Uso postale e tassazione delle marche da bollo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Fiscali

Messaggio da fildoc »

Una raccomandata non era un gesto passivo
Essa veniva presa in carico ovvero accettata (si dice tuttora!)
Le raccomandate indicano un uso ratificato dagli uffici postali senza alcun dubbio
ed elevata è la probabilita' che fossero affrancate all'interno dell'ufficio postale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Fiscali

Messaggio da jampi »

fildoc ha scritto:Una raccomandata non era un gesto passivo
Essa veniva presa in carico ovvero accettata (si dice tuttora!)
Le raccomandate indicano un uso ratificato dagli uffici postali senza alcun dubbio
ed elevata è la probabilita' che fossero affrancate all'interno dell'ufficio postale.

:clap:
specie se erano anche richiesti servizi accessori come la ricevuta di ritorno o servizi in denaro.

Tuttavia, il motivo che può avere spinto i "tabaccai" di allora a vendere le marche piuttosto che i francobolli poteva anche essere di natura economica: le marche le avevano in conto vendita (cioè versavano all'erario denaro già riscosso dalla vendita) mentre i francobolli dovevano pagarli subito, sull'unghia.
Pare che inoltre che la percentuale di guadagno sui valori venduti fosse maggiore riguardo le marche da bollo.

Ma tornando al motivo per cui ho aperto questa discussione, nessuno di Voi ha buste/frammenti/singoli fiscali con l'annulo di Camposampiero CO o SI?
Ciao:
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Fiscali

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Jampy,

nella ricerca non ti posso aiutare.

Ti posso solo assicurare che l'aggio sulla vendita di francobolli era superiore a quello sulle marche.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Fiscali

Messaggio da jampi »

francesco luraschi ha scritto:Ti posso solo assicurare che l'aggio sulla vendita di francobolli era superiore a quello sulle marche.


:not:

Nel libro di Helmut Avi "Lombardo-Veneto - Le marche da bollo usate per posta 1854-1858" a pagine 53/54 si legge:

"...il Dr. Jager, grazie a studi e ricerche fatte negli archivi di Stato di Vienna, ha appurato che..."
"...le percentuali a favore del rivenditore (di marche da bollo) erano variabili in funzione del volume di vendita, ed erano in genere più alte di quelle relative allo spaccio di francobolli..."
Questa è la tesi di Helmut Avi.

Ciao:
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Fiscali

Messaggio da francesco luraschi »

Jampy,

il trattato di contabilità e di tecnica amministrativa del Tonzig del 1857 definisce l'aggio per i rivenditori di marche da bollo. E sono inferiori a quelli dei francobolli.

Possiamo anche ipotizzare che i dati pubblicati non siano veri.

A fare cadere il discorso speculativo da parte dei rivenditori c'è il dato della % di lettere affrancate con marche. Non superavano l'1% del volume delle lettere circolanti nel 1855!!!

Ciò significa che erano rare, anche se poi viste insieme nel libro dell'Avi sembra che molte più lettere circolassero così affrancate.

Ne consegue che oggi le lettere con le marche sicuramente passate per posta sono sottovalutate e dovresti essere contento di averne una di una località non comune.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Fiscali

Messaggio da jampi »

francesco luraschi ha scritto:... il trattato di contabilità e di tecnica amministrativa del Tonzig del 1857 definisce l'aggio per i rivenditori di marche da bollo....


:mmm:
Interessante.
Perché questo smentisce le ricerche di Jager e Avi.

Ho anche una lettera affrancata con una marca, annullata (meglio dire demonetizzata) a penna e tassata, ma temo che sia un falso.
D'altra parte non l'ho comprata né l'ho mai fatta periziare... :OOO: faceva parte di una raccolta che mi ha lasciato un grande collezionista quando è morto e non ho il coraggio di metterla da parte.

Grazie comunque della precisazione.
Ciao:
Ultima modifica di jampi il 31 maggio 2013, 16:30, modificato 1 volta in totale.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Fiscali

Messaggio da jampi »

Eccola

E' una lettera che mi ha sempre convinto poco...
Ma proprio non riesco a metterla da parte dalla collezione :OOO:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Fiscali

Messaggio da francesco luraschi »

Jampy,

non capisco la località di partenza. Era nella I o II distanza? E circa l'anno?

Nel primo caso la modalità di annullamento con tratti di penna fa ritenere che il commesso abbia riconosciuto la non validità della marca e per questo non l'abbia demonetizzata con il tipario in uso sui francobolli. L'impronta venne quindi messa "a parte".

Inchiostro e grafia della tassa però sembrano simili. Prefilatelica poi non può essere dato che c'è il C1 di Venezia.

La tassa è congrua per una I distanza e purtroppo se valuti quella lettera anche senza marca i conti tornano.

Non saprei.

Ho però visto che a pagina 44 e 45 del libro dell'Avi ci sono esempi simili di Dolo e Padova con annullamento grafico e bollo "a parte".
L'esempio della fig.12 è poi molto simile.

Che ci fosse qualche accordo superiore della direzione di Venezia?



Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Fiscali

Messaggio da fildoc »

L'annullo è uno di quelli che quando sono mal impressi mettono in difficolta'!
E' Badia
La distanza è congrua.
I segni grafici pure
Ma la cancellazione della marca è veramente stentata!

Questo è il classico pezzo poco convincente che diventa
interessante e originale solo dopo una perizia qualificata....

Come dire:
se fosse accompagnata da una perizia di un perito riconosciuto in modo unanime tipo Sorani (uno , tanto per dire, molto noto per il LV)
diverrebbe commerciabile e ufficialmente originale.

Poi prendendo una marca nuova d'epoca (valore modesto), sciogliendo un po' di vecchio inchiostro (magari anche un po' brunastro) e recuperando una busta non affrancata e tassata (anch'essa di modesto valore).....
Chissa' forse anche noi, con un po' di destrezza, potremmo costruirne una simile!

Hai comunque fatto bene a tenerla!
;-)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Fiscali

Messaggio da jampi »

fildoc ha scritto:
Questo è il classico pezzo poco convincente che diventa
interessante e originale solo dopo una perizia qualificata....

Come dire:
se fosse accompagnata da una perizia di un perito riconosciuto in modo unanime tipo Sorani (uno , tanto per dire, molto noto per il LV)
diverrebbe commerciabile e ufficialmente originale.



Premesso il fatto che, essendomi stata donata da un amico ora scomparso, non intendo separarmi da questo pezzo, mi consiglieresti la perizia?
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Fiscali

Messaggio da fildoc »

Se vuoi valorizzarla e renderla commerciabile certamente sì
Se invece la filatelia per te è studio, passione e non pensi di venderla te la puoi tenere ed avere una tua opinione personale

Io non mi sono mai fatto periziare un pezzo.....

Ma per esempio Mario Serone per esporre e per vendere alcuni pezzi pregiati vi ha dovuto ricorrere!

Certo Kurt Kimmel per comperare non ha bisogno delle perizie,
Emil Capellaro e Ottavio Masi si'...
Anton Jerger e Pietro Provera ci mettevano persino i loro personali timbrini in un angolino!

Dipende dalla preparazione personale e dalle proprie inclinazioni.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Fiscali

Messaggio da jampi »

Grazie fildoc.
Asciutto e preciso come sempre.

Ciao:
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Fiscali

Messaggio da francesco luraschi »

Jampi,

nella mia risposta alla lettera di Badia ti avevo chiesto l'anno. Mi confermi che non c'è?

Grazie

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Fiscali

Messaggio da jampi »

francesco luraschi ha scritto:Jampi,

nella mia risposta alla lettera di Badia ti avevo chiesto l'anno. Mi confermi che non c'è?

Grazie

Ciao: Francesco


No, non c'è anno.
La lettera è priva del testo: quello che vedi scansito è tutto il documento.
Ciao:

PS
Sto preparando un altro intervento su un documento interno.
Aspetta e vedrai
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Fiscali

Messaggio da francesco luraschi »

Si è molto discusso pro e contro in passato sulle marche da bollo usate al posto dei francobolli nel LV perché non era conosciuta la circolare del 4 maggio 1855 che intanto lo permetteva in attesa di abituare il pubblico ad affrancare correttamente. Solo di recente questo importante documento è stato ritrovato nell’Archivio postale lombardo e pubblicato sul numero 6 della rivista “Storie di posta” in un articolo che chiarisce tutta la vicenda. Ci fu un periodo di un anno e mezzo circa in cui le marche da bollo furono ammesse come porto postale, poi però verrà posto fine a questa pratica diventata “ormai troppo frequente” (così si esprimeva la circolare della direzione delle poste di Vienna del 23 novembre 1856). Il divieto sarà definitivamente ribadito dal ministero del commercio il 18 luglio 1857. Il primo catalogo a tener conto della nuova scoperta mi risulta che sarà l’Unificato 2014 e immagino che altri seguiranno il suo esempio.

La lettera mostrata da Jampi è interessante. Peccato si tratti di una soprascritta non datata. Dovrebbe però risalire al 2 gennaio 1857 perché tiene conto delle disposizioni date agli uffici di non annullare con timbri postali le marche da bollo e di tassare le lettere. Ci sono analoghi esempi con il bollo messo a fianco anche presso altri uffici e pure alla luce di ciò secondo me la lettera è originale.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

A volte ritornano...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

L'ultima volta che fu proposto questo pezzo era il novembre 2010, asta Santachiara, con base 2.500 euro rimasto invenduto...

Mestre ferroviario.jpg


Ora riappare in asta Laser Invest del prossimo 28 settembre con base 5.000 euro.....mah!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: A volte ritornano...

Messaggio da valerio66vt »

Credi stavolta qualcuno lo comprerà? :mmm: :mmm: :mmm:

Valerio
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: A volte ritornano...

Messaggio da pablita64 »

Superfirmata pero' :oo: :oo: !
Alfredo Fiecchi per esteso e Sorani.
Non conosco la firma sotto il fiscale a dx :mmm: !!
Certo che comunque nel mantovano c'è un'inflazione da paura e la filatelia tira come non mai :-)) :-)).
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: A volte ritornano...

Messaggio da Tergesteo »

Ha ragione Mario.

Le basi dell'asta Laser Invest sono molto elevate.

Il lotto n°281, affrancatura mista 1a-2a emissione n°19-23, del 12/11/1858, in periodo di tolleranza della prima emissione, è un pezzo fenomenale, ma la base d'asta sembra veramente "spavalda" 22.500€, le lettere del 1° giugno 1850 ormai fanno fatica a raggiungere i 20.000€ di realizzo!

L'asta Santachiara ha un altra politica commerciale.

Ma questi sono affari loro. Che cerchino di vendere come meglio credono!

Certamente, in un contesto di calo dei prezzi, sperare di vendere al doppio ciò che non si è venduto anni fa alla metà...

Non penso che il pezzo presenti problemi di autenticità.

Poi, siamo alle solite, esulando dalla cerchia degli annulli postali ufficiali e trattandosi di un pezzo pressochè unico, una valutazione diventa difficile da fare.

Solo il mercato può rispondere a queste domande.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
giallo66
Messaggi: 119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:51

Re: A volte ritornano...

Messaggio da giallo66 »

Non conosco la firma sotto il fiscale a dx :mmm: !!

Può essere Giulio Maggi Ponti?
Ciao
Giancarlo
Giallo66
Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM