Ferdinando ha scritto:Allego tre scansioni di Mod. 23-L C.A.D. relative ad Avvisi di Ricevimento di Raccomandate C.A.D. ed un Mod. 23 A.G. relativo ad Atto Giudiziario. Sarò più preciso prossimamente in merito alla sigla C.A.D. e a cosa in realtà è. Avevo comprato queste ricevute perché avevano questi segnatasse e mi piacevano ma ora mi è venuto un dubbio in quanto quelle delle C.A.D. sono differenti da quelle usata in questo momento e non ricordo di averle mai viste durante i miei anni di portalettere. Forse questo è dovuto al fatto che ho quasi sempre scelto zone di recapito semi periferiche dove non sono presenti uffici di questo tipo a cui tornano indietro queste raccomandate. Sarò più preciso in seguito.

a tutti:
C.A.D. -
Comunicazione
Avvenuto
Deposito, ovvero è una comunicazione lasciata all'indirizzo del destinatario, forse è meglio che spiego meglio: classica multa

che arriva a casa, il postino non trova nessuno, rientra in Ufficio e prepara una seconda raccomandata, ritorna e non trova nessuno ancora, infila nella cassetta postale la lettera, in cui è scritto che all'Ufficio Postale è in giacenza una A.G. e sulla ricevuta della raccomandata scrive che in data x è stato immesso nella casetta postale l'avviso di deposito, questa ricevuta viene inviata al mittente che ha spedito la raccomandata che ora è in deposito, avvisandolo che il destinatario è stato avvisato, il destinatario ha 10 giorni di tempo per recarsi in posta a ritirarla, sia che la ritiri nei 10 giorni oppure no, la ricevuta di questa raccomandata viene rispedita al mittente gravata di € 4.30 di spese per la raccomandazione dell'avviso. Di solito gli Uffici Postali consegnano queste ricevute gravate di 4.30 una volta al mese, avvisano l'ufficio mittente che ci sono 10 C.A.D. da pagare, così concordano per il ritiro, in quanto per ritirarle il mittente deve pagare subito.
Quindi al mittente arrivano, in due momenti diversi due ricevute di ritorno, prima quella dell'avviso di deposito firmata dal postino, e successivamente la ricevuta vera e propria dell'atto spedito con il gravame di 4.30.
Anni fa mettevano l'importo in segnatasse come superbamente mostrato da Ferdinando, poi si è passati ai francobolli ed ora usano la striscetta bianca.
Se trovo qualcosa lo posto.
Spero di non aver detto strafalcioni

a tutti