASFE, se lo pone il collezionista... e io NON mi sono posto limiti!!!
Basta, se no mi viene male alla pancia a pensare a quanto ancora devo trovare... :-)) :-)) :-)) Rosalba: sono veramente praterie sterminate!
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM