La percezione del colore ed il diagramma del Saturation Cost

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

fildoc ha scritto:Il colore è l'insieme non un 'area selezionata opportunamente!

SE il colore della cornice è omogeneo si puo' provare altrimenti bisogna rinunciare
improponibile definire un francobollo di una tinta rara
perchè in un zona vi è un colore interessante che pero' non iteressa tutto l'esemplare!


Giusto Massimiliano
:clap: :clap: :clap:

E' proprio quello che viene fatto attualmente de visu.
Se un francobollo presenta zone differenti di inchiostrazione viene classificato con quella meno rara.

Stessa cosa potrebbe essere fatta con lo spettrofotometro in maniera scientifica.

Valerio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

PRIMA DI COMPERARE L'OGGETTO VAI LA' CON DEI FRANCOBOLLI CERTI :!:
Provalo con due francobolli identici per colore
Provalo con francobolli con colori sicuri
Provalo per tutte le tinte base della qds

stampati le pagine di Moscadelli
portati via i francobolli piu' simili che hai a quelli del suo studio
e confronta i risultati!

Se le prove saranno convincenti sara' un momento storico!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

fildoc ha scritto:PRIMA DI COMPERARE L'OGGETTO VAI LA' CON DEI FRANCOBOLLI CERTI :!:
Provalo con due francobolli identici per colore
Provalo con francobolli con colori sicuri
Provalo per tutte le tinte base della qds

stampati le pagine di Moscadelli
portati via i francobolli piu' simili che hai a quelli del suo studio
e confronta i risultati!

Se le prove saranno convincenti sara' un momento storico!


DAI NON ESAGERARE! :OOO:
Chiaramente avevo già pensato a quello che hai scritto. Unico problema è

1)la logistica, dato che l'azienda che ho interpellato è del profondo nord e devo trovare due o tre giorni per potermi spostare.

2)se si riesce ad ottenere con un prezzo scontato da quanto proposto canonicamente che è sui 2000,00 eurozzi.

3)dulcis in fundo, che mi permettano un test per verificare il tutto.

dato che i contatti sono stati appena intrapresi è tutto in divenire.

Con l'occasione voglio anche sentire Franco Moscadelli in merito, per capire che strumento ha utilizzato per la sua bella relazione.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

Moscadelli aveva usato lo spettrofotometro dell'universita' di Pisa
me lo aveva detto lui tempo fa
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Grazie dell'info.

Ciao:
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da stiraeammira »

Beh, in effetti lo studio effettuato da Moscadelli "segna" una strada difficilmente controvertibile.
L'uso di uno spettrofotometro, ovvero un approccio scientifico, per determinare le componenti del colore, in tutti i campi, è la via migliore.
Non esente da sorprese e/o riscritture quasi "eretiche" delle classificazioni, lo stesso Moscadelli già in quelle pagine trova che un Arancio Brunastro (14Dg) ha la stessa composizione cromatica spettrofotometrica di un Bruno Rossastro (14Cn) o di un Bruno chiaro (14Cm) oppure che un Cobalto Grigio (15Cb) è identico (spettrofotometricamente parlando) ad un Cobalto Grigiastro (15Dd) o Indaco (15E)....tanto che.....sorge nel lettore e/o nell'esperto (cosa che io non sono, ma mi pongo il quesito) il dubbio che la frammentazione delle tinte non sia anche, volente o no, un "gioco" commerciale.
Quindi, Valerio, ti trovi nella rara condizione di essere paragonabile a tal Galileo Galilei portato a processo per la sua convinzione copernicana eliocentrica opposta a quella copernicana-tolemaica, geocentrica.
La Santa Inquisizione....attende! :-)

Ciao: Ciao:
Andrea
Ultima modifica di stiraeammira il 21 gennaio 2015, 21:09, modificato 1 volta in totale.
Andrea
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

:ris: :ris: :ris:
Stanotte sognerò Torchemada e Bernardo Gui
:uah: :uah: :uah:
Avatar utente
Funes
Messaggi: 29
Iscritto il: 3 novembre 2013, 16:43

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da Funes »

stiraeammira ha scritto:tanto che.....sorge nel lettore e/o nell'esperto (cosa che io non sono, ma mi pongo il quesito) il dubbio che la frammentazione delle tinte non sia anche, volente o no, un "gioco" commerciale.


:evvai: :evvai: :evvai:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

Valerio ricordati che per il prossimo verde pisello
dovrai testimoniare la tua ferma convinzione
alla prova della corda!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

stiraeammira ha scritto:Beh, in effetti lo studio effettuato da Moscadelli "segna" una strada difficilmente controvertibile.
L'uso di uno spettrofotometro, ovvero un approccio scientifico, per determinare le componenti del colore, in tutti i campi, è la via migliore.
Non esente da sorprese e/o riscritture quasi "eretiche" delle classificazioni, lo stesso Moscadelli già in quelle pagine trova che un Arancio Brunastro (14Dg) ha la stessa composizione cromatica spettrofotometrica di un Bruno Rossastro (14Cn) o di un Bruno chiaro (14Cm) oppure che un Cobalto Grigio (15Cb) è identico (spettrofotometricamente parlando) ad un Cobalto Grigiastro (15Dd) o Indaco (15E)....tanto che.....sorge nel lettore e/o nell'esperto (cosa che io non sono, ma mi pongo il quesito) il dubbio che la frammentazione delle tinte non sia anche, volente o no, un "gioco" commerciale.
Quindi, Valerio, ti trovi nella rara condizione di essere paragonabile a tal Galileo Galilei portato a processo per la sua convinzione copernicana eliocentrica opposta a quella copernicana-tolemaica, geocentrica.
La Santa Inquisizione....attende! :-)

Ciao: Ciao:
Andrea


non me ne volere Andrea ma hai fatto un bel po' di confusione...che un cobalto grigio sia uguale ad un cobalto grigiastro non penso sia difficile capirlo....che poi questo sia uguale ad un indaco. :what: :what: ....che un bruno chiar o sia uguale ad un bruno arancio.. :what: ...il rattone ha classificato in un modo splendido le tinte....la pochezza dei periti che classificano queste tinte ha reso la quarta una collezione poco credibile e aleatoria....ma chi ci mettera' passione e studio riuscira' ad avere ottimi risultati... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

fildoc ha scritto:Valerio ricordati che per il prossimo verde pisello
dovrai testimoniare la tua ferma convinzione
alla prova della corda!!!


:uah: :uah: :uah: :uah:
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da Antonio Bove »

Che bello! Ricomincia il tormentone delle tinte e delle loro denominazioni!
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :desp:
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

tahiti-48 ha scritto:Che bello! Ricomincia il tormentone delle tinte e delle loro denominazioni!
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :desp:


Non è mai finito! :-))
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da stiraeammira »

bomber ha scritto:non me ne volere Andrea ma hai fatto un bel po' di confusione...che un cobalto grigio sia uguale ad un cobalto grigiastro non penso sia difficile capirlo....che poi questo sia uguale ad un indaco. :what: :what: ....che un bruno chiar o sia uguale ad un bruno arancio.. :what: ...il rattone ha classificato in un modo splendido le tinte....la pochezza dei periti che classificano queste tinte ha reso la quarta una collezione poco credibile e aleatoria....ma chi ci mettera' passione e studio riuscira' ad avere ottimi risultati... Ciao: Ciao:


Non me ne volere tu! :OOO: semmai la confusione che addebiti a me dovresti addebitarla a Moscadelli, visto che è dal suo studio con lo spettrofotometro che emergono quelle considerazioni che io ho solo riportato.
Io ho letto il PDF, ed tra le tante cose interessanti ho estrapolato quelle uguaglianze....
Vere? False? In controtendenza? Eretiche? Boh!
Stà di fatto che, ho come l'impressione, che passando la IV di sardegna al giudizio scientifico di uno spettrofotometro le soprese potrebbero essere ben più estese di quello che il Moscadelli indica nel suo studio.
:abb:

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da giampi »

stiraeammira ha scritto:
bomber ha scritto:non me ne volere Andrea ma hai fatto un bel po' di confusione...che un cobalto grigio sia uguale ad un cobalto grigiastro non penso sia difficile capirlo....che poi questo sia uguale ad un indaco. :what: :what: ....che un bruno chiar o sia uguale ad un bruno arancio.. :what: ...il rattone ha classificato in un modo splendido le tinte....la pochezza dei periti che classificano queste tinte ha reso la quarta una collezione poco credibile e aleatoria....ma chi ci mettera' passione e studio riuscira' ad avere ottimi risultati... Ciao: Ciao:


Non me ne volere tu! :OOO: semmai la confusione che addebiti a me dovresti addebitarla a Moscadelli, visto che è dal suo studio con lo spettrofotometro che emergono quelle considerazioni che io ho solo riportato.
Io ho letto il PDF, ed tra le tante cose interessanti ho estrapolato quelle uguaglianze....
Vere? False? In controtendenza? Eretiche? Boh!
Stà di fatto che, ho come l'impressione, che passando la IV di sardegna al giudizio scientifico di uno spettrofotometro le soprese potrebbero essere ben più estese di quello che il Moscadelli indica nel suo studio.
:abb:

Ciao: Ciao:
Andrea


Ciao Andrea, mi sono guardato il lavoro di Moscadelli e l'ho trovato interessante (come Valerio visto che pensa di utilizzare lo spettofotometro). Le incongruenze ci saranno sempre poiche' anche le persone piu' esperte, i santoni della materia sono umani e avranno classificato le tinte secondo il loro occhio che media tante cose: Il colore e l'assorbimento ad una certa lunghezza d'onda, ma anche la quantita' della tinta, la freschezza/invecchiamento/ossidazione dei colori, la sporcizia e la presenza di annullo se parliamo di usati etc.
Comunque come detto riguardando i risultati di Moscadelli ad es nel confronto fra un celestre grigiastro (Db e un cobalto grigiastro (Dd) che danno lo stesso risultato allo spettrofotometro il problema mi sembra l'errata classificazione peritale del Dd poiche' anch'esso mi sembra un celeste e non un cobalto il quale dovrebbe avere sempre (come l'indaco) del rosso al suo interno. Quindi se si vogliono ricontrollare i pezzi classificati bisognerebbe avere pezzi "sicuri" , cosa non ovvia.
:-) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da Antonio Bove »

Io ho la soluzione:
Per non sbagliare nella classificazione delle tinte raccolgo tutti i IV di Sardegna che trovo e non ne tolgo nessuno!
Tanto, come dice Giampi, alla fine è solo una questione di modo di vedere la cose!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

stiraeammira ha scritto:
bomber ha scritto:non me ne volere Andrea ma hai fatto un bel po' di confusione...che un cobalto grigio sia uguale ad un cobalto grigiastro non penso sia difficile capirlo....che poi questo sia uguale ad un indaco. :what: :what: ....che un bruno chiar o sia uguale ad un bruno arancio.. :what: ...il rattone ha classificato in un modo splendido le tinte....la pochezza dei periti che classificano queste tinte ha reso la quarta una collezione poco credibile e aleatoria....ma chi ci mettera' passione e studio riuscira' ad avere ottimi risultati... Ciao: Ciao:


Non me ne volere tu! :OOO: semmai la confusione che addebiti a me dovresti addebitarla a Moscadelli, visto che è dal suo studio con lo spettrofotometro che emergono quelle considerazioni che io ho solo riportato.
Io ho letto il PDF, ed tra le tante cose interessanti ho estrapolato quelle uguaglianze....
Vere? False? In controtendenza? Eretiche? Boh!
Stà di fatto che, ho come l'impressione, che passando la IV di sardegna al giudizio scientifico di uno spettrofotometro le soprese potrebbero essere ben più estese di quello che il Moscadelli indica nel suo studio.
:abb:

Ciao: Ciao:
Andrea


scusami. ....allora Moscadelli (ho letto dove...busta del 12 marzo 61) ha fatto un po' di confusione...o forse ha messo in evidenzia un classifica errata di Chivarello (sempre se sua)....anche perche' chi ha una minima ma minima davvero conoscenza della quarta distingue un cobalto grigio da un indaco......anche la classifica del frammento prima del 3 lire e' sbagliata...quello non e' un 15Dc...ma un azzurrogrigio del 60....ma per tinte cosi' non c'e' bisogno dello spettr....ma di molto studio... Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

giampi ha scritto:
stiraeammira ha scritto:
bomber ha scritto:non me ne volere Andrea ma hai fatto un bel po' di confusione...che un cobalto grigio sia uguale ad un cobalto grigiastro non penso sia difficile capirlo....che poi questo sia uguale ad un indaco. :what: :what: ....che un bruno chiar o sia uguale ad un bruno arancio.. :what: ...il rattone ha classificato in un modo splendido le tinte....la pochezza dei periti che classificano queste tinte ha reso la quarta una collezione poco credibile e aleatoria....ma chi ci mettera' passione e studio riuscira' ad avere ottimi risultati... Ciao: Ciao:


Non me ne volere tu! :OOO: semmai la confusione che addebiti a me dovresti addebitarla a Moscadelli, visto che è dal suo studio con lo spettrofotometro che emergono quelle considerazioni che io ho solo riportato.
Io ho letto il PDF, ed tra le tante cose interessanti ho estrapolato quelle uguaglianze....
Vere? False? In controtendenza? Eretiche? Boh!
Stà di fatto che, ho come l'impressione, che passando la IV di sardegna al giudizio scientifico di uno spettrofotometro le soprese potrebbero essere ben più estese di quello che il Moscadelli indica nel suo studio.
:abb:

Ciao: Ciao:
Andrea


Ciao Andrea, mi sono guardato il lavoro di Moscadelli e l'ho trovato interessante (come Valerio visto che pensa di utilizzare lo spettofotometro). Le incongruenze ci saranno sempre poiche' anche le persone piu' esperte, i santoni della materia sono umani e avranno classificato le tinte secondo il loro occhio che media tante cose: Il colore e l'assorbimento ad una certa lunghezza d'onda, ma anche la quantita' della tinta, la freschezza/invecchiamento/ossidazione dei colori, la sporcizia e la presenza di annullo se parliamo di usati etc.
Comunque come detto riguardando i risultati di Moscadelli ad es nel confronto fra un celestre grigiastro (Db e un cobalto grigiastro (Dd) che danno lo stesso risultato allo spettrofotometro il problema mi sembra l'errata classificazione peritale del Dd poiche' anch'esso mi sembra un celeste e non un cobalto il quale dovrebbe avere sempre (come l'indaco) del rosso al suo interno. Quindi se si vogliono ricontrollare i pezzi classificati bisognerebbe avere pezzi "sicuri" , cosa non ovvia.
:-) Ciao:


scusami Giampiero ma dove hai letto che nel cobalto c'e' del rosso??? Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da giampi »

Jose' nel lavoro di Moscatelli l'analisi su due pezzi difficili da equivocare cioe' un cobalto del 56 e su un indaco del 62 si ritrova un significativa percentuale di rosso nel sistema RGB.
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

giampi ha scritto:Jose' nel lavoro di Moscatelli l'analisi su due pezzi difficili da equivocare cioe' un cobalto del 56 e su un indaco del 62 si ritrova un significativa percentuale di rosso nel sistema RGB.
Ciao:


:f_si: :f_si: :f_si:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM